martedì, Dicembre 5, 2023
HomeAttualitàTotem alle Vele con storia e protagoniste della Giornata Internazionale della Donna

Totem alle Vele con storia e protagoniste della Giornata Internazionale della Donna

Sem­pre atti­va e deter­mi­na­ta a portare avan­ti i prin­cipi e i val­ori per cui è nata, la Com­mis­sione per le Pari Oppor­tu­nità di Desen­zano del Gar­da, trac­cia la lin­ea che porterà nelle prossime set­ti­mane ad ono­rare la Gior­na­ta Inter­nazionale del­la Don­na gra­zie ad un’iniziativa che ren­derà vis­i­bile e che spiegherà la forza di 9 fig­ure fem­minili che, dal pas­sato ai giorni nos­tri, han­no reso ques­ta data impre­scindibile per tut­ta la comu­nità.

I TOTEM. Le pro­tag­o­niste di questo nuo­vo prog­et­to, oltre alla pres­i­dente delle Pari Oppor­tu­nità Maria Pia Pas­quet­ti, sono la pro­fes­sores­sa Maria Dar­con­te, pres­i­dente del Faro Tri­col­ore e com­po­nente del­la Com­mis­sione, per la sua ricer­ca stor­i­ca dei per­son­ag­gi da apporre sui totem e Mon­i­ca Car­di­nale, figu­ra di rifer­men­to del Con­sorzio “Le Vele” dove le instal­lazioni, alte due metri e larghe uno, ver­ran­no posizion­ate dal 5 al 19 mar­zo 2021.

“Ringrazio di cuore tutte le com­po­nen­ti del­la Com­mis­sione e soprat­tut­to Maria, Mon­i­ca e il Con­sorzio delle Vele, spon­sor dell’iniziativa, che han­no dato un con­trib­u­to logis­ti­co e real­iz­za­ti­vo fon­da­men­tale. – ha spie­ga­to Maria Pia Pas­quet­ti – Quest’anno abbi­amo pen­sato a qual­cosa che restasse “espos­to” per diver­si giorni e che potesse dare vis­i­bil­ità alle donne che han­no con­tribuito a ren­dere ques­ta gior­na­ta davvero spe­ciale e deg­na di essere fes­teggia­ta e cel­e­bra­ta”.

La Pres­i­dente si riferisce a fig­ure, tra le altre, del cal­i­bro di Ipazia d’Alessandria, Olympe de Gouges, Cristi­na Trivulzio, Ani­ta Garibal­di, Maria Montes­sori, Marie Curie, Rosa Parks, Anna Frank o Nor­ma Cos­set­to, per­son­ag­gi che rap­p­re­sen­tano sia le con­quiste sociali, eco­nomiche e politiche che le dis­crim­i­nazioni e le vio­len­ze di cui le donne sono state e sono anco­ra ogget­to in molte par­ti del mon­do. Le loro immag­i­ni, con la spie­gazione di chi era­no e di cosa han­no fat­to per essere con­sid­er­ate “fon­da­tri­ci” del­la gior­na­ta dell’8 mar­zo, campeg­ger­an­no pres­so Le Vele per due set­ti­mane, a dis­po­sizione di chi­unque volesse infor­mar­si sull’argomento.

IL SEGNALIBRO. E’ sta­to infine real­iz­za­to un seg­nal­i­bro dove è elen­ca­to un vade­me­cum dei com­por­ta­men­ti ai quali le donne devono prestare atten­zione, reagen­do o chieden­do aiu­to con urgen­za: con­dotte vio­lente che van­no dagli insul­ti fino ad arrivare al male che con­tin­ua ad afflig­gere le donne di tut­ta Italia, ovvero il fem­mini­cidio. Un pic­co­lo ogget­to che diven­ta sim­bo­lo del moni­to a cui bisogna costan­te­mente fare rifer­i­men­to. Il seg­nal­i­bro, già dis­tribuito in molti pun­ti di inter­esse cul­tur­ale del­la Cit­tà, è sta­to forte­mente gra­di­to dai desen­zane­si: uno stru­men­to utile che con­tiene anche il numero tele­fon­i­co del Cen­tro Antiv­i­o­len­za Acque Chiare.

 

 

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video