Alla coop «La primavera» che in località Maddalena, ha costruito 26 appartamenti, il Comune di Gardone Riviera ha deciso di cedere un’area pubblica contigua, di 1.100 metri quadri. L’obiettivo: utilizzarla come parcheggio privato. La decisione è stata presa nell’ultima riunione del consiglio, all’unanimità. La coop, sorta nel 1983, aveva già realizzato opere di regimentazione delle acque e di piantumazione, sborsando 33 mila euro. Tenuto conto dei… meriti, si è vista assegnare il terreno a prezzo ridotto, per un importo di seimila euro. Unico vincolo: non potrà utilizzarlo per fini edificatori. Maggioranza e minoranza hanno inoltre concordato di ridurre del 75% (a quanti effettuano lavori su edifici di carattere storico-artistico) il canone da pagare per l’occupazione del suolo e del 90% su qualsiasi fabbricato, nel caso in cui l’intervento, di restauro, pulizia delle facciate, ecc., venga sollecitato dall’amministrazione municipale. «Il nostro vuole essere un piccolo riconoscimento riservato a chi ha a cuore il patrimonio immobiliare, e ne cura la manutenzione», ha detto il sindaco Alessandro Bazzani. Nella circostanza è stato aggiornato il regolamento riguardante le tariffe per l’occupazione delle aree pubbliche, dividendo il territorio in due zone. In quella centrale si pagherà l’intero importo; nell’altra, che include la frazione di Fasano, la metà. La relazione è stata illustrata dal ragionier Dario Righettini, responsabile della sezione tributi e appassionato fotografo. Alla fine il difensore civico Vittorino Zattoni ha letto la relazione annuale sull’attività svolta (ne abbiamo già parlato). Da sottolineare che, a Gardone Riviera, la litigiosità e il numero degli esposti sono inferiori rispetto a Salò e Toscolano Maderno.
Nessun Tag Trovato