venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeAttualitàVisite guidate: Guida Artistica propone un ricchissimo calendario fra le bellezze artistiche...

Visite guidate: Guida Artistica propone un ricchissimo calendario fra le bellezze artistiche di Brescia

26 DICEMBRE ore 16 : STORIE DI .

Giorno ama­to da gran­di e pic­ci­ni di tut­to il mon­do, Natale è soprat­tut­to una delle più impor­tan­ti feste cris­tiane, in cui si cel­e­bra il mis­tero del­l’In­car­nazione. Ma i Van­geli non dicono quale fos­se il giorno del­la nasci­ta di Gesù: come mai pro­prio il 25 dicem­bre?

L’itin­er­ario pro­pos­to da GUIDA ARTISTICA con­sen­tirà non solo di appro­fondire la sto­ria di una fes­ta le cui radi­ci affon­dano nel paganes­i­mo romano, ma anche di ammi­rare due splen­dide chiese del­la nos­tra cit­tà, la col­le­gia­ta dei San Nazaro e Cel­so e la chiesa di San­t’A­ga­ta, in cui sono con­ser­vate alcune Nativ­ità dip­inte dai mag­giori artisti attivi a Bres­cia (come e Pit­toni).

Lastra_con_pavone2

27 DICEMBRE ore 10.30: SANTA MARIA DELLA CARITA’

Conosci­u­ta anche con il nome di Chiesa del Buon Pas­tore, la chiesa abbaglia fedeli e vis­i­ta­tori con lo splen­dore delle sue dec­o­razioni baroc­che: affres­chi, dip­in­ti, mar­mi mer­av­igliosa­mente restau­rati e resti­tu­iti alla cit­tà all’inizio del 2013

 

 

 

 

monete

28 DICEMBRE ore 16 IL DELLE ARMI IN CASTELLO: L’ARTE DELLA GUERRA

L’ul­ti­mo week­end del­l’an­no sarà ded­i­ca­to al ciclo “Bres­cia Arma­ta”, che vede pro­tag­o­nisti due gioiel­li del­la nos­tra cit­tà.

Saba­to 28 vis­iter­e­mo insieme il Museo delle Armi “Lui­gi Mar­zoli”, inau­gu­ra­to nel 1988 su alles­ti­men­to del cele­ber­ri­mo archi­etet­to Car­lo Scarpa per ospitare una delle più ric­che rac­colte europee di arma­ture e armi antiche. Sco­prire­mo l’evoluzione del­l’ab­biglia­men­to e del­l’e­quipag­gia­men­to mil­itare dal XV al XVIII sec­o­lo di pari pas­so con lo svilup­po delle tec­niche di com­bat­ti­men­to; ammir­ere­mo inoltre alcune mer­av­igliose arma­ture da para­ta, incise dalle mani esperte di arti­giani veneti e lom­bar­di.

Dam­as­co, oro, dec­o­razioni raf­fi­natis­sime ci accom­pa­g­n­er­an­no tra guerre e tornei d’arme, per­me­t­ten­do­ci di conoscere meglio il mon­do dei cav­a­lieri “sen­za mac­chia e sen­za pau­ra”.

Una preziosa occa­sione per conoscere come i per­cor­si del­l’arte si siano incro­ciati alla più cru­da e atroce attiv­ità del­l’uo­mo: la guer­ra.

 

fibuleDOMENICA 29 DICEMBRE ore 16: I A BRESCIA: IL DUCATO DI DESIDERIO

Per il ciclo BRESCIA ARMATA, l’itin­er­ario di Gui­da Artis­ti­ca sarà ded­i­ca­to ai Lon­go­b­ar­di: vis­iter­e­mo insieme la speci­fi­ca sezione del Museo di San­ta Giu­lia e la splen­di­da chiesa di San Sal­va­tore, pat­ri­mo­nio UNESCO dal 2011, apparte­nente all’omon­i­mo con­ven­to fonda­to nel 753 D.C. da Deside­rio e da sua moglie Ansa.

Mar­mi, stuc­chi, affres­chi, man­u­fat­ti d’oro ci svel­er­an­no la sto­ria di un popo­lo per nul­la bar­baro, sì amante del­la guer­ra ma capace anche di creare opere dal­l’altissi­mo val­ore artis­ti­co, correda­to tal­vol­ta da un pro­fon­do sig­ni­fi­ca­to reli­gioso.

 

 

 

 

 

ALTARE CARITA'

SABATO 4 GENNAIO ore 16: IL SANTUARIO DI S.M. DEI MIRACOLI

Visi­ta gui­da­ta di cir­ca 1h alla mer­av­igliosa chiesa recen­te­mente ria­per­ta al cul­to.

Come cinque sec­oli fa, questo mirabile cap­ola­voro del Rinasci­men­to bres­ciano, dal­la ric­ca e var­ie­ga­ta fac­cia­ta in mar­mo bian­co, riapre le porte ai bres­ciani per mostrare le mer­av­iglie d’arte e devozione che cus­todisce: stuc­chi, altari e scul­ture, ma anche un ciclo di tele sul­la vita del­la Vergine frut­to di un con­cor­so del 1590, al quale parte­ci­parono i più impor­tan­ti artisti bres­ciani del­l’e­poca.

 

telamoniDOMENICA 5 GENNAIO 2014 ore 16: CON I MAGI, SEGUENDO LA COMETA

Per il ciclo “SEGUENDO LA STELLA COMETA…..Speciale per­cor­so natal­izio nel­l’arte bres­ciana”, pro­poni­amo un itin­er­ario che ha come ful­cro l’Ado­razione dei Re Magi.

I Magi, per­son­ag­gi imman­ca­bili nei nos­tri pre­sepi, han­no da sem­pre attrat­to l’in­ter­esse degli artisti, spe­cial­mente dei pit­tori. Questi ulti­mi, infat­ti, avreb­bero potu­to dare sfo­go alla pro­pria cre­ativ­ità trovan­do, nei tre uomi­ni venu­ti a ren­dere omag­gio a Gesù Bam­bi­no, il pretesto per colpire lo spet­ta­tore rap­p­re­sen­tan­do vesti preziose, abbiglia­men­ti e acconcia­ture “all’ori­en­tale” e, in cer­ti casi, biz­zarre fig­ure ani­mali prove­ni­en­ti da mon­di sconosciu­ti.

La lib­era fan­ta­sia degli artisti, però, dove­va adeguar­si alle infor­mazioni pre­sen­ti nei testi sac­ri: se l’E­van­ge­lista Mat­teo ne par­la in maniera estrema­mente sin­tet­i­ca (Mar­co, Luca e Gio­van­ni tac­ciono addirit­tura l’even­to), una descrizione più com­ple­ta e vivace è pre­sente nei Van­geli apoc­ri­fi.

Anche a Bres­cia esistono rap­p­re­sen­tazioni dei Magi real­iz­zate da artisti che, dal Medio­e­vo ad oggi, han­no rispec­chi­a­to nelle loro opere i gusti del peri­o­do in cui oper­arono, man­te­nen­do sem­pre una cer­ta aderen­za alla tradizione icono­grafi­ca.

L’itin­er­ario ideato da Gui­da Artis­ti­ca per­me­t­terà di osser­vare da vici­no alcune opere (una delle quali con­tiene un raris­si­mo ele­men­to icono­grafi­co, uni­co in area bres­ciana) allo scopo di far luce sul­l’o­rig­i­nario sig­ni­fi­ca­to del­l’ attra­ver­so l’oc­chio di tre artisti che vollero las­cia­r­ci una loro visione del­l’o­mag­gio reso dai Magi a Cristo.

 

 

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video