domenica, Dicembre 10, 2023
HomeAttualitàTurismo, un consorzio per lo sviluppo locale

Turismo, un consorzio per lo sviluppo locale

A è sta­to cos­ti­tu­ito il Con­sorzio di svilup­po del ter­ri­to­rio, i cui obi­et­tivi sono la pro­mozione di attiv­ità di ani­mazione, mar­ket­ing ter­ri­to­ri­ale, cam­pagne infor­ma­tive e pub­blic­i­tarie, azioni di pro­mozione anche all’es­tero (diret­ta­mente o in col­lab­o­razione con altri sogget­ti, pub­bli­ci o pri­vati). E anco­ra: effet­tuare stu­di e pro­gram­mi di ricer­ca sci­en­tifi­ci ed eco­nomi­ci, di tutela nei set­tori cul­tur­ale, stori­co, tur­is­ti­co e ambi­en­tale, di aggior­na­men­to, for­mazione e riqual­i­fi­cazione pro­fes­sion­ale; gestire cen­tri di elab­o­razione dati, servizi tele­foni­ci e telem­ati­ci, o altre forme di comu­ni­cazione avan­za­ta, riv­iste, cat­a­loghi, peri­od­i­ci; orga­niz­zare e parte­ci­pare a fiere, stu­di, inizia­tive pub­blic­i­tarie. Il Con­sorzio non ha scopi di lucro e non potrà dis­tribuire gli even­tu­ali utili.Gli iscrit­ti (al momen­to, una set­tan­ti­na) apparten­gono a numerosi set­tori. Si trat­ta, infat­ti, di pub­bli­ci eser­centi (baristi, ris­tora­tori), alber­ga­tori, campeg­gia­tori e impren­di­tori tur­is­ti­ci, com­mer­cianti, arti­giani, agri­coltori, sportivi, oper­a­tori in cam­po cul­tur­ale e del volon­tari­a­to. Il diret­ti­vo è com­pos­to da Alfio Pri­uli, del­l’ho­tel Splen­did, ex asses­sore comu­nale, ex fun­zionario di ban­ca, elet­to pres­i­dente dal­l’assem­blea, Char­lotte Heiss, dell’ Asso­ci­azione Ceci­na Pro­mo­tion, Alessan­dro Foresti, negoziante, Rena­to Zam­bi­asi del Rock, che sono i tre vice, San­dro Rus­pag­gia­ri di Tec­no­casa, tesoriere. Gli altri con­siglieri: Osval­do Coz­za­glio, Tino Bat­tis­tel­la del­l’al­ber­go Vien­na, Andrea Poli del Furi­ous Pub, Fabio Camozzi del Jol­ly 2 Gar­den, Christi­na Frank, Cate­ri­na Pasi­ni di Cenerel­la pulizie, Alcide Morani del Cir­co­lo vela, Alber­to Cam­pag­nari del Gar­da dance cen­ter, Maria Castelli­ni di Legam­bi­ente, Gia­co­mo Usar­di, ex pugile, colti­va­tore, Fabio Cauzzi, asses­sore, Pao­lo Ele­na, sindaco.«Le leg­gi che ven­gono emanate per gli impren­di­tori (nor­ma­tive riguardan­ti, ad esem­pio, i con­tribu­ti per la ristrut­turazione di un edi­fi­cio o di una azien­da), sono set­to­ri­ali — ram­men­tano Pri­uli ed Ele­na -. Nel diret­ti­vo sono entrati i rap­p­re­sen­tan­ti di ogni cat­e­go­ria che, sup­por­t­ati dai con­sulen­ti del Grup­po Finance di Bres­cia, chia­mati a istru­ire le pratiche, han­no la pos­si­bil­ità di val­utare l’im­por­tan­za del nuo­vo provved­i­men­to, deci­den­do di infor­mare gli asso­ciati inter­es­sati. Tra i com­pi­ti del Con­sorzio c’è inoltre l’or­ga­niz­zazione di par­ti­co­lari even­ti, come le man­i­fes­tazioni legate a S.Ercolano, il patrono».A Toscolano Mader­no sono già sor­ti alcu­ni organ­is­mi che si pren­dono cari­co di inizia­tive un tem­po svolte dal Munici­pio. Come la Smg, pre­siedu­ta da Vin­cen­zo Chi­mi­ni, che dal 1° luglio 2005 gestisce l’ac­que­dot­to (qua­si tutte le local­ità del­la spon­da riv­ieras­ca del lago han­no affida­to le loro reti al , l’am­min­is­trazione-Ele­na ha invece deciso diver­sa­mente) e, in prospet­ti­va, dovrebbe accrescere i pro­pri com­pi­ti, occu­pan­dosi pure di area eco­log­i­ca, gia­r­di­ni, verde pub­bli­co, manuten­zioni e riparazioni, spi­agge dema­niali, posti bar­ca. O la Soci­età elet­tri­ca (Set), gui­da­ta da Mar­co Chi­mi­ni, che, attra­ver­so le tur­bine delle tre cen­tra­line di Covoli, Garde e Cam­er­ate, cura la pro­duzione di ener­gia, poi cedu­ta all’Enel ai prezzi fis­sati dal Cip. Oppure la Fon­dazione del­la , di cui è sta­to approva­to lo statu­to. E, da ulti­mo, l’Ente, in fase di cos­ti­tuzione, che pun­ta a trasfor­mare l’ex palaz­zo comu­nale in un cen­tro cul­tur­ale.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video