domenica, Marzo 23, 2025
HomeAttualitàUn libro aperto: Cisano si «veste» di poesia
Si rinnova un’iniziativa di valorizzazione culturale con la regìa della Fondazione fortemente voluta da Raffaele Cominelli. Angoli e scorci più caratteristici del borgo ospitano celebri passi letterari sul tema del «credere»

Un libro aperto: Cisano si «veste» di poesia

Cisano, splendida frazione di San Felice situata sopra il golfo di Salò, presentata come un libro da leggere e da sfogliare, passeggiando tra le case. Nei punti più caratteristici sono stati collocati una serie di espositori, alcuni a stelo, altri a muro. Contengono brani, poesie e riflessioni, che vengono cambiate ogni sei mesi. Il tema conduttore dell’inverno è il «Credere». Si comincia con la «Lettera» di Franco Fortini («Padre, i tuoi gesti sono aria nell’aria, come le mie parole vento nel vento. Ti hanno spogliato, tradito, umiliato, nessuno t’ha guardato per aiutarti»). E poi «Dagli occhi di un bambino» di Alexis Diaz Pimienta («Dagli occhi di un bambino decollano gli aeroplani. Solo la sua meraviglia li mantiene sospesi, la sua piccola mano li fa alzare, il suo cuore li muove e li allontana»), «Dall’immagine tesa» di Clemente Rebora («Fra quattro mura, stupefatta di spazio, più che un deserto, non aspetto nessuno. Ma deve venire, verrà, se resisto, a sbocciare non visto, verrà d’improvviso, quando meno l’avverto»), «Alla nuova luna» di Salvatore Quasimodo, «Sono una pagina per la tua penna» di Marina Cvetaeva, «Il divino» di Johann Wolfgang Goethe, «Prima di andarmene» di Nazim Hikmet. E ancora: «Sempre nuova è l’alba» di Rocco Scotellaro («Nei sentieri non si torna indietro, altre ali fuggiranno dalle paglie della cova, perchè lungo il perire dei tempi, l’alba è nuova»), «Vola alta, parola» di Mario Luzi, «La madre» di Giuseppe Ungaretti, «Plinio» di Primo Levi («Gli anni che m’hanno incurvato non sono passati invano. Tornerò presto, certo, concedimi solo il tempo. Di traghettare, osservare i fenomeni e ritornare. Tanto ch’io possa domani trarne un capitolo nuovo»), «Apoteosi» di Orazio, «Non verremo alla meta» di Paul Eluard. Brani significativi posti in espositori leggeri e trasparenti, nella speranza che qualcuno, passando, resti colpito da una metafora o da un messaggio, senz’altro più positivo di quelli invadenti della pubblicità. Una speranza affidata alle parole che escono da una poesia o da una canzone, e camminano per strada. Un’operazione di promozione della lettura e un’offerta di emozioni, che si aggiungono a quelle trasmesse dal luogo. Un’occasione degna di interesse per coloro che intendono trascorrere un fine settimana particolare, associando a una gita sul lago di Garda le suggestioni di un percorso inedito. Nell’estate 2003 si è iniziato con la percezione del paesaggio (il «Meriggiare pallido e assorto» di Montale, la «Vastità di pini» di Neruda, le «Emozioni» di Lucio Battisti, «Il vecchio e il bambino» di Guccini e altre). Nell’inverno scorso ecco il tema del viaggio, da Bob Dylan a Dante, da Emily Dickinson («non esiste un vascello veloce come un libro per portarci in terre lontane») a Charles Baudelaire. Quest’estate spazio alle poesie dei ragazzi delle scuole di S.Felice («Fuoco», «Aria», «Ruscello»), composizioni semplici, fresche, spontanee. L’iniziativa è nata dal desiderio di caratterizzare l’abitato di Cisano e, al tempo stesso, rendere più manifesta la presenza della Fondazione voluta da Raffaele Cominelli che, alla morte, ha lasciato le sue proprietà immobiliari con l’obiettivo di valorizzare il mondo della letteratura e riscoprire le tradizioni agricole. «Il nostro – dice il vicepresidente della Fondazione, Vittorio Florioli – è tempo di incertezze, instabilità e continui mutamenti. Tempo in cui risultano labili taluni riferimenti che erano capisaldi esistenziali, e l’uomo sembra più povero di valori. Sotto certi aspetti, credere è sinonimo di sognare, ma è fondamentale per non perdersi. Ed è il tema scelto per il ciclo invernale del nostro borgo-libro».

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video