A Salò sono arrivati 720 mila euro di contributi in base al piano nazionale della sicurezza stradale, primo programma annuale. «Quando ho conosciuto l’entità – dichiara in consiglio comunale il capogruppo di maggioranza, Bruno Faustini, di Forza Italia, presidente anche della Comunità montana parco Alto Garda -, mi sono compiaciuto. Perchè occorre avere attenzione, buoni rapporti, capacità progettuale e tenacia. Altrimenti i soldi non arrivano. Appena quattro, in provincia di Brescia, i comuni che hanno ricevuto i contributi in base a tale provvedimento: Pavone Mella, Pralboino, Malonno (360 mila euro complessivi) e, appunto, Salò. Che, da solo, ne ha ricevuti il doppio». L’assessore Nicola Scotti spiega che 290 mila euro serviranno per la realizzazione dell’ultimo lotto della strada parco (partirà dalla rotonda a fianco del vecchio campo sportivo Amadei e giungerà sulla 45 bis, in località Pozzo); 160 mila per la sistemazione di largo Dante Alighieri, la zona davanti all’oratorio, dove si fermano i bus (i lavori sono già in corso); 103 mila per la rotatoria Zane-Montessori, tra l’ex calzaturificio e il giardino ex minigolf; 88 mila per la rotatoria Zane-Leonesio, nei pressi del Palazzo di giustizia; 35 mila per le manutenzioni stradali a Barbarano (la messa in sicurezza dell’innesto di via Rive grandi e del parcheggio del supermercato, oltre al potenziamento dell’illuminazione); 23 mila per l’acquisto di veicoli elettrici; 21 mila per l’installazione di telecamere nei punti a rischio. Inseriti, a bilancio, anche 185 mila euro di proventi derivanti dalla modifica della convenzione riguardante la trasformazione dell’ex calzaturificio in centro commerciale. I finanziamenti a fondo perduto, equivalenti al 40-50% del costo delle opere, consentono di liberare risorse per completare la Sala dei Provveditori, restaurare la porta del Carmine (con il leone della Serenissima), adeguare l’impiantistica nelle scuole elementari, proseguire l’arredo delle frazione Villa (acque bianche, pavimentazione, illuminazione), smaltire le acque meteoriche. «In quattro anni – aggiunge compiaciuto un altro assessore, Bernardo Berardinelli – siamo riusciti ad avere dallo Stato, dalla Regione, dalla Comunità montana e dalla gestione associata del Demanio più di tre milioni di euro di contributi. Davvero una bella cifra». «E altri soldi arriveranno – interviene il sindaco, Giampiero Cipani -. A Milano sono molto sensibili al fatto che le progettazioni vengono effettuate dai nostri uffici, e non da consulenti esterni». Numerose le critiche espresse dalle minoranze. Renato Cobelli, della Margherita, si è lamentato della mancanza di un progetto generale per Salò (“non dobbiamo vivere su quello che passa il convento”). Il diessino Vincenzo Zambelli ha invitato a prendere in considerazione l’ipotesi dell’asfaltatura delle strade, piene di buche, e l’ampliamento della scuola materna, sollecitando nuove perizie giurate sugli immobili in vendita, cioè l’ex macello di via Rive e l’ex campo sportivo Amadei. Gianluigi Pezzali, della Fiamma tricolore, si è soffermato in particolare sul tema della sicurezza. «Desenzano e la Valle Sabbia sono i quadrivi dello smistamento della droga – ha detto Pezzali -. Nemmeno Salò è un’isola felice. In dicembre hanno trovato 27 siringhe. Le forze dell’ordine conoscono 23 posti dove si spaccia e si consuma: vicolo S.Biagio al Carmine, la parte alta della Scala santa, il sentiero dietro il bocciodromo, ecc. Il centro storico è carente del benchè minimo controllo. Anzichè nei vicoli bui, le telecamere vengono messe nelle zone più illuminate». Alla fine la variazione di bilancio è passata con il voto favorevole della maggioranza, che si riconosce nelle posizioni del Polo, e contrario delle minoranze.
!
Dall’ultimo lotto della via-parco a fianco dell’Amadei alle telecamere nei luoghi più a rischio. Oltre 700mila euro per completamenti e nuove realizzazioni
Strade e arredi, ecco i soldi
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25