Si sono da poco conclusi i campionati mondiali di ciclismo, disputati in Portogallo, e la sponda veronese del lago sta già pensando alla rassegna iridata del 2004. Le gare a cronometro si correranno infatti sul Garda, con partenza da Bardolino: 150 metri nel centro storico, poi via sulle colline dell’entroterra. Un continuo saliscendi tra ulivi e vigneti. I percorsi varieranno. Le juniores correranno ad esempio su un anello di 16 chilometri, che toccherà Cavaion, Calmasino, Lazise e Cisano. Gli juniores e le donne 25 chilometri (il giro, più ampio, comprende anche Ronchi e Pastrengo). I dilettanti, chiamati Under 23, si batteranno sulla distanza di 36 chilometri: da Bardolino a Garda, Costermano, Caprino, Rivoli, Sega, Campara, Lazise, Cisano, Bardolino. Cinquanta, invece, i chilometri per i professionisti. Tra Campara e Lazise c’è una digressione a Pastrengo, Sandrà, Colà a Pacengo. Gli organizzatori, guidati da Teofilo Sanson, diventato famoso per i gelati, hanno sfruttato il fascino del circuito delle Torricelle (a Verona, dove si svolgeranno le prove in linea) e, soprattutto, del lago che, da anni, attira migliaia di appassionati della bici. Intanto il comune di Castelnuovo ha approvato la realizzazione della ciclopedonale costiera sul suo territorio: il tratto consentirà di ultimare il collegamento da Sirmione a Peschiera e Lazise. «L’idea – ha dichiarato il sindaco Ferdinando Emanuelli – era partita nel 1996. Su una superficie di circa 5 mila mq., all’inizio si è creato un lido con piscina e bar. Poi abbiamo pensato a un ulteriore abbellimento. Da qui il progetto del percorso pedonale a lago. I lavori, che inizieranno nelle prossime settimane e dovrebbero essere completati in primavera, prevedono illuminazione e pavimentazione. Costo: quasi 800 milioni». Altra novità: «La creazione di un pontile d’attracco per la navigazione, proprio là dove si concluderà la passeggiata. Il tutto studiato per consentire ai turisti di essere trasportati anche a Gardaland, senza intasare i parcheggi della città del divertimento». Intanto, a Torri, sono slittati i lavori sulla strada Gardesana. Nessuna impresa, infatti, ha partecipato alla gara di appalto. Così il Consiglio comunale ha deciso di alzare il prezzo base, portandolo da 3,4 a 4 miliardi. Con la speranza che l’importo, ora, diventi appetibile. Dopo la pubblicazione del bando europeo, si pensava di poter cominciare ai primi di novembre. Invece alla gara non si è presentato nessuno. Probabile che la previsione finanziaria fosse sbagliata. «Le imprese locali si sono impegnate altrove – hanno detto il sindaco Alberto Vedovelli e il delegato Alberto Tomei -. Eppoi sono tutte di media-piccola dimensione: non hanno la capacità e i mezzi per sostenere un’opera del genere». Da qui la decisione di pubblicare un nuovo bando con le cifre aumentate. Se non ci saranno più intoppi, la ditta vincitrice potrebbe cominciare in primavera. L’ultimazione avverrebbe a fine 2003.
!
L’assegnazione dei campionati iridati 2004 a Verona e Bardolino, un successo annunciato. Le gare a cronometro si svolgeranno sul lago: lavori in vista
Ciclismo, un rilancio «mondiale»
Articoli Correlati