sabato, Settembre 30, 2023
HomeManifestazioniAvvenimentiApprovato il nuovo statuto del Consorzio Lugana D.O.C.

Approvato il nuovo statuto del Consorzio Lugana D.O.C.

Con una sedu­ta stra­or­di­nar­ia, ed alla pre­sen­za del notaio Mas­trel­li di Desen­zano, l’Assem­blea del Con­sorzio Tutela ha provve­du­to ad approvare il nuo­vo Statu­to. In un prossi­mo futuro ver­rà ste­so anche il rego­la­men­to, che andrà ad affi­an­care lo Statu­to diven­tan­done parte inte­grante, e che dis­ci­plin­erà il fun­zion­a­men­to tec­ni­co ammin­is­tra­ti­vo nonché le future modal­ità pre­viste per il voto dell’Assemblea.Un cam­bi­a­men­to in sostan­za dovu­to dalle nuove leg­gi ed in par­ti­co­lare la 164/1992 che rego­la le attiv­ità ed i com­pi­ti attribuiti ai con­sorzi stessi.Nello statu­to appe­na approva­to ne è sta­bili­ta la dura­ta, il 31/12/2030 sal­vo pro­ro­ga o sciogli­men­to con delib­era del­l’Assem­blea Straordinaria.Fra gli scopi del Con­sorzio Tutela Lugana vi è quel­lo di tute­lare, val­oriz­zare e curare gli inter­es­si rel­a­tivi alla Denom­i­nazione di Orig­ine Con­trol­la­ta a tal fine il Con­sorzio potrà svol­gere tutte le attiv­ità e i com­pi­ti attribuiti ai Con­sorzi dal­la recente leg­is­lazione comunitaria.Dei 29 arti­coli numerosi sono quel­li ritenu­ti di inter­esse gen­erale e cor­rispon­den­ti anche ad altri Con­sorzi. Par­ti­co­lar­mente inter­es­sante, per il Lugana, vi sarà invece la pos­si­bil­ità di aprire una sede oper­a­ti­va anche in ter­ri­to­rio veronese vis­to che molte delle aziende pro­dut­tri­ci di Lugana DOC, asso­ciate al Con­sorzio stes­so, sono oper­a­tive e res­i­den­ti in ter­ri­to­rio vene­to. Con ques­ta vari­ante final­mente tut­ta l’op­er­a­tiv­ità del Con­sorzio sarà uffi­cial­mente riconosci­u­ta anche dagli Enti ed Organ­is­mi Veneti che fino ad ora ave­vano ritenu­to il Con­sorzio Tutela del Lugana DOC esclu­si­va­mente di com­pe­ten­za bres­ciana e lombarda.Ultimante sono state numerose le man­i­fes­tazioni, e pro­mozioni, orga­niz­zate dal­la Cam­era di Com­mer­cio di Verona a cui, sep­pur in maniera infor­male vista la lacu­na statu­taria, il Con­sorzio era pre­sente, otte­nen­done lus­inghieri suc­ces­si. La pre­sen­za a Shang­hai per la pri­ma edi­zione del­la Chi­na Wein ad esem­pio, oppure la pre­sen­tazione dei vini veneti a Lon­dra sono state alcune delle recen­ti oper­azioni pro­mozion­ali a cui il Con­sorzio, in col­lab­o­razione con la Cam­era di Com­mer­cio di Verona e la , ha partecipato.In futuro, dopo che l’Uf­fi­cio oper­a­ti­vo veronese sarà fun­zio­nante, le oppor­tu­nità di coop­er­azione saran­no cer­ta­mente molte di più. Un obbi­et­ti­vo questo volu­to e rag­giun­to dal­lo stes­so pres­i­dente, avv. Francesco Ghi­ral­di, ren­den­do agli stes­si pro­dut­tori di Lugana del vene­to la gius­ta pre­sen­za. Un Con­sorzio inter­re­gionale che, superan­do i con­fi­ni, potrà oper­are in per­fet­ta armo­nia e sin­to­nia con le due realtà regionali.Il prece­dente Statu­to era sta­to approva­to nel mag­gio del 1995 men­tre il nuo­vo è entra­to imme­di­ata­mente in ese­cuzione rego­la­men­tan­do, già da subito, tutte le attiv­ità del Con­sorzio stes­so.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video