domenica, Giugno 4, 2023
HomeAttualitàPresentata la 60ª Fiera di Lonato del Garda: innovazione e tradizione “in...

Presentata la 60ª Fiera di Lonato del Garda: innovazione e tradizione “in vetrina” dal 19 al 21 gennaio 2017

Ses­san­t’an­ni di fiera. Lona­to del Gar­da è pronta e fiera di fes­teggia­re lo stori­co tra­guar­do in grande stile, dal 19 al 21 gen­naio 2017. Molti gli even­ti in pro­gram­ma già pri­ma del 17 gen­naio, ricor­ren­za di San­t’An­to­nio abate a cui la Fiera regionale agri­co­la, arti­gianale e com­mer­ciale di Lona­to del Gar­da è da sem­pre ispi­ra­ta: più di una tradizione, un even­to che è radice e cuore del­la comu­nità lonatese del bas­so Gar­da, una ker­messe che da 60 anni unisce il sapore del­la tradizione con la voglia di inno­vazione.

I cir­ca 7.000 metri qua­drati di area espos­i­ti­va tra palazzetti, vie e piazze del­la cit­tad­i­na rap­p­re­sen­tano una stra­or­di­nar­ia vet­ri­na per i prodot­ti del ter­ri­to­rio, dove il pro­tag­o­nista indis­cus­so è l’os de stomèch con il cir­cuito enogas­tro­nom­i­co lonatese Töt Porsèl, che offre un mese di piat­ti e spe­cial­ità a base di carne di maiale, nei ris­toran­ti lonate­si. Piat­ti preparati sec­on­do la tradizione locale e con un pizzi­co di fan­ta­sia, fino al 28 feb­braio, a prezzi “calmierati” e vari­abili a sec­on­da del menu stu­di­a­to da ogni locale.

Anche quest’an­no l’ gigante sarà appe­so in piaz­za Mar­tiri del­la lib­ertà nel fine set­ti­mana fieris­ti­co, e super­erà ques­ta vol­ta i 400 chili, una nuo­va sfi­da che rad­doppia i 225 kg del­lo scor­so anno e che ver­rà vin­ta cuci­nan­do il salame da record per offrire poi i piat­ti di risot­to in piaz­za, con il prezioso aiu­to degli .

Ad alzare il sipario sul­la 60ª ker­messe sarà il Gran Galà Show, saba­to 13 gen­naio alle 20.45 pres­so il palazzet­to del­lo sport di via Regia Anti­ca: ser­a­ta di cabaret e musi­ca con ospite spe­ciale Cris­tiano Militel­lo, attore, cabaret­tista, speak­er e invi­a­to di “Striscia la notizia”; pre­sen­ta lo show Alex Rus­coni accom­pa­g­na­to da Nico­le­ta Nichi­ta, con la parte­ci­pazione del­la can­tante garde­sana Alice Oli­vari (ingres­so gra­tu­ito).

L’in­au­gu­razione uffi­ciale del­la fiera, alla pre­sen­za delle autorità civili, mil­i­tari e reli­giose e con l’ac­com­pa­g­na­men­to musi­cale del­la Ban­da cit­tad­i­na, è invece fis­sa­ta per saba­to 20 gen­naio alle 10.45 pres­so la rota­to­ria di viale Roma, all’in­cro­cio con via Galilei. A seguire, la pesatu­ra del­l’os­so del­lo stom­a­co alla roton­da di viale Roma e subito dopo l’in­au­gu­razione del­la mostra fotografi­ca ded­i­ca­ta all’a­gri­coltura a Palaz­zo Zam­bel­li.

«Quest’an­no tagliamo un tra­guar­do stori­co per la del Gar­da – affer­ma il sin­da­co e pres­i­dente del­la Fiera di Lona­to –, nata nel sec­o­lo scor­so con una vocazione essen­zial­mente agri­co­la, poi cresci­u­ta negli anni, gra­zie alla pas­sione e all’im­peg­no di tante per­sone che han­no sem­pre avu­to a cuore la nos­tra comu­nità. Tan­to che oggi questo even­to, il pri­mo del­la nos­tra provin­cia e inser­i­to nel cal­en­dario regionale, è un’ampia vet­ri­na non più solo del com­par­to agri­co­lo, ma anche per l’ar­ti­giana­to e il com­mer­cio, locale e nazionale. Tan­ti gli even­ti in pro­gram­ma, stu­diati dal comi­ta­to con la parte­ci­pazione di asso­ci­azioni, frazioni e numerosi enti, per fes­teggia­re  questo spe­ciale anniver­sario, ma uno in par­ti­co­lare mi sta a cuore: la nos­tra ammin­is­trazione desidera ringraziare tutte quelle per­sone, diret­tori e pres­i­den­ti del comi­ta­to fiera, che negli anni pas­sati si sono dati da fare, coa­d­i­u­vati da col­lab­o­ra­tori e volon­tari, per real­iz­zare, rin­no­vare e far crescere la ker­messe che oggi conos­ci­amo e ci accin­giamo a vivere per la ses­san­tes­i­ma vol­ta. Vi aspet­ti­amo quin­di domeni­ca 21 gen­naio alle 10.45 in Sala del Celesti per questo momen­to di ringrazi­a­men­to e di fes­ta».

