venerdì, Gennaio 17, 2025
HomeManifestazioniScuola Federativa di Mountain BikeScuola Federativa di Mountain Bike
In autunno 2001 partirà la scuola con i primi due corsi specifici di preparazione tecnica, previsti dal 24 al 28 settembre e dal 7 al 12 ottobre.

Scuola Federativa di Mountain BikeScuola Federativa di Mountain Bike

In autunno 2001 partirà la scuola con i primi due corsi specifici di preparazione tecnica, previsti dal 24 al 28 settembre e dal 7 al 12 ottobre. Il programma propone ai partecipanti una settimana di divertimento con la bicicletta, ma anche di intensa attività, alla scoperta dei nostri sentieri, accompagnati da istruttori ed atleti di grande levatura. A fianco della plurimedagliata olimpionica Paola Pezzo, a condurre i corsi saranno: Filippo Belloni, atleta di levatura internazionale e istruttore MTB, Michael Rassmussen, campione mondiale MTB 1999, Camilla Bertossi, atleta nazionale, Massimo Gaiardelli, atleta F.C.I. e istruttore MTB, Roberto Righetti, atleta U.D.A.C.E. e istruttore di MTB. Responsabile Tecnico della Scuola è Paolo Rosola, mentre Responsabile Organizzativo è Maurilio Cavalieri. Il team della scuola comprende oltre agli atleti istruttori, anche un medico, un massaggiatore, un meccanico, un fisioterapista e si avvale inoltre della collaborazione di una palestra per le spiegazioni tecnico-pratiche e di un’azienda di elettrostimolazione.Il programma, di 5 giorni, è strutturato nel seguente modo:1° giorno: arrivo dei partecipanti e sistemazione nei loro alloggi, in seguito presentaizione dei componenti dello staff tecnico e dei collaboratori.2° giorno: test di valutazione medica e teorico-pratico per la preparazione a secco (palestra) dei partecipanti con la collaborazione del signor Paolo Romagnoli Sport cunsulting, della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Verona.3° giorno: uscita con i campioni per un test di valutazione, pomeriggio teoria e massaggio con elettrostimolazione.4° giorno: uscita con gli atleti e test di valutazione dei singoli partecipanti, in tratti tecnici discese, “single track” e in salita, pomeriggio teoria.5° giorno: uscita con i campioni sul percorso segnalato nella Granfondo Paola Pezzo. Nel pomeriggio consegna dei ricordi e saluti.Molti alberghi si stanno attrezzando per offrire al cicloturista una gamma di servizi accessori disegnati sulle sue specifiche esigenze: ad esempio officina/deposito bici, spogliatoio, servizio lavanderia, menù per sportivi, informazioni sui percorsi, ecc. Tutti gli interessati potranno richiedere informazioni presso l’Associazione Albergatori di Garda che raccoglierà le iscrizioni per la scuola ed il booking alberghiero.(Info: Tel. 045-7255824, Fax 045-6270156, email: aagarda@gardacity.net).

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video