venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeMusicaConcertiUndici concerti per la stagione concertistica desenzanese

Undici concerti per la stagione concertistica desenzanese

Domeni­ca 10 novem­bre 2013 inizia la nuo­va sta­gione con­cer­tis­ti­ca “Cit­tà di Desen­zano”, che cresce e allarga gli oriz­zon­ti sen­za perdere di vista le radi­ci locali. Al ter­mine di ogni con­cer­to, un aper­i­ti­vo.

Giun­ta al sec­on­do anno, la sta­gione si pre­sen­ta con ambizioni e final­ità rin­no­vate, non solo come sin­goli artisti, ensem­ble, orchestre, ma come plu­ral­ità di generi, epoche di rifer­i­men­to, pro­poste cul­tur­ali. L’im­peg­no del­l’am­min­is­trazione comu­nale e la stret­ta col­lab­o­razione con il Ned han­no per­me­s­so di ele­vare il liv­el­lo delle pro­poste musi­cali, con ospi­ti di rilie­vo inter­nazionale, val­oriz­zan­do nel­lo stes­so tem­po le eccel­len­ze del ter­ri­to­rio.

La sta­gione con­cer­tis­ti­ca “Cit­tà di Desen­zano” ha costru­ito una rep­utazione di alto liv­el­lo, richia­man­do artisti di chiara fama che non avreb­bero avvi­c­i­na­to la provin­cia ital­iana se non fos­se sta­to per il pres­ti­gio del fes­ti­val che la nos­tra cit­tà ha saputo portare avan­ti attra­ver­so pro­fonde inizia­tive cul­tur­ali che han­no atti­ra­to l’in­ter­esse degli oper­a­tori.

Il pro­gram­ma di quest’an­no – frut­to di una ricer­ca orig­i­nale e non di pro­poste pre­con­fezion­ate — si arti­co­la in undi­ci con­cer­ti di grande richi­amo. Ricor­diamo solo alcu­ni degli appun­ta­men­ti: il con­cer­to di con i Solisti Veneti diret­ti dal M° Clau­dio Sci­mone, l’Ac­cad­e­mia del teatro alla Scala diret­ta dal M° Mar­co Angius, che pre­sen­terà la pri­ma ese­cuzione ital­iana del­la IX Sin­fo­nia di Mahler in ver­sione cameris­ti­ca.

L’af­fasci­nante vio­lista Anna Sero­va sarà pro­tag­o­nista del con­cer­to di Pasqua. Altro appun­ta­men­to imped­i­bile sarà l’in­au­gu­razione dell’ organo del Duo­mo di Desen­zano con la parte­ci­pazione del­l’or­gan­ista tedesco Hans Joachim Dum­ler, del gio­vane per­cus­sion­ista desen­zanese Ste­fano Tononi e del Coro S. Maria Mad­dale­na diret­to dal M° Gigi Bertagna. Da non perdere il con­cer­to con la pianista Leono­ra Armelli­ni, che ha sos­ti­tu­ito Daniel Baren­boim sul pal­co del Fes­ti­val di San­re­mo.

E poi il Ned ensem­ble, il nos­tro ensem­ble di Desen­zano che in pochi anni ha ottenu­to riconosci­men­ti impor­tan­ti per la valid­ità delle sue pro­poste e per la grande pro­fes­sion­al­ità dei suoi com­po­nen­ti. Il Ned Ensem­ble sarà pre­sente nel con­cer­to di aper­tu­ra con il Trio Broz, nel Con­cor­so inter­nazionale di com­po­sizione “Mon­odram­ma” (che ha reg­is­tra­to ben 28 ade­sioni) e nel­la mes­sa in sce­na del cap­ola­voro di Straw­in­sky “L’is­toire du sol­dat”.

La sta­gione con­cer­tis­ti­ca vuole anche omag­gia­re gli artisti desen­zane­si che si sono dis­tin­ti in cam­po nazionale e inter­nazionale, è il caso di Alessan­dro Car­bonare, oggi pri­mo clar­inet­to del­l’Ac­cad­e­mia di San­ta Cecil­ia di Roma.

“Un impeg­no” – per il Sin­da­co — “che l’Am­min­is­trazione comu­nale mantiene volen­tieri, anche nel momen­to attuale, per fare di Desen­zano una cit­tà ami­ca del­la musi­ca e del­la cul­tura. Sbaglia chi pen­sa che con la cul­tura non si man­gia, per­ché solo le inizia­tive cul­tur­ali pos­sono far vivere la cit­tà per 12 mesi all’an­no, raf­forzan­do il sen­so di coe­sione del­la comu­nità”.

Han­no con­tribuito come spon­sor il Con­sorzio per la tutela del Grana Padano e il Con­sorzio per la tutela del Lugana. L’ospi­tal­ità degli artisti è offer­ta dal­l’As­so­ci­azione Alber­ga­tori; gli aper­i­tivi al ter­mine dei con­cer­ti sono offer­ti da Zava.

L’in­gres­so a tut­ti gli appun­ta­men­ti è libero.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video