Un âturistaâ fuori dallâordinario ha scelto lâOasi San Francesco di Desenzano del Garda: è lâairone schistaceo (Egretta gularis), rarissimo ardeide di provenienza africana. Unâaltra testimonianza di quanto questa area protetta sia di fondamentale importanza per la salvaguardia della biodiversità sul lago di garda.
LâOasi, piccolo paradiso che ospita un centinaio di specie di uccelli e molte varietà botaniche, ha evidentemente attirato lâattenzione anche dello Schistaceo, che si è fatto vedere ripetutamente da volontari e visitatori in prossimità del capanno di osservazione. Questo airone appartiene al genere Egretta, come le numerose garzette bianche che si incontrano sul lago e con cui condivide habitat e abitudini; pur essendo molto simile, da esse si distingue nettamente per il piumaggio di colore grigio scuro con sottogola bianco. Avvistare questa specie, originaria delle coste atlantiche dellâAfrica occidentale, è un fatto raro nelle nostre zone: le segnalazioni in Italia sono solo alcune decine negli ultimi anni.
Ancora una volta, siamo di fronte alla prova di quanto gli animali siano in grado di riconoscere e scegliere i luoghi più adatti per la loro sopravvivenza, ambienti in cui gli uomini sono una presenza limitata e rispettosa e in cui il silenzio e la tranquillità sono salvaguardati. Piccoli angoli incontaminati dove la Natura è ancora padrona.
Chi ancora non conoscesse lâOasi San Francesco, unico Monumento Naturale sul Lago di Garda, può trovare immagini, informazioni e orari di visita sul sito www.oasisanfrancescodelgarda.it e sulla pagina facebook âAssociazione Airone Rossoâ. Ricordiamo che il Monumento Naturale è di proprietà del Comune di Desenzano del Garda ed è gestito dai volontari dellâassociazione di tutela ambientale Airone Rosso.
Associazione Airone Rosso
La fotografia dell’airone schistaceo in volo è di Giangaetano Dalle Vedove
La fotografie dell’airone schistaceo allâOasi San Francesco è di Giorgio Attilio Mutti)
La fotografie dell’airone schistaceo (Egretta gularis) in compagnia di una garzetta (Egretta garzetta) sugli alberi dellâoasi è di Paolo Loche.