domenica, Maggio 28, 2023
HomeMusicaConcertiIl Festival Suoni e Sapori del Garda 2023: Emozioni per Tutti i...

Il Festival Suoni e Sapori del Garda 2023: Emozioni per Tutti i gusti Musicali!

Il Fes­ti­val Suoni e Sapori del Gar­da è una rasseg­na musi­cale che si svolge ogni anno sulle sponde del Gar­da, coin­vol­gen­do 11 Comu­ni di tre regioni diverse: Lom­bar­dia, Vene­to e Trenti­no. Il fes­ti­val pro­pone 25 con­cer­ti gra­tu­iti in luoghi sug­ges­tivi e tal­vol­ta sconosciu­ti, dove la musi­ca e il trascen­dente incon­tra­no i locali.

Il concerto di apertura al Vittoriale

Il con­cer­to di aper­tu­ra del fes­ti­val si ter­rà giovedì 2 giug­no alle 21.15 sul pal­co del­l’an­fiteatro vista lago del , la dimo­ra di Gabriele D’An­nun­zio a Gar­done Riv­iera. L’Orches­tra Infonote diret­ta dal mae­stro Ser­afi­no Tedesi, diret­tore artis­ti­co del fes­ti­val, pro­por­rà la Ses­ta Sin­fo­nia di Lud­wig van Beethoven, uno dei cap­ola­vori più impor­tan­ti e cele­bri del­la sto­ria del­la musi­ca.

Intervista al Maestro Serafino Tedesi, Direttore Artistico del Festival Suoni e Sapori del Garda

Il Fes­ti­val Suoni e Sapori del Gar­da si appres­ta ad inau­gu­rare la sua nuo­va edi­zione, promet­ten­do un’es­pe­rien­za artis­ti­ca e culi­nar­ia di alto liv­el­lo lun­go le rive del . Abbi­amo avu­to il piacere di inter­vistare il Mae­stro Ser­afi­no Tedesi, Diret­tore Artis­ti­co del fes­ti­val, che ci ha rac­con­ta­to i det­tagli e le emozioni che carat­ter­izzer­an­no ques­ta sta­gione.

“Quest’an­no siamo davvero entu­si­asti di pre­sentare due con­cer­ti in Vene­to e due con­cer­ti in Trenti­no. Sti­amo diven­tan­do una realtà con­sol­i­da­ta, apprez­za­ta e ricer­ca­ta”, ci ha det­to il Mae­stro con orgoglio. “Spes­so sono i Comu­ni stes­si a inter­es­sar­si al fes­ti­val e ad aderire alla nos­tra pro­pos­ta artis­ti­ca. Non si trat­ta solo di una pro­pos­ta cul­tur­ale di ampio respiro, ma anche di un modo per risco­prire e val­oriz­zare i luoghi attra­ver­so la musi­ca.”

Il Mae­stro Tedesi ha sot­to­lin­eato l’im­por­tan­za di com­bina­re la musi­ca con i sapori locali, offren­do degus­tazioni delle eccel­len­ze culi­nar­ie del ter­ri­to­rio. Nonos­tante le sfide legate alla pan­demia, il fes­ti­val è rius­ci­to a pro­porre alcu­ni even­ti musi­cali negli scor­si mesi, sep­pur in misura ridot­ta rispet­to agli anni prece­den­ti. Tut­tavia, il Mae­stro è felice di annun­cia­re che il 2 giug­no inau­gur­eran­no la pas­torale di Beethoven, un’­opera che lo ha affas­ci­na­to sin da quan­do era bam­bi­no.

“Ricor­do di aver sen­ti­to quel­la musi­ca per la pri­ma vol­ta quan­do ave­vo cir­ca sei anni, ed è sta­to amore a pri­ma vista”, ha con­di­vi­so il Mae­stro con emozione. “Sarà un momen­to molto spe­ciale per me.”

Il fes­ti­val pre­sen­terà una vas­ta gam­ma di artisti e generi musi­cali, ren­den­do dif­fi­cile citarne solo alcu­ni sen­za fare ingius­tizia ad altri. Tut­tavia, il Mae­stro ha men­zion­a­to alcune per­for­mance che si dis­tin­guono, come l’o­mag­gio a David Bowie con il quar­tet­to d’archi Mia e gli artisti Mat­teo Becuc­ci e Fed­er­i­ca Briv­io. La vari­età sarà uno dei leit­mo­tiv del fes­ti­val, con una pro­gram­mazione artis­ti­ca eclet­ti­ca e di alta qual­ità.

