lunedì, Aprile 21, 2025
HomeAttualitàAccolto il ricorso presentato dall’Amministrazione
Il Consiglio di Stato sblocca il Piano regolatore generale. Ribaltata la sentenza del Tar di Brescia: «Procedura regolare»

Accolto il ricorso presentato dall’Amministrazione

«Contrariamente a quanto sostenuto dall’ordinanza del Tar di Brescia, il piano regolatore di Lonato, sulla base del quale sono state rilasciate le concessioni edilizie impugnate in primo grado, non è suscettibile di disapplicazione nel giudizio amministrativo». La sentenza con la quale la sesta sezione del Consiglio di Stato ha accolto l’appello del comune di Lonato e respinto di conseguenza il ricorso di una residente di Maguzzano e di Legambiente della Lombardia, di fatto restituisce integro il Prg approvato dalla passata giunta leghista e ancora oggi in vigore in attesa di quello nuovo, promesso dall’amministrazione ulivista. Tirano un sospiro di sollievo, dunque, gli aministratori attuali, gli impresari edili e le centinaia tra cittadini e aziende che, nel frattempo, hanno in corso il rilascio di licenze o, in altri casi, ottenuto autorizzazioni a costruire. Se anche i giudici del Consiglio di Stato avessero accolto le tesi dei legali di Legambiente e della proprietaria di una villa a Maguzzano (che contestavano sei licenze rilasciate per costruire villette a Maguzzano), recepite in primo grado dal Tar bresciano, per Lonato avrebbe significato un ribaltone urbanistico di proporzioni disastrose. I giudici di via Malta avevano osservato che lo strumento urbanistico, per il quale di era sviluppato un braccio di ferro tra la giunta leghista guidata dall’allora sindaco Manlio Mantovani e dal Regione per l’applicazione del famoso principio del «silenzio-assenso», era da considerarsi come inesistente per la dichiarata incostituzionalità, sacncita dalla Suprema Corte, dei decreti legge istituiti. In conseguenza di tale pronunciamento, e cioè che ilPrg era da ritenersi «fantasma», sarebbero stati dichiarate nulle tutte le concessioni e le autorizzazioni edilizie rilasciate o in corso di rilascio. Si pensi soltanto alle imprese artigiane, ai molti cittadini che hanno finora edificato, anche in presenza di eventuali varianti. Di parere opposto, invece, i legali del Comune, gli avvocati Innocenzo Gorlani e Claudio Chiola, e quelli dell’impresa Gilioli di Desenzano, Giorgio Allocca e Gianfranco Fontana, che evidentemente hanno convinto i giudici romani.

Nessun Tag Trovato
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video