giovedì, Ottobre 30, 2025
HomeManifestazioniUltimi fuochi di carnevale
Tradizionali appuntamenti con le maschere e i piatti tipici nei paesi del lago e dell’entroterra gardesano. Oggi a Caprino bambini in festa, domani Colà incorona il Re del goto Dieci candidati in corsa a Lazise per vestire i panni del Capo Valar

Ultimi fuochi di carnevale

Suore e genitori tirano un sospiro di sollievo. Soprattutto ora che la scuola materna del capoluogo è tornata alla massima funzionalità dopo gli interventi dei mesi scorsi che hanno portato all’ampliamento e ammodernamento dell’edificio scolastico di via Marra. Lavori di fatto protrattisi oltre i tempi inizialmente stabiliti a seguito di imprevisti anche consistenti e in presenza di pericoli di crolli, che hanno comportato la necessità di intervenire con opere in parte diverse da quelle programmate. Inconvenienti che purtroppo sovente si manifestano e che causano lungaggini delle quali il sindaco si rammarica in particolare per i disguidi procurati alle reverende madri e alle famiglie. «In fase operativa ci siamo trovati di fronte a un edificio», dice Luca Sebastiano «che non solo metteva in evidenza la sua vetustà ma anche il fatto di essere stato realizzato in economia e quindi di avere non poche carenze sotto il profilo strutturale. Sta di fatto che ci siamo trovati nella necessità di affrontare una situazione diversa da quella prevista tanto da intervenire con una perizia supplettiva e di variente ai lavori già approvati con un aumento di spesa di ben 139 milioni rispetto ai 250 finanziati per il primo stralcio»: lavori completamente eseguiti e che si concluderanno con la sistemazione del verde e del parco giochi dei bambini. É con grande soddisfazione che la responsabile dell’asilo suor Anna Letizia illustra quanto è stato ricavato ottimizzando gli spazi esistenti e con il recupero di nuove aree coperte con la saturazione del cortile interno all’edificio stesso. Quindi un maggior spazio riservato alla refezione, spazi più adeguati per l’attività psicomotoria e per il riposo pomeridiano dei bambini. «Lavori che la presidente contessa Adriana Carlotti Bernini», dice suor Anna Letizia «ha seguito costantemente intervenendo in più occasioni con il suggerire delle proposte appropriate, accolte dagli addetti ai lavori». Occhi che si illuminano quelli della reverenda madre quando mostra la cucina, adeguata come spazi ma completamente nuova con attrezzature tra le più moderne. «Ma quello che ha fatto felice i bambini sono stati i nuovi giochi sistemati nella grande aula per l’attività psicomotoria che sarà, con un pannello mobile, divisa dalla zona riposo dei bambini». Attualmente sono circa una settantina i bambini ospiti della scuola materna del capoluogo compresa la decina di figli di extracomunitari, suddivisi in tre classi. «Gli imprevisti verificatisi in corso d’opera», ammette il sindaco Sebastiano «ci hanno obbligato ad attingere alle somme a disposizione (120 milioni) per un successivo intervento che ha previsto il rinnovo dei serramanti dell’ala est dell’edificio e la sistemazione esterna dell’immobile. Ora questi lavori slittano per forza di cose a quando verrà approvato un nuovo piano finanziario e con ogni probabilità al prossimo anno».

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video