Lâequipaggio iseano di Carmagnola detentore della bandiera del lago, conferma il successo di sette giorni fa avvenuto nella prima gara a Lazise, imponendosi anche nella seconda tappa della 50^ edizione del Palio remiero delle bisse. La gara si è disputata nelle acque antistanti il porto di Sirmione davanti a una folla di appassionati ed un grandissimo numero di turisti che si sono fermati per vedere lo spettacolo delle barche con voga alla veneta o in piedi, che hanno incitato a squarciagola i concorrenti ad ogni passaggio di boa.
Lâaffermazione di Carmagnola giunge questa volta nella terza batteria, quella che tradizionalmente accoglie gli equipaggi migliori. Nella gara inaugurale ricordiamo, la start list delle tre batterie era avvenuta con il sorteggio.
La manche si è risolta allâultima vogata al termine di una coinvolgente e interminabile volata finale. Stefano Bracchi, Giuseppe e Raffaele Barbieri e Renato Bosio hanno dovuto sudare le proverbiali sette camicie per regolare sul traguardo con il tempo di 6â32â57 Grifone, lâagguerritissimo armo di casa giunto secondo ad un soffio con il tempo di 6â33â74. Terzo posto per Berengario di Torri del Benaco, vera sorpresa di questo inizio di stagione che ha chiuso la prova in 6â34â94. Solo sesta la bissa di Garda capitanata dal Re del Remo Alberto âBacalà â Malfer con le sue 14 Bandiere vinte che ha fermato il cronometro con un inatteso 6â44â36 preceduti anche da Clusanina giunta quarta al traguardo con il tempo di 6â37â42 e dallâequipaggio veronese di Peschiera con 6â40â18. Va detto in ogni caso delle condizioni del campo di gara non particolarmente favorevoli allo scivolamento in acqua di imbarcazioni dal fondo piatto come le bisse del Garda. Il fastidioso moto ondoso ha penalizzato infatti maggiormente alcuni equipaggi posizionati in batteria rispetto ad altri.
Nella seconda batteria splendida affermazione per lâequipaggio della Villanella di Gargnano. Umberto Gelmini, Francesco Bertella, Stefano Zambanini e Massimo Tonoli hanno regolato al termine di una vera e autentica prova di forza i rivali bresciani di Gardonese con il tempo finale di 6â37â31, giunti alla boa finale distanziati di oltre un secondo. Per loro un onorevole 6â38â35. Terzo gradino del podio per Arilica con il tempo di 6â48â90. Lâequipaggio di Peschiera ha sopravanzato Ariel di Gardone Riviera (6â52â90), Paratico (7â00â00) e S. Angela Merici di Desenzano (7â08â41).
Nella prima batteria lâequipaggio sebino di Montisola si è aggiudicato la prova con buon margine di vantaggio sul resto della flotta delle altre cinque imbarcazioni. 6â53â06 il tempo finale per Matteo Archini, Marcello Guizzetti, Pierluigi e Marco Archetti. Secondo posto per Aries di Garda che chiude la gara in 7â06â50. Il podio di giornata è completato da Sebina con il tempo di 7â07â14. A seguire Paloma di Garda (7â32â83), Benacum di toscolano maderno (7â35â38) e Betty di Cassone (7â42â24).
Presente alle premiazioni, lâAmministrazione comunale di Sirmione al gran completo. Per lâoccasione era annunciato anche lâassessore allo sport di regione lombardia e campione olimpico Antonio Rossi, ha affidato ad un messaggio video il suo âin bocca al lupoâ a tutti gli equipaggi della Lega Bisse direttamente dal Kazakistan dovâè impegnato in occasione di expo.
Appuntamento tra sette giorni a Peschiera del Garda. Oltre allo svolgimento delle tre batterie maschili, la gara veronese vedrà il ritorno in acqua degli equipaggi femminili.
PROGRAMMA DELLA TERZA TAPPA ‑Â PESCHIERA DEL GARDA
- Ore 17.30 arrivo imbarcazioni ed equipaggi sul lungolago G. Mazzini
- Ore 18.30 consiglio di regata â Palleria degli alpini
- Ore 19.30 partenza sfilata a terra dalla piazza del Municipio
- Ore 21.15 sfilata in acqua davanti al Lungolago Mazzini
- Ore 21.30 inizio regate a seguire le premiazioni
Â