| La malva cilìstina Lé, sö la rìa del stradèlasé consàt
 dei pass de töcc i dé,
 l’à bötat en fiur celèst,
 timid,
 bas du dì,
 suràl teré de n’erba strösiada.
 Na malva cilistina,
 ignìda sö de sula,
 la fa na macìtina,
 de daga sul n’öciadina
 söl sèc del sentér.
 I suna i pass,
 i suna
 söl dür dei sass,
 söl sèc de le prede,
 söl sfàlt del stradù,
 söl surd nà dei dé.
 Sensa parì,
 ste fiur nasìt del sèc,
 el ciama i öcc che pàssa
 sul per fas véder,
 e magare, apena apena,
 smorsà
 i pàs frissus del nà.
 | La malva celestina Lì sul bordo della stradinaabbastanza conciata
 dai passi di tutti i giorni
 è sbocciato un fiore celeste
 timido,
 basso due dita,
 sopra il terreno dell’erba affaticata.
 Una malva celestina,
 venuta su da sola,
 fa una macchiettina
 da darle un’occhiatina
 sul secco del sentiero.
 Suonano i passi,
 suonano
 sul duro dei sassi
 sul secco delle pietre,
 sull’asfalto dello stradone
 sul sordo andare dei giorni.
 Senza apparire
 questo fiore nato sul secco,
 chiama gli occhi che passano
 solo per farsi vedere
 e, magari, appena appena,
 smorzare
 i passi frettolosi dell’andare.
 |