«Ci auguri­amo – con­tin­ua il sin­da­co – che le migli­a­ia di ospi­ti che come sem­pre aspet­ti­amo a Lona­to durante il lun­go fine set­ti­mana del­la Fiera, speran­do nel­la clemen­za del meteo, tro­vi­no non solo la con­sue­ta accoglien­za, ma lo spir­i­to di comu­nità uni­ta, con la grande bellez­za che è nei nos­tri luoghi e nelle nos­tre tradizioni».

Le gior­nate in fiera offriran­no moltepli­ci e numerose occa­sioni di sva­go: degus­tazioni gra­tu­ite, gare gas­tro­nomiche, mostre e ben cinque con­veg­ni, momen­ti legati alla cul­tura e alle tradizioni d’al­tri tem­pi come l’e­s­po­sizione del­l’os de stomèch da record, lab­o­ra­tori e rie­vo­cazioni storiche, bal­lo lis­cio, esi­bizioni cinofile, alla Torre civi­ca e ai prin­ci­pali mon­u­men­ti cit­ta­di­ni, l’in­trat­ten­i­men­to e il luna park per i più pic­coli, decine di mezzi d’e­poca in bel­la mostra, il per­cor­so street food, l’im­man­ca­bile Palio di San­t’An­to­nio abate (la sfi­da tra frazioni, saba­to alle 14.30 in piaz­za Mat­teot­ti) e tan­to altro anco­ra nel lun­go fine set­ti­mana di gen­naio. Tut­to in un’u­ni­ca man­i­fes­tazione, a ingres­so gra­tu­ito.

«La fiera è cresci­u­ta in questi 60 anni e, gra­zie al lavoro di tut­ti, con sod­dis­fazione pos­si­amo affer­mare che oggi abbi­amo una fiera che si aut­o­fi­nanzia – ricor­da il diret­tore del comi­ta­to orga­niz­za­tore Davide Bol­lani –. Nata come mer­ca­to agri­co­lo, la Fiera si è svilup­pa­ta nel cor­so dei decen­ni, diven­tan­do un even­to capace di abbrac­cia­re ogni tipo di attiv­ità, pur con­ser­van­do il pro­prio com­par­to, lega­to ai lavori nei campi. Non solo trat­tori e mac­chine per la cam­pagna, ma anche arti­giana­to e tan­tis­si­mo altro, è quan­to offer­to al vis­i­ta­tore nelle tre gior­nate e non solo. Il tut­to è antic­i­pa­to dal cir­cuito enogas­tro­nom­i­co a base di carne di maiale, inizia­ti­va che vede vari ris­toran­ti del­la zona, orga­niz­zare pranzi e cene a base di carne suina, a prez­zo con­ven­zion­a­to.

Anche quest’an­no ci saran­no inoltre le benedi­zioni dei trat­tori e degli ani­mali e altri appun­ta­men­ti, tra i quali il volo in eli­cot­tero e la mostra “Agri­coltura” di Cesare Mor Sta­bili­ni a Palaz­zo Zam­bel­li. Inoltre, per il 60° abbi­amo orga­niz­za­to con anche un annul­lo filatelico, la domeni­ca mat­ti­na al palazzet­to del­lo sport, con la dis­tribuzione di mille car­to­line ricor­do del­la fiera».

