Come coltivare senza impiegare prodotti chimici? Quali sono i concimi naturali? Come difendere le piante dalle malattie e dagli insetti dannosi impiegando solo prodotti ecologici? A queste ed altre domande è possibile trovare risposta allo «Sportello agricoltura biologica», istituito presso l’Ufficio agricoltura della Comunità parco Alto Garda. La pratica di coltivazioni basate esclusivamente su tecniche e prodotti naturali sta conoscendo un sorprendente sviluppo sul Benaco, grazie soprattutto agli sforzi sostenuti dall’ufficio agricolo della Comunità montana, sia a livello di divulgazione ed informazione che sul fronte dell’assistenza tecnica e burocratica. L’impegno dell’ente altogardesano si concretizza mediante iniziative che offrono agli agricoltori altogardesani una ricca serie di opportunità per avvicinarsi a questa nuova filosofia produttiva. Tra queste, appunto, quella dello sportello presso la sede della Comunità (a Villa di Gargnano), diretto da Paolo Mor e operativo ogni primo giovedì del mese (ma è possibile fissare appuntamenti anche in giorni diversi). L’obiettivo è quello di offrire consulenze specifiche e gratuite sull’agricoltura biologica.
!
Come coltivare senza impiegare prodotti chimici? Quali sono i concimi naturali?
Apre l'”Informacoltura”
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Faccincani: Luci e Colori del Lago nell'Anima di un Maestro, a Salò dal 27 giugno
03:49

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25