Il «Marrone di San Zeno» ha recentemente ottenuto il riconoscimento di «Denominazione di Origine Protetta». In questo modo ha finito per aggiungersi ad altri tre prodotti DOP delle medesima produzione. Sono l’olio extravergine di oliva del Garda, il formaggio Monte Veronese ed i vini «Terra dei Forti». Dall’1 al 4 novembre San Zeno di Montagna,suggestiva località trentina sul lago di Garda, festeggerà l’evento nel corso della ventinovesima Mostra Mercato dei Marroni, tradizionale rassegna gastronomica organizzata dall’Associazione Castanicoltori del Monte Baldo Veronese. La novità è il concorso relativo al miglior abbinamento Marroni e Vino: non ci sarà nessun guru dell’enogastronomia a decidere per qual è il vino più indicato. Infatti, nei quattro giorni di festa, sarà una giuria popolare a votare il vino preferito tra il Recioto della Valpolicella, la Malvasia di Castelnuovo Don Bosco e Sagrantino di Montefalco Passito. L’idea di far decidere al pubblico il miglior abbinamento è nata dalla collaborazione con il Seminario Permanente Luigi Veronelli che ha predisposto una vera degustazione «alla cieca»: su un vassoietto ci sarà una ciotolina con i marroni arrostiti e tre anonimi bicchieri con i vini candidati. Domenica sono fissate lo spoglio delle schede e la proclamazione del vincitore.
!
La castagna di San Zeno a denominazione protetta
Sulla sponda veronese un riconoscimento di origine
Articoli Correlati