È stato un incontro assai positivo quello avvenuto alcuni giorni orsono tra il Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Speciale Consorzio Garda Uno, guidato dal suo presidente Guido Maruelli, e la Commissione Terza Provinciale all’Ecologia con il presidente Roberto Toffoli e l’Assessore all’Ecologia della Provincia di Brescia Enzo Cossu. Agli Ospiti oltre alla presentazione dell’Azienda, sono state illustrate, dal presidente Maruelli e dai componenti il Consiglio di Amministrazione, le varie attività, ed i servizi, offerti dal Consorzio ai soci.Alla Commissione sono stati presentati i programmi dell’Azienda “che si riassumono nella continuità ad offrire i servizi, ai nostri soci, ossia acquedotti, fognature, gas e la gestione dei rifiuti – spiega il presidente Guido Maruelli -; tutto questo in linea con il decreto Ronchi e la legge Galli n° 36. Mi sembra che la Commissione abbia recepito il tutto facendosi altresì carico di queste nostre problematiche .Abbiamo presentato loro anche un progetto per la pulizia dell’acqua superficiale dei porti e dei litorali attraverso un progetto riguardante l’uso dei battelli spazino in maniera più razionale e soprattutto laddove le distanze, o l’impossibilità di ingresso nei porti piccoli del battello-spazzino, impediscano la regolare pulizia all’interno dei litorali costringendo ad effettuare le operazioni di pulizia a mano. Un progetto da 550 milioni che dovrebbe risolvere il problema di tutti quei punti compresi, tra la parte asfaltata e la parte a lago, che spesso risultano essere terra di nessuno e che, naturalmente, vanno egualmente gestiti e puliti. La Provincia si è fatta carico di questa problematica e provvederà a trasmettere alla Regione Lombardia questo programma di intervento che potrà essere realizzato con l’utilizzo di quei contributi stanziati dalla stessa Regione”.Una problematica questa che va assolutamente affrontata, a breve tempo, anche perché da essa ne scaturirà un ulteriore positività dell’immagine turistica ed ambientale del lago di Garda e delle sue sponde.Alla Commissione Provinciale è stata poi fatta visitare l’intera struttura del sistema Operativo del Depuratore di Peschiera del Garda, presso il quale si è svolto l’incontro, illustrandone le avanzate tecnologie utilizzate nel trattamento, e disinquinamento delle acque nere che, attraverso la rete circumlacuale operativa sulle due sponde, vengono convogliate a Peschiera.
!
Presentato alla Commissione Terza Provinciale all'Ecologia il sistema, ed i progetti, del Garda Uno
Presso il Depuratore di Peschiera del Garda
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25