Sem­pre nel pro­gram­ma del­la fiera rien­tra anche lo spet­ta­co­lo musi­cale di saba­to sera, 20 gen­naio, alle 21 al Teatro Italia, “Mar­zo 1943 – Trib­u­to a Dal­la e Bat­tisti” con Bandafaber e la pre­sen­za stra­or­di­nar­ia del can­tau­tore Mar­co Fer­ra­di­ni (autore di “Teo­re­ma”) con la figlia Char­lotte. La ser­a­ta avrà final­ità benefi­ca a favore del­la Fon­dazione Madon­na del Cor­lo (ingres­so 10 euro).

Durante la man­i­fes­tazione, dove sono atte­si oltre 250 espos­i­tori, saran­no attuate le mis­ure di sicurez­za pre­dis­poste dal Min­is­tero del­l’In­ter­no, con bar­riere in cemen­to arma­to agli ingres­si e mag­giore impiego di agen­ti di sicurez­za. Il pro­gram­ma det­taglia­to (che segue) è con­sulta­bile sul sito www.comune.lonato.bs.it, all’in­ter­no del­la pub­bli­cazione “Numero Uni­co” ded­i­ca­ta alla Fiera di Lona­to e sul­la pag­i­na Face­book “Fiera di Lona­to”.

 

PROGRAMMA DELLA 60ª FIERA DI LONATO

 

LUNEDÌ 8 GENNAIO
Inizio del cir­cuito enogas­tro­nom­i­co “Töt Porsèl” che ter­min­erà il 28 feb­braio 2018.

SABATO 13 GENNAIO
Ore 20.45: “Gran Galà Show” — Pre­sen­tazione del­la 60ª Fiera regionale di Lona­to del Gar­da pres­so il palazzet­to del­lo sport in via Regia Anti­ca. Ser­a­ta di cabaret con ospite spe­ciale Cris­tiano Militel­lo. Pre­sen­ta la ser­a­ta Alex Rus­coni accom­pa­g­na­to da Nico­le­ta Nichi­ta e con la parte­ci­pazione del­la can­tante Alice Oli­vari. Ingres­so gra­tu­ito.

DOMENICA 14 GENNAIO
Ore 9.00: 34ª “Quater pass a Lunà”, ritro­vo pres­so Cen­tro Sporti­vo Lona­to 2 alle 7.30.

MERCOLEDÌ 17 GENNAIO
Ore 14.30: tradizionale benedi­zione degli ani­mali sul sagra­to del­la Chiesa di S. Anto­nio Abate e con­seg­na di medaglia ricor­do in piaz­za Mat­teot­ti — Torre Civi­ca.

Ore 20.00: con­veg­no “Prog­et­to di ricer­ca per una ges­tione con­ser­v­a­ti­va del­la lep­re”, a cura del­la sezione Fed­er­cac­cia di Lona­to d/G, in col­lab­o­razione con l’Am­min­is­trazione comu­nale pres­so la Sala del Celesti in munici­pio.
GIOVEDÌ 18 GENNAIO
Ore 18.00: con­veg­no dal tito­lo “Per un’a­gri­coltura sosteni­bile: oppor­tu­nità di cresci­ta e svilup­po dei nos­tri ter­ri­tori” a cura di Bres­cia in col­lab­o­razione con l’Am­min­is­trazione comu­nale pres­so la Sala del Celesti in munici­pio.
VENERDÌ 19 GENNAIO
Ore 15.00: aper­tu­ra stand del­la 60ª Fiera Regionale di Lona­to del Gar­da.
Ore 15.00–20.00: mostra “Non solo vinile — Mar­ket” pres­so aula magna delle scuole medie in Via Tarel­lo
Ore 15.00: aper­tu­ra mostre ed espo­sizioni (mostra del­l’As­so­ci­azione arma aero­nau­ti­ca nucleo di Lona­to, mostra fotografi­ca su Lona­to a cura del­la Pro Loco e con la col­lab­o­razione del­l’Am­min­is­trazione comu­nale pres­so la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” Via Galilei e mostra artisti “hob­bisti” lonate­si pres­so il Palas­port aule interne).
Ore 15.00–20.00: mostra d’e­poca del ciclo, moto­ci­clo e ricam­bi in col­lab­o­razione con “Ves­pa Club Sirmione”, pres­so palestra scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (Via Galilei).
Ore 20.00: con­veg­no dal tito­lo “Alberi in cit­tà: risor­sa sicu­ra per i cit­ta­di­ni” a cura del­la Coop­er­a­ti­va Sociale “Il Quadri­foglio” in col­lab­o­razione con l’Am­min­is­trazione Comu­nale pres­so la Sala del Celesti in Munici­pio.
Ore 21.00: chiusura degli stand.

