domenica, Gennaio 26, 2025
HomeAttualitàRisotto con la tinca. Due giorni da festival
Fine settimana tra vialone nano e prodotti locali

Risotto con la tinca. Due giorni da festival

Riso e sapori del Garda sabato e domenica dalle 18 alle 23 per assaporare il meglio dei risotti veronesi. Ovviamente tutto a base di vialone nano del basso veronese, in stretta combinazione con i sapori del lago di Garda, dall’olio extravergine di oliva al pesce tipico d’acqua dolce.Dopo il successo ottenuto dalla fiera internazionale del miele, Lazise proprone due fine settimana uno meglio dell’altro. Ottobre lacisiense all’insegna della qualità e della attività culinaria più qualificata: miele, riso, pesce ed infine «L’olio del lago» in una mostra mercato. «Non potevamo non raccogliere l’invito delle istituzioni provinciali, dalla Camera di Commercio, alla Provincia, alla Regione», spiega l’assessore Agostino Carattoni, «a portare sul lago, a Lazise in particolare, il festival del riso. È la prima volta che i produttori di riso veronese si spostano sul lago per un intero fine settimana all’insegna dell’arte culinaria più veronese che esista. Non a caso a Lazise. È proprio a Lazise che è stato ideato, dai pescatori, anticamente, il piatto che è diventato l’emblema del lago: il risotto con la tinca. Uno sposalizio che non tramonterà più. Riso e tinca, erbette, e tanto amore per realizzare uno dei piatti più sopraffini del lago».«All’invito di Carattoni e delle istituzioni veronesi non ci siamo tirati indietro», dichiara Sante Pasqualini dell’associazione ristoratori Lazise, «perché il riso a Lazise è di casa. Il risotto con la tinca è nato qui. Precisamente in località Risare, ora Riare, veniva coltivato il riso, un tempo. E con quel riso, con la tinca, con le erbette, le famiglie di Lazise hanno messo in cantiere il risotto con la tinca. Oggi questo piatto è diventato l’emblema culinario di Lazise e di tutto il lago veronese. Ma al festival del riso non ci sarà solo quello. Si potranno gustare anche i risotti all’isolana, alla pilota, con le cicche, con el pessin, con le rane. Un vero festival del riso.Provare per credere».Quindi cucine aperte dalle 18 alle 23, in continuo, in località Marra, nella zona fiera del miele. Sabato 28 e domenica 29 ottobre, dalle ore 10 alle ore 20, sarà la volta della terza edizione della mostra-mercato dell’Olio d’oliva del Garda.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video