domenica, Dicembre 10, 2023
HomeManifestazioniSi apre la stagione delle ostriche: da Verona a Dublino la strada...

Si apre la stagione delle ostriche: da Verona a Dublino la strada è semplice

A par­tire dal mese di agos­to in Irlan­da si apre la sta­gione dei fes­ti­val ded­i­cati alle ostriche. Si trat­ta di un’oc­ca­sione da non perdere per gli aman­ti di questo pre­gia­to mol­lus­co e la stra­da per rag­giun­gere la meta è sem­plice con­ve­niente. Il sis­tema aero­por­tuale di Verona per­me­tte infat­ti di preno­tare voli diret­ti con la com­pag­nia Aer Lin­gus, che col­legano il Gar­da a Dubli­no con prezzi van­tag­giosi.

Festival di Carlingford

Il Car­ling­ton Oys­ter Fes­ti­val, pri­mo fes­ti­val del­la sta­gione, incom­in­cerà l’8 agos­to e si svol­gerà nel­la con­tea di Louth. Il Car­ling­ford’s Lough, grande inse­n­atu­ra che sfo­cia nel Mar d’Ir­lan­da, è la preziosa fonte delle ostriche che con­ferisce alla graziosa cit­tad­i­na costiera la sua rep­utazione di pro­dut­trice dei deliziosi frut­ti di mare. Il fes­ti­val, del­la dura­ta di quat­tro giorni, include una cac­cia alla per­la, una rega­ta di vela, il con­cor­so mon­di­ale di pesca al gran­chio, intrat­ten­i­men­to di stra­da, un ten­done ded­i­ca­to alle ostriche, ban­car­elle con spe­cial­ità gas­tro­nomiche e mer­ca­ti­ni di arti­giana­to, oltre alla famosa zup­pa di pesce di Car­ling­ford.

Festival di Hillsborough

Dal 5 all’8 set­tem­bre nel­la con­tea di Down si svol­gerà la ven­tunes­i­ma edi­zione del­l’Hills­bor­ough Oys­ter Fes­ti­val. Questo fes­ti­val è famoso per il record mon­di­ale rel­a­ti­vo al mag­gior numero di ostriche man­giate, con­quis­ta­to nel­l’edi­zione del 2005 da Col­in Shirlow, orig­i­nario del­la con­tea, che ha inger­i­to ben 233 ostriche in soli tre minu­ti.

Festival di Clarenbridge

I fes­teggia­men­ti ded­i­cati alle ostriche pros­egue con il Claren­bridge Oys­ter Fes­ti­val che si svol­gerà tra il 13 e il 15 set­tem­bre. Il fes­ti­val si svol­gerà a sud del­la cit­tà di Gal­way, dove una baia ripara­ta e il del­i­ca­to rap­por­to tra acqua sala­ta e dolce ren­dono per­fette le ostriche. Questo fes­ti­val è anche un affare di famiglia poiché Claren­bridge invi­ta chi è emi­gra­to di recente a tornare per un’enorme riu­nione di famiglia. Il week­end si apre con il giorno del mer­ca­to, che mostra i tradizion­ali prodot­ti del­la cit­tà quali arti­giana­to, cibo, musi­ca, can­zoni e bal­li.

Galway International Oyster Festival

I fes­teggia­men­ti cul­min­er­an­no dal 26 al 29 set­tem­bre con la 59° edi­zione del Gal­way Inter­na­tion­al Oys­ter Fes­ti­val che si svol­gerà nel­la favolosa cor­nice di Gal­way, rino­ma­ta per le sue feste e il cli­ma fes­taio­lo.

L’Oys­ter and Seafood Fes­ti­val, fonda­to nel 1954 per cel­e­brare il ric­co rac­colto nel­la Baia di Gal­way, ha accolto oltre mez­zo mil­ione di vis­i­ta­tori che nel cor­so degli anni han­no gus­ta­to più di 3 mil­ioni di squisite ostriche. Questo set­tem­bre, poiché il Gath­er­ing Ire­land 2013 dà il ben­venu­to agli Irlan­desi di tut­to il mon­do, il fes­ti­val ha un sapore più inter­nazionale.

Il Gal­way Oys­ter Fes­ti­val è sta­to salu­ta­to dal Sun­day Time come “uno dei 12 gran­di spet­ta­coli sul­la ter­ra” e si clas­si­fi­ca nel­la AA Trav­el Guide tra i sette migliori fes­ti­val d’Eu­ropa. Dato che ques­ta vivace cit­tà darà il suo meglio per il Gath­er­ing Ire­land, questo è l’an­no per provare la rino­ma­ta ospi­tal­ità e la friz­zante atmos­fera che è glo­riosa­mente Gal­way.

Il fes­ti­val è leggen­dario per i World Oys­ter Open­ing Cham­pi­onships, i suoi banchet­ti di pesce, la musi­ca, i cortei, e gli even­ti stori­ci. L’edi­zione di quest’an­no sta preparan­do il Trib­al Oys­ter Feast Off, che fa parte di The Gath­er­ing 2013, e vede Gal­way (la Cit­tà delle Tribù) richia­mare a casa le sue tribù. Dal­la fine del XII sec­o­lo, la cit­tà venne dom­i­na­ta da 14 famiglie di mer­can­ti che trasfor­marono la cit­tà cre­an­do un’età d’oro del­la pros­per­ità fino alla metà del XVII sec­o­lo: queste furono le cosid­dette “Gal­way Tribes”. I mem­bri del­la tribù pos­sono parte­ci­pare a una gara per vin­cere bigli­et­ti gra­tu­iti per il fes­ti­val a con­dizione di portare il cog­nome di uno dei 14 for­tu­nati clan: Athy, Blake, Bod­kin, Browne, D’Ar­cy, Deane, Ffont, Ffrench, Joyce, Kir­wan, Lynch, Mar­tin, Mor­ris, Sker­ritt. Per essere idonei si può anche dimostrare dimostrare di essere un dis­cen­dente diret­to o tramite mat­ri­mo­nio di una delle tribù (sono accettate le vari­azioni ortogra­fiche).

Buon cibo e abiti ele­gan­ti si ritrovano insieme al Gala Fes­ti­val Mar­di Gras, un di fes­taioli in maschera, con­dot­to da una vivace ban­da musi­cale per le strade di Gal­way. La notte com­in­cia con un rice­vi­men­to a base di ostriche e musi­ca tradizionale, pri­ma di sfi­lare fino alla fer­ma­ta suc­ces­si­va, il banchet­to di frut­ti di mare, e infine un ter­zo appun­ta­men­to per diver­tir­si fino alle ore pic­cole.

Per orga­niz­zare al meglio la per­ma­nen­za in Irlan­da bas­ta vis­itare il sito www.irlanda.com che for­nisce tutte le infor­mazioni nec­es­sarie per sco­prire e vivere le cit­tà irlan­desi. Altre inter­es­san­ti infor­mazioni si pos­sono trovare anche su Youtube e Face­book .

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video