sabato, Dicembre 2, 2023
HomeAttualità«Di bosco in borgo»: in mostra il territorio

«Di bosco in borgo»: in mostra il territorio

E’ sta­ta pre­sen­ta­ta a Salò l’inizia­ti­va «Di bosco in bor­go», orga­niz­za­ta dal Gal in col­lab­o­razione con il Vit­to­ri­ale di Gar­done Riv­iera. «L’o­bi­et­ti­vo è di far diventare il pae­sag­gio una cor­nice ide­ale per gli spet­ta­coli ‑ha det­to Mar­co Basile, il diret­tore artis­ti­co-. Le strut­ture sono date dal­la natu­ra e dal­la sto­ria umana. La gente ha col­lab­o­ra­to, con­tribuen­do alla scelta dei luoghi». Domeni­ca 4 set­tem­bre si com­in­cerà a Tig­nale, nel­l’ar­bore­to del . Alle 16 la Com­pag­nia del­la Voca­ta, for­ma­ta da Enzo San­toro, Ste­fano Zeni, Davide Bonet­ti, Roc­co Carel­la e Loren­zo Di Mar­ti­no, eseguirà un con­cer­to lega­to alla cul­tura merid­ionale. Ven­erdì 9, alle ore 16, nel­l’aula magna del Poli­va­lente di Idro, si ter­rà un incon­tro sul tur­is­mo didat­ti­co nel­la ter­ra dei due laghi. Alle 20.30, nel­la piaz­za di Crone, il jazz del­la Kym’s Korner, con Ivano Borgazzi, Daniele Scar­avel­li, Ste­fano Paoli­ni e Kym Rhone. Saba­to 10, alle 16, nel­la sala munic­i­pale di Anfo, l’il­lus­trazione di un per­cor­so comune a ter­ri­tori diver­si. Alle 20.30, nel­la roc­ca, lo «Stu­dio per l’Or­lan­do furioso», con Giusep­pina Tur­ra. Domeni­ca 11, alle 14.30, sarà aper­to gra­tuita­mente il di . Alle 15.30 il reg­ista Fabio Ban­fo pro­por­rà lo spet­ta­co­lo itin­er­ante «Chi va e chi res­ta», ispi­ra­to all’an­tolo­gia di Spoon Riv­er. Scor­ta­to dal­la ban­da, che fin­gerà di suonare (i con­certisti rap­p­re­sen­tano, infat­ti, i mor­ti), il cor­teo, com­pos­to dagli attori e dal pub­bli­co, si snoderà nel­la valle. Saba­to 17, ore 16, a Per­ti­ca Bas­sa, dibat­ti­to sul tur­is­mo rurale. Alle 20.30, nel­la torre, Gian­lui­gi Spi­ni reciterà i ver­si di Lui­gi Ten­co, accom­pa­g­na­to dal chi­tar­rista Anto­nio Lanci­ni. Domeni­ca 18 set­tem­bre, alle 11.30, nel museo «Don Pietro Por­ta», incon­tro ded­i­ca­to alla flo­ra. Alle 15, nel­lo spi­az­zo anti­s­tante la chieset­ta di San Roc­co, «Il gio­co», per­for­mance di voce (Gabriel­la Tan­foglio) e dan­za (Manuela Bon­daval­li). Per infor­mazioni è pos­si­bile tele­fonare al numero 0365–522657. Il diret­tore del Con­sorzio Riv­iera dei Limoni, Mar­co Girar­di, ha giu­di­ca­to la rasseg­na «Un’idea geniale. Ci sti­amo accor­gen­do, nelle fiera inter­nazion­ali, che molti tour oper­a­tor chiedono infor­mazioni sul­la Valvesti­no, la Cima Rest e altre local­ità abit­ual­mente tagli­ate fuori dai flus­si tur­is­ti­ci». , ammin­is­tra­tore del­e­ga­to del­la e pres­i­dente del Gal, si è sof­fer­ma­to sul salto di qual­ità. «Abbi­amo inizia­to in for­ma arti­gianale ‑ha det­to-. Ora ripren­di­amo su un ter­ri­to­rio meno fre­quen­ta­to, con la col­lab­o­razione di pro­fes­sion­isti». Gio­van­ni Cic­carel­li ha par­la­to del Vit­to­ri­ale e del­l’im­peg­no «a portare gli spet­ta­coli fuori dalle sue mura, allo scopo di val­oriz­zare angoli bel­lis­si­mi». Bruno Faus­ti­ni, numero 1 del­la Comu­nità mon­tana par­co: «Il Grup­po di azione locale ha aper­to una fines­tra nei rap­por­ti tra l’Al­to Gar­da e la Valle Sab­bia. Ora si appres­ta a pre­sentare in Regione un nuo­vo prog­et­to, per reperire ulte­ri­ori fon­di».

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video