Si intravede il traguardo per il sottopasso pedonale della stazione ferroviaria di Desenzano: un tunnel che collegherà il nuovo parcheggio con piazza Einaudi. Nelle ultime ore, infatti, il sindaco Fiorenzo Pienazza e il rappresentante di Trenitalia spa hanno firmato nella sede operativa di Verona (la città gardesana dipende dal compartimento veneto) la convenzione che autorizza la costruzione della galleria tra il nuovo posteggio (sta nascendo dietro alla stazione) e il piazzale antistante. Una parte del sottopasso è in pratica già realizzata, e ora i lavori dovranno proseguire dall’area sottostante il terzo binario, fino all’area di sosta Montebaldo nella quale troveranno posto 250 veicoli. Una volta lasciata l’auto in sosta, i viaggiatori potranno raggiungere in pochi istanti la stazione, e l’operazione dovrebbe migliorare la situazione dei posti auto in una zona nella quale, nonostante la presenza di numerose aree già destinate a parcheggio (via Masaccio, via Negrelli, via Cavour, ecc.), dopo le 9 del mattino sistemare un veicolo diventa quasi impossibile.Forse un migliore assetto del trasporto pubblico urbano, con più fermate e collegamenti con tutti i quartieri periferici, eviterebbe a molti cittadini di usare la propria auto per raggiungere la stazione. Se ne parla da anni, ma sembra che la «ricetta» giusta non sia stata ancora trovata.Tornando al sottopasso, secondo il sindaco i lavori potrebbero iniziare nei primi giorni di dicembre. E concludersi nel tempo di 90 giorni. Nel frattempo, i treni potranno transitare regolarmente, anche se a velocità ridotta. Se non ci saranno intoppi, dunque, nella primavera prossima lo scalo di Desenzano sarà definitivamente sistemato, con il tunnel di collegamento e con le due grandi aree di parcheggio satelliti. Restando sempre in tema di parcheggi, l’amministrazione comunale sta inoltre mettendo mano, attraverso la sua società di servizi «Aessedi», a un nuovo piano. O meglio a potenziamento di quello esostente, andando a individuare nuove risorse e nuove infrastrutture per rispondere alla cronica carenza di spazi nella cintura urbana desenzanese. Nel prossimo consiglio comunale, che dovrebbe svolgersi il 25 novembre nell’aula di palazzo Bagatta, verrà quasi sicuramente presentato e discusso il programma di interventi che l’Aessedi intende avviare. Tra le ipotesi ventilate (ma per il momento non c’è ancora alcun atto ufficiale), sembra che il vallone retrostante l’ex casa cantoniera dell’Anas lungo via Marconi, ceduta in comodato dal Comune alla Compagnia dei carabinieri per accogliere nuovi locali, possa essere destinato a un nuovo autosilo interrato. Nei giorni scorsi la Provincia, proprietaria del terreno e dei manufatti, ha ceduto ulteriori mappali all’amministrazione comunale. Questa operazione consentirà, per l’appunto, un recupero dell’area da destinare a parcheggio coperto, per evitare un’altra colata di cemento su una zona rimasta miracolosamente verde.
!
Area di sosta con 250 posti e tunnel consentiranno un utilizzo più comodo dello scalo. In primavera l’apertura del sottopasso per il nuovo parcheggio
Pendolari, stazione più vicina
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25