Un luglio pieno di musica. Nel calendario mensile delle manifestazioni programmate dal Comune di Garda figura una lunga serie di concerti, concentrati soprattutto nell’area del lungolago: dal canto corale alla musica per banda, dai giovani musicisti delle scuole straniere alla musica leggera anni Sessanta. Questa sera è di scena un gruppo scandinavo: i Sabra Norstrandsk, alle 21, presso il teatro arena all’aperto, al Borgo. Domani, sempre alle 21, ci si sposta nel chiostro della pieve per una performance dell’associazione universitaria di ricerca ed esecuzione musicale Le Istitutioni Harmoniche. Il concerto, che ha per titolo «Ma è l’amor che mi rovina!» presenta melodie popolari delle regioni alpine armonizzate da Mauro Zuccante, proposte dal coro Le Istitutioni Harmoniche e dal quartetto d’archi dell’associazione San Filippo Neri composto da Anita Della Corte, Sergio Franciosi, Igor Della Corte e Leonardo Sapere, con la direzione di Sandro Filippi. La sera del 7 luglio il lungolago Regina Adelaide ospita invece la fanfara alpina di Conegliano Veneto, mentre la sera successiva al teatro arena si esibiscono il coro e la swing band della Stanchester School. Martedì 9 luglio spazio al coro La Rocca che riprende i propri concerti estivi nella suggestiva cornice della piazzetta della Libertà, a due passi dal lungolago. Il gruppo corale gardesano, diretto da Giorgio Avanzini, riproporrà il proprio repertorio che prevede cante tradizionali del lago di Garda, ma anche i classici della canzone melodica italiana uniti insieme in divertenti, fantasiosi medely che in paese assumono da sempre la definizione di «minestroni». Giovedì 11 serata di beneficenza in chiesa parrocchiale: di scena il gruppo degli Animula Gospel Singers in una serata dedicata all’Abeo, l’associazione veronese che assiste le famiglie di bambini colpiti da forme tumorali. Il 13 luglio è dedicato al Cantalago: il seguitissimo festival del Garda fa tappa nella piazza del municipio. Il 15 suona la Piccola Fanfara di Garda, il corpo bandistico locale che sta riscuotendo crescente consenso nelle sue serate musicali sul lungolago. Il 16 c’è un’altra scuola straniera in concerto: La Lady Margaret School. Domenica 21 luglio spazio alla nostalgia dei mitici anni Sessanta. Sul lungolago sarà in concerto Edoardo Vianello, con le sue simpatiche, popolarissime canzoni tormentone che hanno caratterizzato le estati degli anni del miracolo economico. «Il capello», «Guarda come dondolo», «I Watussi», «Pinne fucile ed occhiali», «Abbronzatissima» sono alcuni dei successi inanellati da Vianello in una carriera intramontabile. La sera del 22 luglio si torna ai gruppi delle scuole estere con la brass band della Tampton School al teatro arena, mentre il 23 è nuovamente di scena il coro La Rocca. Il 24 altra scuola: c’è il gruppo dei giovani musicisti della Welling School, mentre la sera successiva l’Accademia Musicale Veneta di Verona proporrà un concerto dedicato al barocco italiano presso la sala dei congressi. Le serate musicali riprendono il 27 con la Chichester Youth Band, proseguendo il 31 luglio con la Kennet School.
!
Una serie di differenti concerti concentrati soprattutto nell’area del lungolago. Stasera al Borgo si esibisce il trio scandinavo Sabra Norstrandsk