sabato, Settembre 30, 2023
HomeEventiSalò ospita la presentazione del libro sulle guerre del Regio Esercito: una...

Salò ospita la presentazione del libro sulle guerre del Regio Esercito: una testimonianza storica imperdibile

Salò ospiterà un even­to cul­tur­ale di grande rilie­vo. Ven­erdì 15 set­tem­bre, pres­so la Sala dei Provved­i­tori del Palaz­zo Comu­nale, il Cir­co­lo cul­tur­ale di filatelia numis­mat­i­ca e mil­i­taria di Salò pre­sen­terà il vol­ume “Le guerre del Regio Eserci­to dal­la unifi­cazione del 1861 alla sec­on­da guer­ra mon­di­ale” di Tom­ma­so Beppe Mus­cio.

L’inizia­ti­va, patro­ci­na­ta dal Comune di Salò — Asses­so­ra­to alle Asso­ci­azioni, vedrà la parte­ci­pazione del Prof. Rober­to Mag­gi, che dialogherà con l’au­tore durante la pre­sen­tazione del libro. Durante l’even­to, ver­rà dato par­ti­co­lare risalto alla figu­ra di Ser­gio Bres­ciani, un volon­tario di guer­ra insigni­to del­la medaglia d’oro al val­or mil­itare, nonché il più gio­vane a rice­vere tale onori­f­i­cen­za.

L’even­to gode del­la col­lab­o­razione del­l’Is­ti­tu­to del Nas­tro Azzur­ro e del­l’As­so­ci­azione Nazionale Volon­tari di Guer­ra, con la pre­sen­za dei labari. Si ringrazia inoltre la famiglia Bres­ciani per la loro parte­ci­pazione.

Il vol­ume di Tom­ma­so Beppe Mus­cio rap­p­re­sen­ta un’im­por­tante tes­ti­mo­ni­an­za stor­i­ca sulle guerre affrontate dal Regio Eserci­to ital­iano nel peri­o­do che va dal­la unifi­cazione del 1861 fino alla sec­on­da guer­ra mon­di­ale. Attra­ver­so una ricer­ca accu­ra­ta e appro­fon­di­ta, l’au­tore offre al let­tore una panoram­i­ca det­tagli­a­ta di questi even­ti cru­ciali nel­la sto­ria del nos­tro Paese.

Durante la pre­sen­tazione del libro, il Prof. Rober­to Mag­gi fornirà ulte­ri­ori spun­ti di rif­les­sione e appro­fondirà la figu­ra di Ser­gio Bres­ciani, un eroe di guer­ra che ha dimostra­to grande cor­ag­gio e dedi­zione al servizio del­la patria. La sua gio­vane età e la medaglia d’oro al val­or mil­itare rap­p­re­sen­tano un esem­pio di stra­or­di­nar­ia deter­mi­nazione e abne­gazione.

L’inizia­ti­va rap­p­re­sen­ta un’oc­ca­sione uni­ca per conoscere e appro­fondire la sto­ria del Regio Eserci­to ital­iano, evi­den­zian­do il con­trib­u­to e il sac­ri­fi­cio dei suoi sol­dati durante i peri­o­di di con­flit­to. Gra­zie alla col­lab­o­razione del­l’Is­ti­tu­to del Nas­tro Azzur­ro e del­l’As­so­ci­azione Nazionale Volon­tari di Guer­ra, sarà pos­si­bile immerg­er­si in una nar­razione coin­vol­gente e ric­ca di det­tagli, che rende omag­gio a col­oro che han­no com­bat­tuto per la nos­tra lib­ertà.

L’even­to si svol­gerà pres­so la Sala dei Provved­i­tori del Palaz­zo Comu­nale di Salò, una loca­tion sug­ges­ti­va che aggiunge fas­ci­no e pres­ti­gio all’oc­ca­sione. Saran­no pre­sen­ti i labari, sim­bo­lo di riconosci­men­to e onori­f­i­cen­za, che con­tribuiran­no a creare un’at­mos­fera solenne e com­movente.

La parte­ci­pazione alla pre­sen­tazione del vol­ume “Le guerre del Regio Eserci­to dal­la unifi­cazione del 1861 alla sec­on­da guer­ra mon­di­ale” di Tom­ma­so Beppe Mus­cio rap­p­re­sen­ta un’op­por­tu­nità uni­ca per appren­dere e appro­fondire la sto­ria mil­itare ital­iana. Gra­zie alla pre­sen­za del Prof. Rober­to Mag­gi e alla tes­ti­mo­ni­an­za del­la famiglia Bres­ciani, l’even­to sarà un momen­to di rif­les­sione e com­mem­o­razione di col­oro che han­no com­bat­tuto per difend­ere i nos­tri val­ori e la nos­tra lib­ertà.

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video