Via l’amianto dal tetto delle scuole medie «D’Annunzio», sì al completamento della passeggiata a lago (alcuni privati frappongono ostacoli, ma l’operazione prosegue), alla nuova caserma dei Vigili del fuoco, al parcheggio pubblico a fianco della casa di riposo. E ancora: restyling della centralissima piazza Vittorio Emanuele, la Fossa, e abbellimento della calata del Carmine. Bernardo Berardinelli, assessore ai Lavori pubblici di Salò, ha illustrato i programmi dei prossimi tre anni. Per quanto riguarda gli immobili di proprietà del comune, in particolare gli appartamenti ceduti in affitto alle famiglie, «abbiamo stanziato 800 mila euro per adeguarli alle normative igienico-sanitarie, antincendio, impiantistico, movimentazione dei carichi – illustra l’assessore – la cifra non è sufficiente ma costituisce un ulteriore, indispensabile passo avanti di un cammino da proseguire in futuro. Riqualificheremo i diurni, in piazza Sant’Antonio, con una spesa di 90.000 euro. L’intervento rientra nell’abbellimento complessivo del centro storico, e si rende necessario per il recente spostamento del mercato settimanale da piazzale Martiri della Libertà a via Brunati, tra la torre dell’orologio e la porta del Carmine». E ancora: il teatro. Dopo il secondo lotto con i fondi del 2004, il terzo è previsto nel 2006 per ulteriori 258 mila euro, seguendo il progetto dell’architetto Dallamano. La nuova caserma dei vigili del fuoco, attualmente nell’edificio di via Turrini, verrà invece inserita nel 2007. Grande l’impegno anche nell’istruzione pubblica: «Per il rifacimento del tetto della «D’Annunzio» spenderemo 200 mila euro – prosegue Berardinelli – mentre altri 80 mila euro per ciascuno dei tre anni riguarderanno gli impianti sanitari, il riscaldamento, i serramenti e la riqualificazione delle aree esterne verdi delle varie scuole. E poi 45 mila per l’acquisto di arredi e attrezzature. Nel 2006 pensiamo di ampliare l’asilo nido, e per questa operazione abbiamo già accantonato 100 mila euro da aggiungere agli 80 mila già stanziati». Ma gli stanziamenti copriranno anche interventi nel campo viabilistico: «Con 310 mila euro risistemeremo alcune strade secondarie: vicolo Orti, vicolo Santa Maria Maddalena e il tratto finale di via Gasparo, collocando il porfido e chiudendo la sostituzione dell’illuminazione pubblica. Altri 250 mila euro saranno a disposizione per l’allargamento di via Muro, resosi necessario a seguito dell’inizio dei lavori Anas sulla viabilità esterna di Salò. Tale strada comunale collegherà il centro con Villa e Cunettone, intersecando la Panoramica. Anche la calata del Carmine e il tratto finale del lungolago saranno interessati da opere di abbellimento, per 506.000 euro. Con una spesa di 170 mila euro verrà razionalizzato il parcheggio nei pressi della casa di riposo, creando più di 400 posti auto. Nel 2006 sarà realizzata una rotatoria a Campoverde, in località Mulini, e costruito un sottopasso pedonale per evitare gli attraversamenti a raso. Un intervento necessario per assorbire il carico veicolare che graverà sulla zona dopo l’apertura del nuovo Liceo, e copriremo i due terzi dell’onere». 350 mila euro infine per il restyling di piazza Vittorio Emanuele, la «Fossa». Capitolo territorio. Verrà realizzato il parco sotto l’ex campo sportivo Amadei (150 mila euro); sarà ultimato il progetto degli «Amici del Golfo» per la passeggiata a lago (il tratto dalla pizzeria «La Vela» alla «Sirena» costerà un milione e 300 mila euro); si completerà infine il molo foraneo galleggiante posto a riparo dell’area Canottieri, mediante ricopertura e protezione in legno. Individuati, poi, nuovi spazi acquei per allestire scivoli d’alaggio. Altri finanziamenti riguardano l’arredo urbano, la segnaletica, la manutenzione straordinaria del verde e delle strade, l’illuminazione pubblica.
Nessun Tag Trovato