SABATO 20 GENNAIO
Ore 8.00–13.00: mer­ca­to con­tadi­no, orga­niz­za­to dal Con­sorzio Agri­t­ur­is­ti­co Man­to­vano “Ver­di terre d’ac­qua”, in piaz­za Mat­teot­ti.
Ore 9.00: aper­tu­ra stand del­la 60ª Fiera Regionale di Lona­to del Gar­da.
Ore 9.00–16.00: Raduno Reg­istro Stori­co “Alfa Romeo Giu­lia”; ritro­vo e parten­za del­la sfi­la­ta pres­so il Cen­tro com­mer­ciale Fami­la in Via Cesare Bat­tisti e arri­vo in Via Repub­bli­ca. Pre­mi­azione pres­so la Sala del Con­siglio Comu­nale alle ore 16.00.
Ore 9.00–20.00: mostra “Non solo vinile — Vin­tage Market”presso aula Magna Scuole Medie Via Tarel­lo, espo­sizione del­l’As­so­ci­azione Arma Aero­nau­ti­ca nucleo di Lona­to, espo­sizione sta­t­i­ca di mod­el­lis­mo, mostra fotografi­ca su Lona­to a cura del­la Pro Loco con la col­lab­o­razione del­l’Am­min­is­trazione comu­nale pres­so la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” Via Galilei e mostra artisti “hob­bisti” lonate­si pres­so il Palas­port aule interne.
Ore 9.00–20.00: espo­sizione dinam­i­ca mod­el­lis­mo pres­so il piaz­za­le del Palas­port.
Ore 9.00–12.00 e 14.00–18.00: mostra fotografi­ca con video inter­viste ai non­ni-ospi­ti pres­so la Casa di riposo “Fon­dazione Madon­na del Cor­lo”.
Ore 9.00–20.00: mostra d’e­poca del ciclo, moto­ci­clo e ricam­bi in col­lab­o­razione con “Ves­pa Club Sirmione”, pres­so la palestra del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (Via Galilei).
Ore 9.00–20.00: anti­ca fat­to­ria pres­so il piaz­za­le del­l’Is­ti­tu­to di istruzione supe­ri­ore “L.Cerebotani”. Un tuffo nel pas­sato con rap­p­re­sen­tazione del­la vita con­tad­i­na di un tem­po.
Ore 10.00: arri­va il salame più grande del mon­do “os de stomèc”: preparazione carne e insac­co in piaz­za Mar­tiri del­la Lib­ertà.
Ore 10.00–12.30 e 14.00–19.00: iscrizioni e con­seg­na dei prodot­ti per le gare gas­tro­nomiche: “El salam pö bù de Lunà” (val­u­tazione del migliore salame) “El chisöl de la me nóna” (val­u­tazione del migliore chisöl). Infor­mazioni pres­so Uffi­cio Fiera, tel. 030 9131456.
Ore 10.00: mostra orni­to­log­i­ca a cura del­la Fed­er­cac­cia sezione di Lona­to d/G in col­lab­o­razione con ATC Uni­co Bres­cia, pres­so aule Scuole Medie “C. Tarel­lo”.
Ore 10.00: aper­tu­ra del­la 60ª man­i­fes­tazione in cen­tro stori­co con la parte­ci­pazione delle frazioni lonate­si, dei com­mer­cianti, delle aziende agri­cole e delle asso­ci­azioni. Enogas­trono­mia con ven­di­ta e degus­tazioni gra­tu­ite e intrat­ten­i­men­ti per bam­bi­ni.
Ore 10.00–12.00 (ulti­ma sali­ta): aper­tu­ra del­la Torre Civi­ca di Lona­to del Gar­da a cura del­l’as­so­ci­azione “La Pola­da”. Ingres­so gra­tu­ito.
Ore 10.45: inau­gu­razione uffi­ciale del­la 60ª edi­zione del­la Fiera regionale agri­co­la, arti­gianale e com­mer­ciale di Lona­to del Gar­da, alla pre­sen­za delle autorità civili, mil­i­tari e reli­giose pres­so la rota­to­ria di viale Roma incro­cio con via Galilei. Inter­viene la Ban­da “Cit­tà di Lona­to del Garda”.Ore 11.15: pesatu­ra dell’“os de stomèc” in piaz­za Mar­tiri del­la Lib­ertà
Ore 11.30–20.00: inau­gu­razione mostra del­l’A­gri­coltura “Immag­i­ni che rac­con­tano. Sto­ria e cul­tura del nos­tro pas­sato” di Cesare Mor Sta­bili­ni: pres­so Palaz­zo Zam­bel­li, Sala degli Spec­chi. Ingres­so gra­tu­ito.
Ore 13.00: esi­bizione di motove­icoli Ves­pa a cura del “Ves­pa Club Sirmione” con prove libere pres­so area anti­s­tante la palestra del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (Via Galilei).
Ore 14.00–17.00 (ulti­ma sali­ta): aper­tu­ra del­la Torre Civi­ca di Lona­to del Gar­da a cura del­l’as­so­ci­azione “La Pola­da”. Ingres­so gratuito.Ore 14.30: visi­ta gui­date a cura del­la “Asso­ci­azione Ami­ci del­la ” e “La Pola­da” con per­cor­so: Piaz­za Mar­tiri del­la Lib­ertà — Sala Celesti — Torre Civi­ca — Cit­tadel­la – Fon­dazione Ugo da Como (ingres­so alla Fon­dazione con bigli­et­to ridot­to). Ritro­vo e parten­za sot­to il por­ti­co del munici­pio.

