mercoledì, Giugno 7, 2023
HomeManifestazioniSi avvicina l’appuntamento con la seconda edizione della mostra - mercato MADE...

Si avvicina l’appuntamento con la seconda edizione della mostra — mercato MADE IN VINTAGE

Si avvic­i­na l’ap­pun­ta­men­to con la sec­on­da edi­zione del­la mostra – mer­ca­to  Made in , la moda oltre il tem­po, pre­vista per il 5 e il 6 novem­bre 2011 pres­so i a Ciliv­erghe di Maz­zano (BS) con la parte­ci­pazione di alcu­ni dei vin­tag­isti ed esper­ti di vin­tage più qual­i­fi­cati d’I­talia, che meglio rap­p­re­sen­tano la vera essen­za del Vin­tage inte­so come modo di essere e di vivere, oltre che come moda. Tra questi per esem­pio Fran­co Jacas­si, uno dei più impor­tan­ti collezion­isti in Italia, che sarà pre­sente con preziosi pezzi uni­ci grif­fati, da Chanel a Dior, da Balen­ci­a­ga a Ver­sace, da Vion­net a Rober­ta Di Cameri­no, per citare alcune delle firme pre­sen­ti. Ma non mancher­an­no capi e acces­sori anni ‘60 e ‘70, frut­to del­la pas­sione e del­la ricer­ca da parte di Vin­tage Art,  occhiali e mon­tature orig­i­nali dagli  anni ‘50 agli ‘80 esposti da Lamù Vin­tage, la bigiot­te­ria amer­i­cana di Sil­vana Ven­turi­ni, car­to­line, lib­ri e poster d’e­poca di  Hap­py Books, anti­quar­i­a­to e com­ple­men­ti d’arte di Gal­le­ria Ate­na e di L’Ar­ca­dia, o anco­ra pas­samaner­ie, fib­bie e bot­toni di Eclater e 昀甀漀lard e cra­vat­te di Ven­turi­no Vin­tage. Numerosi saran­no gli spun­ti e le occa­sioni di acquis­to in pre­vi­sione dei regali di , per idee orig­i­nali, diver­ten­ti o preziose, che rap­p­re­sen­tano comunque sem­pre un pic­co­lo pez­zo di sto­ria del­la moda e del cos­tume.      Il week­end  sarà ani­ma­to da alcune inizia­tive che coin­vol­ger­an­no vis­i­ta­tori ed espos­i­tori. Saba­to un diver­tente “gio­co” pre­mierà con un buono di spe­sa i vis­i­ta­tori che arriver­an­no con il look vin­tage più orig­i­nale o col­oro che sapran­no crear­si  il look più orig­i­nale e d’ef­fet­to all’in­ter­no del­la mostra, anche gra­zie all’aiu­to e alla con­sulen­za dei vin­tag­isti pre­sen­ti. Domeni­ca invece sarà pre­sente Ket­ty Cinieri — Scenografa e Vin­tage Styl­ist — che real­izzerà acconcia­ture  e make up anni ‘40 e ‘50.   In occa­sione di Made in Vin­tage ver­rà inau­gu­ra­ta la mostra col­lat­erale “VALENTINO e YVES SAINT LAURENT nel­la collezione Poma Swank”, che resterà aper­ta fino a mar­zo 2012, in cui ver­ran­no esposte più di 70 creazioni dei due gran­dis­si­mi stilisti real­iz­zate dal­l’inizio degli anni ‘70 alla metà degli anni ’80: “15 anni di moda ital­iana e francese, un capi­to­lo del­la mia vita: vesti­ti che rap­p­re­sen­tano gioie e dolori, momen­ti di felic­ità, di soli­tu­dine e di sper­anze di una giovinez­za impeg­na­ta, ric­ca di scelte e com­pro­mes­si,” come ha volu­to rac­con­tare la stes­sa Anna Maria Poma Swank nel­la sua intro­duzione alla mostra. “La mostra“, ha spie­ga­to la collezion­ista “ha un carat­tere volu­ta­mente anti-glam­our per­ché rac­con­ta una sto­ria pri­va­ta, quel­la che una don­na comune por­ta per le strade, nei caf­fè, nei teatri, al lavoro, nei super­mar­ket”. Due i sar­ti prefer­i­ti di Anna Maria Poma Swank, come lei stes­sa ha sot­to­lin­eato, “il cui stile riflet­te­va in maniera diver­sa la mia per­son­al­ità: Valenti­no, incon­tra­to e ama­to da subito soprat­tut­to per i suoi tailleur da giorno che sos­ti­tu­iv­ano i cap­pot­ti in loden verde,  e poi Yves Saint Lau­rent, con i suoi pan­taloni dal taglio maschile, addol­ci­ti da civet­tuole cam­i­cie di seta. Valenti­no era colui che mi ren­de­va un ogget­to prezioso da ado­rare, da ammi­rare, YSL è il sar­to del­la don­na  bel­la, sexy ma indipen­dente, la don­na mod­er­na che si veste per piacere a se stes­sa. Due ami­ci che ricor­do e ricorderò sem­pre con la nos­tal­gia dei nos­tri incon­tri”. Con il Patrocinio di – Cul­ture, Iden­tità e Autonomie, Provin­cia di Bres­cia, Comune di Maz­zano e Cam­era di Com­mer­cio di Bres­cia, l’even­to Made in Vin­tage sarà ospi­ta­to negli oltre 800 mq di gal­lerie del­la splen­di­da costruzione neo-pal­la­di­ana, sede di altre collezioni per­ma­nen­ti e del del­la Moda e del Cos­tume, una rac­col­ta di abiti antichi e acces­sori, diret­to da Mas­si­m­il­iano Capel­la, stori­co del­la Moda e del Cos­tume, nonché cura­tore di tut­ti gli even­ti espos­tivi real­iz­za­ti dai Musei. Tra questi Il Teatro alla Moda. Cos­tume di Sce­na. Gran­di Stilisti, una mostra eccezionale che dopo i suc­ces­si ottenu­ti a Roma, Bres­cia e è sta­ta inau­gu­ra­ta il 13 otto­bre a Los Ange­les, in un esclu­si­vo spazio espos­i­ti­vo a Bev­er­ly Hills. Mas­si­m­il­iano Capel­la è ideatore e cura­tore, insieme a Francesca Moran­di­ni, del­la mostra-even­to ROBERTO CAPUCCI E L’ANTICO. OMAGGIO ALLA VITTORIA ALATA, la pri­ma grande mostra ded­i­ca­ta al rap­por­to tra alta moda e arche­olo­gia. che si ter­rà pres­so il Museo di San­ta Giu­lia a Bres­cia, dal 19 novem­bre 2011 al 18 mar­zo 2012.   INFO: sab. e dom. dal­la 10 alle 20, ingres­so 5 €; ridot­to 3 €; gra­tu­ito per oper­a­tori set­tore moda con con­seg­na bigli­et­to da visi­ta Musei Maz­zuc­chel­li, tel. 030 212421 — www.museimazzucchelli.it      

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video