I maschi superano le femmine, fondamentale il contributo degli immigrati. Gli abitanti ora a quota 6.081, i morti sono stati 55 e 60 i nati

Nel 2002 più nascite che decessi

18/01/2003 in Attualità
A Lazise
Di Luca Delpozzo
(s.b.)

Una vol­ta tan­to, la ten­den­za ital­iana è inver­ti­ta. Cresci­ta demografi­ca pari a zero? Non nel Veronese, non sulle rive del Gar­da, non a Lazise dove i nati nel 2002 han­no super­a­to i mor­ti. Il sal­do è final­mente favorev­ole, per la ver­ità non di molto, ma lo è: sole cinque unità, ma l’importante è che la vita com­in­ci a vin­cere la morte. Un suc­ces­so di mod­es­ta entità ma l’incremento demografi­co, sep­pur min­i­mo e lento c’è sta­to. E, a sfatare i sosten­i­tori del­la fatal­ità, dura da due anni. Insom­ma, il nuo­vo sec­o­lo, ovvero il ter­zo mil­len­nio, per Lazise por­ta bene. Ques­ta vol­ta a fare la dif­feren­za sono i maschi, con­trari­a­mente al sec­o­lo pas­sato, in cui le fem­mine era­no ben più rap­p­re­sen­tate, ovvero era­no mag­giori i nuovi nati fem­mine rispet­to ai maschi. Quest’anno, appe­na trascor­so, i maschi han­no super­a­to le fem­mine 9 a 4. La dif­feren­za è appun­to di 5 bam­bi­ni di ses­so maschile. Com­p­lessi­va­mente i deces­si sono sta­ti ben 55: 29 fem­mine e 25 maschi. Men­tre 35 sono i nuovi nati maschi e 25 le fem­min­uc­ce, per un totale di 60 nati con­tro i 55 mor­ti. Com­p­lessi­va­mente Lazise cresce di 41 unità: la popo­lazione totale al 31 dicem­bre 2002 è di 6.091 unità con­tro le 6.050 pre­sen­ti al 1 gen­naio del­lo stes­so anno. Sono giun­ti a Lazise 164 nuovi abi­tan­ti prove­ni­en­ti da altri Comu­ni men­tre 36 sono arrivati dall’estero. Per la pre­ci­sione 17 maschi e 19 fem­mine. L’apporto dell’immigrazione è risul­ta­to fon­da­men­tale. In totale gli immi­grati a Lazise nel cor­so del 2002 sono sta­ti ben 200, men­tre ne sono emi­grati com­p­lessi­va­mente 164, di cui 153 per altri Comu­ni e 11 all’estero. I res­i­den­ti a Lazise di orig­ine estera sono in tut­to 340, men­tre al 21 dicem­bre del­lo scor­so anno era­no com­p­lessi­va­mente 271, fra questi ben 49 si sono aggiun­ti ai res­i­den­ti per trasfer­i­men­to dall’estero, 14 per nasci­ta in Italia, e 22 per trasfer­i­men­to da altri Comu­ni ital­iani. In totale i cit­ta­di­ni esteri icrit­ti all’anagrafe l’anno scor­so sono sta­ti 46 maschi e 41 fem­mine per una som­ma com­p­lessi­va di 87 unità. L’incremento demografi­co nel Comune è sta­to quin­di aiu­ta­to sia dai nuovi nati da famiglie immi­grate che da adul­ti prove­ni­en­ti dall’estero. La comu­nità più numerosa è quel­la tedesca, segui­ta dal­la marocchi­na e da quel­la albanese e rume­na.

Nessun Tag Trovato

Commenti

commenti