Ore 14.30: Palio di San­t’An­to­nio abate in piaz­za Mat­teot­ti, sot­to la Torre civi­ca.

Ore 15.00: Com­me­dia teatrale a cura del­la com­pag­nia “I Novagliesi” nel­la sala del repar­to di Cure inter­me­die pres­so la Casa di Riposo Madon­na del Cor­lo, a seguire un pic­co­lo rin­fres­co con­viviale.
Ore 15.30: Con­veg­no dal tito­lo “La peri­colosità dei cani nel­la soci­età mod­er­na” a cura del­l’Ac­cad­e­mia ital­iana “Madon­na del­la Stra­da” di Pon­te­vi­co (Bs) pres­so la Sala del Celesti in Munici­pio.
Ore 18.00–24.00: 4ª Edi­zione “Si bal­la in fiera” bal­lo lis­cio con dj, orga­niz­za­to dal­l’As­so­ci­azione cul­tur­ale “Quat­tro AMICI”, pres­so il Palas­port di Lona­to in via Regia Anti­ca 51. Ingres­so libero.
Ore 18.30: S. Mes­sa nel­la chiesa di San­t’An­to­nio Abate, patrono del­la Fiera.
Ore 21.00: Chiusura degli stand.
Ore 21.00: Con­cer­to “Mar­zo 1943 – Trib­u­to a Dal­la e Bat­tisti” del­la Bandafaber con la parte­ci­pazione del can­tau­tore Mar­co Fer­ra­di­ni pres­so il Teatro Italia (ingres­so a paga­men­to: 10 euro).