Un aspet­to fon­da­men­tale del Fes­ti­val Suoni e Sapori del Gar­da è l’ac­ces­si­bil­ità: “L’in­gres­so è sem­pre gra­tu­ito fino ad esauri­men­to posti e non è nec­es­saria la preno­tazione”,

I temi e le proposte del festival

Il fes­ti­val si arti­co­la in tre temi prin­ci­pali: la val­oriz­zazione del­la don­na, con omag­gi a fig­ure artis­tiche fem­minili e la pre­sen­za di artiste impor­tan­ti; la riscop­er­ta di artisti o generi mag­a­ri poco con­siderati; la raf­fi­natez­za e l’el­e­gan­za, che carat­ter­iz­zano tutte le pro­poste. Tra gli appun­ta­men­ti da non perdere ci sono:

  • il con­cer­to con i musicisti sul veliero a Mal­ce­sine, una novità asso­lu­ta per i comu­ni del Gar­da;
  • il con­cer­to con l’orches­tra di arie d’opera a San Felice del Bena­co;
  • l’o­mag­gio a Mia Mar­ti­ni a Tig­nale;
  • il prog­et­to sul­la sto­ria di Pino Daniele con il vio­lin­ista Luca Car­boni a Toscolano Mader­no;
  • il con­cer­to con il coro gospel a Salò;
  • il con­cer­to con il vio­lin­ista Pietro Vitali che eseguirà per la pri­ma vol­ta il Con­cer­to mil­itare n. 5 di Bassi­ni a Riva del Gar­da.

Le sedi e le date dei concerti

I con­cer­ti si ter­ran­no in chiese, san­tu­ari, limon­aie, piazze, chiostri e musei, val­oriz­zan­do le bellezze artis­tiche e pae­sag­gis­tiche del Gar­da. Le sedi e le date dei con­cer­ti sono le seguen­ti:

  • 2 giug­no: Vit­to­ri­ale degli Ital­iani — Gar­done Riv­iera
  • 4 giug­no: Alto Gar­da — Riva del Gar­da
  • 5 giug­no: Chiesa di San­t’An­drea — Castel­n­uo­vo del Gar­da
  • 11 giug­no: Limon­a­ia Pra de la Fam — Tig­nale
  • 12 giug­no: Veliero — Mal­ce­sine
  • 18 giug­no: Chiesa Par­roc­chiale — Maner­ba del Gar­da
  • 19 giug­no: Chiesa Par­roc­chiale — Tor­bole sul Gar­da
  • 25 giug­no: Piaz­za Vit­to­rio Emanuele II — Salò
  • 26 giug­no: — Toscolano Mader­no
  • 2 luglio: Roc­ca — Riva del Gar­da
  • 3 luglio: Chieset­ta di San Michele — Gargnano
  • 9 luglio: Chieset­ta di San Roc­co — Limone sul Gar­da
  • 10 luglio: Piaz­za Garibal­di — Desen­zano del Gar­da
  • 16 luglio: Chieset­ta di San Mar­ti­no — Tremo­sine sul Gar­da
  • 17 luglio: Chieset­ta di San Gia­co­mo — Padenghe sul Gar­da
  • 23 luglio: Chieset­ta di San Pietro in Vin­coli —
  • 24 luglio: Chieset­ta di San Gior­gio — Sirmione
  • 30 luglio: Chieset­ta di — Poz­zolen­go
  • 6 agos­to: Chieset­ta di San Bar­tolomeo — Lona­to del Gar­da
  • 7 agos­to: Chieset­ta di San­ta Maria Mad­dale­na — Peschiera del Gar­da
  • 13 agos­to: San­tu­ario del­la Madon­na del­la Coro­na — Fer­rara di Monte
  • 14 agos­to: Chieset­ta di San Car­lo Bor­romeo — Polpe­nazze del Gar­da
  • 20 agos­to: San­tu­ario del­la Madon­na del­la Neve — Soiano del Lago
  • 27 novem­bre: Chiesa Par­roc­chiale — Riv­oltel­la del Gar­da

Per ulte­ri­ori infor­mazioni sul­la prossi­ma edi­zione con­sul­ta la pag­i­na Face­book uffi­ciale o il sito www.comunitadelgarda.it.

Conferenza Stampa Integrale

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video