giovedì, Settembre 28, 2023
HomeEnogastronomiaLa Cinque Miglia del Ghiottone

La Cinque Miglia del Ghiottone

Tor­na a Tremo­sine la Cinque Miglia del Ghiot­tone, passeg­gia­ta gas­tro­nom­i­ca in pro­gram­ma per domani 2 giug­no. Si trat­ta di un per­cor­so enogas­tro­nom­i­co sulle mon­tagne del­l’en­troter­ra garde­sano a con­tat­to con la natu­ra in un ambi­ente di notev­ole fas­ci­no. La passeg­gia­ta si estende, appun­to, su cir­ca cinque miglia fra sen­tieri, boschi, prati, pas­coli e pinete, con la pos­si­bil­ità di vis­itare i carat­ter­is­ti­ci borghi del Comune di Tremo­sine, un agglom­er­a­to urbano che non esiste con questo nome, essendo appun­to cos­ti­tu­ito da una quindic­i­na di frazioni. L’itin­er­ario prevede che ven­ga servi­to un menu pre­de­ter­mi­na­to. In cias­cu­na delle sette frazioni vis­i­tate con questo per­cor­so ver­rà allesti­to uno stand, dove ver­rà cuci­na­to un piat­to tradizionale a base di locali. In abbina­men­to sarà pre­sente del Gar­da. Per l’oc­ca­sione le piazzette delle frazioni di Tremo­sine ver­ran­no rav­vi­vate e ani­mate e non mancher­an­no la musi­ca e gli spet­ta­coli di intrat­ten­i­men­to. Le tappe preve­dono piat­ti di cuci­na tradizionale rig­orosa­mente cuci­nati con prodot­ti tipi­ci locali: carni, bur­ro, for­mag­gi, pesce del e dei tor­ren­ti di Tremo­sine, tartu­fi, funghi, uova, miele, olio extra vergine di oli­va, erbe aro­matiche, pane tradizionale. In prat­i­ca la man­i­fes­tazione si trasfor­ma in una diver­tente passeg­gia­ta sul­l’al­topi­ano di Tremo­sine, spes­so a pic­co sul lago di Gar­da. «Eccel­lente — preve­dono gli orga­niz­za­tori — dovrebbe riv­e­lar­si il con­nu­bio fra la gli spet­ta­co­lari sce­nari pae­sag­gis­ti­ci, la lus­sureg­giante veg­e­tazione, il verde dei prati e la pos­si­bil­ità di gustare le delizie di una cuci­na sem­plice e raf­fi­na­ta, che pro­pone i sapori di una vol­ta, deter­mi­nati dal­l’u­so di prodot­ti tipi­ci frut­to del­la ter­ra e del ter­ri­to­rio cir­costante». Il pro­gram­ma del­la man­i­fes­tazione prevede il ritro­vo alle ore 10,30 in local­ità «Per­ti­ca» a Vesio di Tremo­sine. Ver­rà ammes­so un mas­si­mo di 700 per­sone, con parten­ze che si suc­ced­er­an­no ogni 10 minu­ti, a grup­pi di 60 vis­i­ta­tori, con inizio alle ore 11,10. La quo­ta di iscrizione è di 10 euro per i ragazzi fino a 12 anni, men­tre per gli adul­ti è fis­sa­ta a 20 euro. Le iscrizioni si rac­col­go­no diret­ta­mente alla Pro Loco (tel. 0365/953185) o in tutte le fil­iali del­la Bcc del Gar­da. Ecco l’itin­er­ario ed il «menù del ghiot­tone»: aper­i­ti­vo a Vesio; antipas­to di for­mag­gi e salu­mi a Pol­zone, «Tortei di Tremo­sine» al bur­ro fuso nel­la frazione di Ser­me­rio, local­ità «Nevese»- «Mignaghe» (tro­ta Fario dei tor­ren­ti di Tremo­sine); sor­bet­to ai frut­ti di bosco in local­ità «Prà da l’Era», «Empev­eràa» e cotechi­no con polen­ta di patate a Secastel­lo, for­mag­gio alla griglia nel­la frazione di Som­priez­zo, pere cotte in sal­sa di vino rosso a Voian­des, chiusura con caf­fè cor­ret­to anco­ra a Vesio, alla sede degli .

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video