venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeManifestazioniTAVOLA ROTONDA TRA I COLORI BRESCIANI

TAVOLA ROTONDA TRA I COLORI BRESCIANI

Insoli­ta ma effi­cace tavola roton­da cul­tur­ale ieri mat­ti­na (domeni­ca 5 novem­bre) in occa­sione del­la sin­te­si di chiusura di Rasseg­na Anti­quar­ia, rasseg­na fieris­ti­ca ded­i­ca­ta ai preziosi e agli arre­di ma da quest’an­no anche a due mostre davvero spe­ciali che han­no focal­iz­za­to l’at­ten­zione di tan­ti vis­i­ta­tori appas­sion­ati: i pit­tori scelti dal­la riv­ista Stile Arte e la vet­ri­na ded­i­ca­ta alla moda che ha per tito­lo “Un fan­tas­ti­co guardaro­ba; 1950–1980:l’alta Sar­to­ria Lom­bar­da, cura­ta da Beat­rice Albri­ci. Il tavo­lo con i rela­tori ed i gior­nal­isti è sta­to posizion­a­to dal­la Staff Ser­vice, orga­niz­za­trice del­l’even­to, al cen­tro del­la mostra col­lat­erale “Luce e Sen­ti­men­to” ded­i­ca­ta alla pit­tura bres­ciana tra Otto­cen­to e Nove­cen­to ed a 14 artisti scelti. Ospite di rilie­vo il vicepres­i­dente e asses­sore alla cul­tura del­la Provin­cia di Bres­cia Mas­si­mo Gelmi­ni che ha volu­to sot­to­lin­eare “l’im­por­tan­za di dare a questi artisti bres­ciani il dovu­to spazio e riconosci­men­to, even­ti più effi­caci delle gran­di mostre di artisti inter­nazion­ali, per val­oriz­zare la nos­tra tradizione, le nos­tre sto­rie locali, le nos­tre sen­si­bil­ità e per sal­va­guardare il val­ore delle pic­cole patrie che han­no costru­ito le gran­di civiltà”. Lo stes­so Gelmi­ni ha affer­ma­to che a Mon­tichiari è inizia­to un nuo­vo ciclo per le mostre ded­i­cate agli artisti bres­ciani “che han­no saputo rap­por­tar­si con le gran­di scuole europee del­l’im­pres­sion­is­mo sen­za rin­un­cia­re tut­tavia al loro spir­i­to che vive­va e vive di tradizioni attinte dai nos­tri padri”. Ha inoltre annun­ci­a­to per il 2007 un grande even­to artis­ti­co “tut­to bres­ciano” anco­ra in col­lab­o­razione con la riv­ista Stile Arte, il cui coor­di­na­tore Mau­r­izio Bernardel­li Curuz ha ricorda­to tra i bres­ciani “l’ec­cel­sa figu­ra ed opera del nos­tro , che ha aper­to le porte al Car­avag­gio, las­cian­do un’im­pronta mon­di­ale eter­na”. Il criti­co Toni­no Zana si è com­pli­men­ta­to per il “dovu­to e logi­co suc­ces­so di questo even­to volu­to con forza da Car­lo Miot­to, anche lui appas­sion­a­to d’arte e di pittura,e che attinge alle sem­pli­ci emozioni delle nos­tre gen­ti che sono val­ori da sal­va­guardare”. E’ sta­to infine lo stes­so Car­lo Miot­to, leader di Staff Ser­vice, a ringraziare tut­ti i 95 espos­i­tori, gli orga­niz­za­tori delle due mostre, i suoi col­lab­o­ra­tori, il Comune ed il , la Provin­cia di Bres­cia, per la felice con­clu­sione di ques­ta Rasseg­na Anti­quar­ia che “ver­rà ricor­da­ta per la sua qual­ità e alto val­ore artis­ti­co”. L’at­ten­zione è ora pun­ta­ta ver­so il 30 novem­bre quan­do al Cen­tro Fiera si aprirà “ Arte 2006” la rasseg­na di Staff Ser­vice ded­i­ca­ta all’arte con­tem­po­ranea.

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video