La versatilità del Chiaretto sul campo degli abbinamenti enogastronomici è una delle caratteristiche maggiormente vincenti di un vino che ha grosse potenzialità per intercettare il gusto e le tendenze del consumatore moderno.Il Chiaretto è un vino capace di sintetizzare in bottiglia tipicità e dinamismo, tradizione e contemporaneità. Il suo colore pastello, tenue ed accattivante, unito alla sua freschezza floreale tipicamente primaverile, ne fanno un vino ideale per le donne, ma anche e soprattutto per quel target giovanile emergente che sempre più spesso sostituisce il vino agli aperitivi alcoolici e che frequenta le più avanzate tipologie di wine bar. Ed è anche qui, oltre che alla ristorazione, che va a puntare la politica promozionale del Consorzio Garda Classico, con la consapevolezza che al consumatore tradizionalista gardesano, un consumatore quasi etnico, va lentamente sovrapponendosi una nuova figura di degustatore di fascia medio-alta, edonistico ma anche consapevole ed attento, che sempre più sta facendo del Chiaretto l’aperitivo ideale delle calde estati gardesane.Il Chiaretto è il primo frutto della vendemmia bresciana e lombarda a giungere ogni anno sul mercato nel pieno dei rigori invernali: un vino che da oltre un secolo anticipa la primavera sulle tavole dei bresciani, e che rappresenta una delle esclusive enologiche dell’area produttiva della Doc Garda Classico.Il Chiaretto è il vero e proprio “vino di territorio”, in quanto tipicità molto diffusa ed amata dagli abitanti delle colline della Valtenesi.
!
Il Chiaretto è capace di sintetizzare in bottiglia tipicità e dinamismo, tradizione e contemporaneità
Versatilità e freschezzacaratteristiche vincenti
Articoli Correlati