Gienne Marzo 2009

I nostri tesori

Spes­so vivi­amo in un luo­go sen­za ren­der­ci con­to di quan­to real­mente val­ga. Vedi­amo arrivare tur­isti che fan­no centi­na­ia di chilometri per vis­itare il nos­tro lago e le cit­tà vicine.

Solo gra­zie a chi viene da fuori spes­so ci accor­giamo di opere di grande val­ore che fan­no parte del nos­tro “arredo urbano”.

Ci sono mon­u­men­ti, chiese par­roc­chiali, pievi, castel­li di cui mag­a­ri non conos­ci­amo bene nep­pure la sto­ria. Qua­si fos­sero argo­men­ti da del­e­gare ai “pro­fes­sori” agli appas­sion­ati. Si fa presto a creare stereotipi e… a cas­car­ci den­tro, non apprez­zan­do come si dovrebbe tut­to ciò che ci sta molto, molto vici­no. Ecco per­ché vogliamo risco­prire insieme a voi i tesori di casa nos­tra, non però quel­li cele­bri e cel­e­brati. Prefe­ri­amo quel­li sem­pli­ci, legati alla leggen­da popo­lare, allo stu­pore dei bam­bi­ni di tan­ti anni fa. Ecco che appaiono così luoghi magi­ci: bas­ta un grande mas­so dal­la prove­nien­za mis­te­riosa, un anti­co lava­toio in dis­u­so mag­a­ri nascos­to da cal­ci­nac­ci e spor­cizia, una pieve dimen­ti­ca­ta nel­la cam­pagna.

Vor­rem­mo iniziare a per­cor­rere questi antichi luoghi dell’anima che un tem­po sono sta­ti impor­tan­ti per la nos­tra gente. Aspet­ti­amo dunque le vostre seg­nalazioni.

Ci pren­der­e­mo cura di doc­u­mentare con foto e servizi gior­nal­is­ti­ci questi angoli dimen­ti­cati per far­li riv­i­vere ogni mese sul nos­tro gior­nale. E, a fine anno, ve li resti­tuire­mo rac­colti in una stren­na, mag­a­ri con l’aiuto delle ammin­is­trazioni comu­nali, anche recu­perati al loro anti­co splen­dore.

Scar­i­ca PDF

GienneMarzo2009
Nessun Tag Trovato

Tutti i PDF di Gienne - Anche sul Canale Telegram