Il grande patrimonio di tradizioni, sapori ed emozioni dell’ospitalità rurale è racchiuso nella nuova guida “Agriturismo in Lombardia”, realizzato dall’assessorato regionale all’Agricoltura (responsabile Viviana Beccalossi) e dall’Ersaf (acronimo di Ente regionale serviizi agricoltura e foreste), guidato da Francesco Mapelli. La pubblicazione di 192 pagine, è stata diffusa in 20 mila copie e reperibile gratis negli “Spazio Regione” in ogni capoluogo, offrendo un quadro complessivo, suddiviso tra le 11 province lombarde, delle aziende del settore, illustrandone i servizi praticati. Sfogliandolo, ci si rende conto dell’importanza del comparto, diventato nell’ultimo decennio un’alternativa in più per il turismo per trascorrere giornate serene e tranquille a contatto con la natura. Nella sede del Pirellino in via Dalmazia, l’assessore Beccalossi, affiancata da Mapelli, ha presentato il nuovo magazine che dimostra come l’agriturismo abbia saputo coniugare quantità e qualità, grazie agli incentivi della Regione Lombardia che negli ultimi cinque anni ha stanziato oltre 22 milioni di euro per 382 aziende che hanno presentato la domanda per accedere alle risorse finanziarie previste dal Piano di sviluppo rurale. La guida è stata pubblicata in tre lingue (italiano, inglese, tedesco) per consentire al turista di scegliere meglio l’azienda in grado di soddisfare le proprie necessità. L’assessore ha illustrato alcune cifre per evidenziare la crescita del settore. In Italia nel 1999 erano in esercizio 9 mila agriturismo, mentre ora sono 13.500 con una crescita annua in percentuale iintorno al 7% e una dotazione di quasi 150 mila posti letto. Passando alla Lombardia sono 859 le aziende, con la provincia di Brescia al primo posto con 185 strutture, seguita da Mantova (135), Pavia (112), Bergamo (94). Di questi eservizi, nel bresciano, il 30% è situato sul lago di Garda, il 12% in Franciacorta e il restante 58% sparso tra le valli e la pianura. Sottolineato un altro aspetto: la presenza di oltre 200 prodotti tipici lombardi, tanto da poter affermare che «trascorrere una vacanza nella nostra regione, è sinonimo di agriturismo». Altro dato importante: 674 aziende offrono in Lombardia la ristorazione, mentre 430 propongono attività di carattere culturale. «Il nostro modo d’agire – ha concluso Viviama Beccalossi – si basa su un duplice binario: innovazione e valorizzazione delle aziende in una logica di filiera che ha come punti di riferimento la qualità e la salvaguardia del territorio e dell’occupazione, soprattutto giovanile».
!
Presentata in tre lingue la guida lombarda. Beccalossi: «Un settore che valorizza il territorio e punta all’occupazione giovanile». In regione al lavoro 859 aziende, 185 sono nella nostra provincia, il 30% sul lago di Garda
Agriturismo, il Bresciano è da primato
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25