DOMENICA 21 GENNAIO
Ore 9.00: Aper­tu­ra stand del­la 60ª Fiera regionale di Lona­to del Gar­da.
Ore 9.00–20.00: mostra “Non solo vinile — Vin­tage Market”presso aula Magna Scuole Medie Via Tarel­lo, espo­sizione del­l’As­so­ci­azione arma aero­nau­ti­ca nucleo di Lona­to, mostra pit­tori lonate­si, espo­sizione sta­t­i­ca di mod­el­lis­mo, mostra fotografi­ca su Lona­to a cura del­la Pro Loco con la col­lab­o­razione del­l’Am­min­is­trazione comu­nale pres­so la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” Via Galilei e mostra artisti “hob­bisti” lonate­si pres­so il palas­port aule interne.
Ore 9.00–20.00: espo­sizione dinam­i­ca mod­el­lis­mo pres­so piaz­za­le Palas­port.
Ore 9.00–20.00: mostra d’e­poca del ciclo, moto­ci­clo e ricam­bi in col­lab­o­razione con “Ves­pa Club Sirmione”, pres­so palestra del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (Via Galilei).
Ore 9.00–20.00: anti­ca fat­to­ria pres­so il piaz­za­le del­l’Is­ti­tu­to di Istruzione Supe­ri­ore “L. Cere­b­otani”. Un tuffo nel pas­sato con rap­p­re­sen­tazione del­la vita con­tad­i­na di un tem­po.
Ore 9.00: esi­bizione di motove­icoli Ves­pa a cura del “Ves­pa Club Sirmione” con prove pres­so area anti­s­tante la palestra del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (via Galilei).
Ore 10.00–20.00: mostra del­l’A­gri­coltura “Immag­i­ni che rac­con­tano. Sto­ria e cul­tura del nos­tro pas­sato” di Cesare Mor Sta­bili­ni: pres­so Palaz­zo Zam­bel­li, Sala degli Spec­chi. Ingres­so gra­tu­ito.
Ore 10.00–12.00 (ulti­ma sali­ta): aper­tu­ra del­la Torre Civi­ca di Lona­to del Gar­da a cura del­l’as­so­ci­azione “La Pola­da”. Ingres­so gra­tu­ito.
Ore 10.00: benedi­zione dei trat­tori pres­so l’area Busi, seguirà pro­ces­sione con per­cor­so: via  Mon­te­bel­lo, Bor­go Clio e Via Bar­zoni.
Ore 10.00: inizio gare gas­tro­nomiche “El salam pö bù de Lunà” (val­u­tazione miglior salame) e “El chisöl de la mé nóna” (val­u­tazione miglior chisöl) alla pre­sen­za del mae­stro nor­ci­no.
Ore 10.00: aper­tu­ra 60ª man­i­fes­tazione nel cen­tro stori­co con la parte­ci­pazione delle frazioni lonate­si, dei com­mer­cianti, delle aziende agri­cole e delle asso­ci­azioni. Enogas­trono­mia con ven­di­ta e degus­tazioni gra­tu­ite e intrat­ten­i­men­ti per bam­bi­ni.
Ore 10.45: incon­tro “I volti del­la Fiera tra pas­sato e pre­sente”, momen­to di ricor­di e ringrazi­a­men­ti, con la parte­ci­pazione degli ex pres­i­den­ti e diret­tori del­la Fiera di Lona­to a cura del­l’Am­min­is­trazione comu­nale pres­so la Sala del Celesti.
Ore 11.30: degus­tazione gra­tui­ta di “Risot­to con Os de Stòmech”, cuci­na­to dagli Alpi­ni del­la sezione di Lona­to, pres­so Piaz­za Mar­tiri del­la Lib­ertà.
Ore 13.00–14.00: iscrizioni 5ª Gim­cana vespis­ti­ca pres­so l’area anti­s­tante la palestra del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (via Galilei). Inizio gara ore 14.
Ore 14.00–17.00 (ulti­ma sali­ta): aper­tu­ra del­la Torre civi­ca di Lona­to del Gar­da a cura del­l’as­so­ci­azione “La Pola­da”. Ingres­so gra­tu­ito.
Ore 15.00: dimostrazione cinofi­la di con­trol­lo abil­ità e dife­sa a cura del­l’Ac­cad­e­mia Ital­iana “Madon­na del­la Stra­da” di Pon­te­vi­co (BS) in piaz­za Mat­teot­ti – Torre Civi­ca
Ore 15.30–17.00: esi­bizione del duo “Nadine e Mar­cus” pres­so la Rsa Fon­dazione Madon­na del Cor­lo.
Ore 16.30: pre­mi­azione nel­l’am­bito del­la mostra d’e­poca del ciclo, moto­ci­clo e ricam­bi in col­lab­o­razione con “Ves­pa Club Sirmione”, pres­so la palestra del­la scuo­la “C. Tarel­lo” (via Galilei).
Ore 17.00: con­veg­no-tes­ti­mo­ni­an­za “Las­ci­a­mi Volare” a cura del­l’As­so­ci­azione “Ema Pesci­oli­no Rosso” pres­so il Teatro Ora­to­rio Pao­lo VI di Lona­to del Gar­da, via Antiche Mura 2, ingres­so gra­tu­ito. A seguire pic­co­lo rin­fres­co.

Ore 17.00: esi­bizione di can­ti dialet­tali in Sala del Celesti (munici­pio).
Ore 17.00: pre­mi­azione delle gare gas­tro­nomiche “El salam pö bù de Lunà” e “El chisöl de la mé nóna” sot­to il por­ti­ca­to del comune, con assag­gi gra­tu­iti dei prodot­ti in con­cor­so.
Ore 18.30: S. Mes­sa in Basil­i­ca minore.

Ore 20.00: chiusura del­la 60ª Fiera Regionale di Lona­to del Gar­da.
Il Comi­ta­to Fiera si ris­er­va la facoltà di apportare even­tu­ali mod­i­fiche al pro­gram­ma, impeg­nan­dosi a darne adegua­ta e tem­pes­ti­va comu­ni­cazione al pub­bli­co.

 

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video