venerdì, Ottobre 3, 2025
HomeMusicaConcertiValeggio, al Parco Sigurtà la 15ª edizione di Stelle della Lirica

Valeggio, al Parco Sigurtà la 15ª edizione di Stelle della Lirica

A Valeggio sul Mincio si rinnova l’appuntamento con la grande musica con la quindicesima edizione di Stelle della Lirica, un evento che si conferma tra i più attesi nel panorama culturale locale. Il concerto lirico, in programma per il 18 agosto, avrà luogo nella suggestiva cornice del Parco Giardino Sigurtà, richiamando appassionati non solo dalle province limitrofe ma anche i numerosi turisti che frequentano il Lago di Garda. L’iniziativa, organizzata dall’associazione culturale Arti e Mestieri Valeggio in sinergia con l’Amministrazione Comunale e la Proloco, rappresenta un punto di riferimento per la valorizzazione artistica del territorio.

Dettagli della Serata Musicale

La manifestazione si svolgerà lunedì 18 agosto a partire dalle ore 20:30. Per l’occasione, verrà allestito un grande palco di 10×4 metri vicino all’ingresso del parco, pronto ad accogliere un’orchestra di oltre 30 elementi. La direzione musicale sarà affidata al maestro Sebastiano Rolli, che guiderà le esibizioni di cantanti di calibro nazionale e internazionale. Per garantire una fruizione ottimale da ogni punto della platea, saranno installati due maxischermi.

Il repertorio della serata spazierà tra le arie di celebri compositori come Verdi, Puccini e Donizetti. Un’attenzione particolare sarà dedicata a brani tratti dalla Carmen di Bizet, in occasione del 150° anniversario della prima rappresentazione dell’opera. Prima di ogni esibizione, il pubblico riceverà una breve introduzione sul brano e sulla trama dell’opera di provenienza.

La Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

L’evento assume un rilievo ancora maggiore alla luce di un’importante iniziativa annunciata dal consigliere con delega alla cultura, Antonio De Gobbi. “Valeggio sul Mincio sarà candidata come Capitale Italiana della cultura 2028“, ha dichiarato, sottolineando come manifestazioni di questo calibro diano “lustro a questa sfida” e verranno inserite nel dossier di candidatura. De Gobbi ha inoltre menzionato l’intenzione di creare sinergie con comuni vicini come Mantova e Verona per rafforzare il progetto.

Anche il sindaco Alessandro Gardoni ha espresso il suo sostegno, affermando: “Iniziative come questa esprimono la nostra vocazione a fare della cultura un motore di identità e sviluppo, la stessa che ci ha portato a candidare Valeggio a Capitale Italiana della Cultura 2028”.

Le Voci dei Protagonisti

Fabio Ciprian, presidente dell’Associazione Arti e Mestieri Valeggio, ha sottolineato il successo crescente dell’evento, che in passato ha superato i 1000 spettatori, con una significativa presenza di turisti stranieri. Ha evidenziato la scelta di ospitare il mezzosoprano Elisa Bonazzi per l’esecuzione di arie dalla Carmen, data la particolarità della sua voce “più strutturata, un po’ più corposa”.

Giuseppe Inga Sigurtà ha ripercorso le origini del concerto, nato da un rapporto di collaborazione e amicizia, definendolo un evento “home made” capace di portare sul palco nomi di grande prestigio. Ha specificato che il parco non trattiene alcun compenso e che gli incassi sono destinati a coprire i costi degli artisti.

Magda Inga Sigurtà ha lodato il cast di quest’anno, citando l’esperienza di artisti come Elisa Bonazzi, diretta in passato da Riccardo Muti, e il tenore Antonio Corianò. Ha inoltre ricordato i prossimi appuntamenti del parco, tra cui “Il Magico Mondo del Cosplay” a settembre e la “Giornata dei Bambini” a ottobre.

Novità e Progetti del Parco Giardino Sigurtà

Durante l’incontro è stata svelata una novità per la stagione autunnale del parco: una seconda “Tulipanomania” in versione autunnale, frutto di tre anni di sperimentazioni. “A ottobre ci sarà una fioritura incredibile di oltre 100.000 tulipani”, ha annunciato Giuseppe Inga Sigurtà, spiegando che si tratta di un primato per l’emisfero settentrionale. Ha inoltre menzionato il bilancio positivo della stagione 2025, con un numero di presenze superiore a quello dell’anno precedente nonostante il caldo di luglio.

I Talenti sul Palco

Il cast della serata vedrà la partecipazione di artisti di grande levatura.

  • Elisa Bonazzi – Mezzosoprano: Formatasi al Conservatorio di Bologna, ha un repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea, collaborando con importanti direttori e ensemble.
  • Antonio Corianò – Tenore: Scoperto da Renata Scotto, ha debuttato nel 2010 e si è esibito su palcoscenici prestigiosi come il Teatro dell’Opera di Roma e La Scala di Milano, diretto da Riccardo Muti.
  • Lodovico Filippo Ravizza – Baritono: Vincitore del 73° Concorso ASLICO, ha lavorato con direttori del calibro di Daniele Gatti e Zubin Mehta, calcando il palco della Scala.
  • Anna Ciprian – Soprano: Giovane talento del territorio, ha recentemente debuttato al Teatro Verdi di Trieste e si è già esibita nelle edizioni 2023 e 2024 di “Stelle della Lirica”.
  • Sebastiano Rolli – Direttore d’orchestra: Considerato un interprete di riferimento per Donizetti, Bellini e Verdi, ha diretto orchestre in teatri di tutto il mondo.
  • L’Orchestra dei Colli Morenici: Nata nel 2006, è un ensemble versatile composto da musicisti mantovani che collabora da anni con il Parco Giardino Sigurtà.

Informazioni per i Biglietti

I biglietti per il concerto sono disponibili al costo di 15 euro. Per l’acquisto è possibile rivolgersi alla Proloco di Valeggio sul Mincio contattando il numero 045795 1880 o scrivendo una mail a artiemestierivaleggio@gmail.com. Gli uffici sono aperti dal martedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:00, e il sabato mattina.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video