domenica, Dicembre 10, 2023
HomeCulturaFaccincani i colori della consapevolezza

Faccincani i colori della consapevolezza

“Dipingete sem­pre sen­za stan­car­vi mai, ques­ta e l’essen­za del­l’essere artista. La prat­i­ca per­me­tte di per­fezionar­si di impara­re ogni giorno, di scav­are nei pro­pri pen­sieri inti­mi e pro­fon­di”. , pres­i­dente ono­rario del­la Giuria del con­cor­so “Vele e Ali sul Gar­da”, ha entu­si­as­ti­ca­mente applau­di­to e incor­ag­gia­to gli artisti parte­ci­pan­ti e l’inizia­ti­va in sé. “Da molti anni non “vive­vo” più con piacere la realtà lacus­tre, per tante moti­vazioni legate all’in­fanzia ma ora con il con­cor­so di Gien­ne devo ammet­tere che mi sono riavvi­c­i­na­to con piacere a tut­ta ques­ta realtà liq­ui­da e in movi­men­to perenne, come l’arte e gli artisti che cam­biano e devono cam­biare in ogni sta­gione del­la vita. C’è il peri­o­do dei gri­gi e dei vio­la del­l’in­tro­spezione e del­la tris­tez­za e quel­lo dei rossi acce­si, dei gial­li e dei blu che cel­e­bra­no il sole e la gioia di vivere”. Il grande artista garde­sano è sta­to pre­sente, fuori con­cor­so, con alcune sue opere, dip­in­ti a olio ma soprat­tut­to con  seri­grafie, la sua recente passione.“Da anni — scrive Fac­cin­cani  nel suo ulti­mo cat­a­l­o­go — dedi­co parte del mio tem­po allo svilup­po tec­ni­co-pit­tori­co del­la grafi­ca per avvic­inare sem­pre di più il dis­cor­so cul­tur­ale cresci­u­to con l’o­lio: “le percezioni del­l’artista pre­ce­dono il pro­prio tem­po: l’uo­mo, avvic­i­nan­dole, le sente sue”. Quan­do anche in grafi­ca si ottiene questo, la si può con­sid­er­are opera d’arte ed al pari del quadro, anche se con dif­fer­ente val­ore com­mer­ciale, è arte per tut­ti. Nel­la soci­età attuale, dom­i­na­ta dai mezzi di comu­ni­cazione di mas­sa, la grafi­ca rap­p­re­sen­ta il tramite per allargare sem­pre di più il mio uni­ver­so lin­guis­ti­co; essa serve per dire a tut­ti cosa pen­so del­la vita, del­la luce, del­la gioia del­l’e­sisten­za, di tut­ta la bellez­za che ci cir­con­da e di quel­l’ur­lo che viene da lontano”.L’artista ha allesti­to da alcu­ni anni, una stam­pe­ria nel suo stu­dio che gli per­me­tte di real­iz­zare il “bon a tir­er” solo con l’aiu­to di tec­ni­ci. “Mi pre­oc­cupo — dice — di real­iz­zare per­sonal­mente i “luci­di” (che cos­ti­tu­is­cono le matri­ci seri­gra­fiche) ed i miei col­lab­o­ra­tori si occu­pano del­la parte tec­ni­ca fino alla scelta dei col­ori che io stes­so ver­i­fi­co. Solo dopo essere arriva­to al risul­ta­to da me desider­a­to cedo il lavoro alle stam­perie per la ripro­duzione. Se ogni artista lavo­rasse diret­ta­mente alla pro­pria grafi­ca si eviterebbe final­mente il fal­so inflazionar­si  di questo mercato”.L’artista di orig­ine aril­i­cense, che ora risiede a Mon­zam­bano,  ha pre­sen­ta­to nel­l’oc­ca­sione del­la pre­mi­azione del con­cor­so il suo roman­zo “Vir­go Fidelis” scrit­to a quat­tro mani con Elsa Dilau­ro. Sto­ria nel­la sto­ria, gio­co di spec­chi, una matrios­ka rus­sa, ecco la vita del pro­tag­o­nista,  Samuel John­son Kipling, pit­tore di col­ore e di fama, ambi­en­ta­ta sulle rive del Mis­sis­sipi. Un gio­co di scat­ole cine­si che sono la vita rac­con­ta­ta sul filo dei sen­ti­men­ti altal­enan­ti che si riv­e­lano in tut­ti gli uomi­ni ma che pochi san­no riconoscere e apprez­zare. I più si las­ciano trascinare dal­l’on­da cre­a­ta dal­l’an­i­ma nera del­la soci­età, quel­la più big­ot­ta e tri­on­fante che sul­la scor­ta di pregiudizi e cal­coli di potere con­tin­ua a sof­fo­care la vera natu­ra del­l’uo­mo: un essere alta­mente spir­i­tuale. Per for­tu­na che ci sono Kipling e Athos che con i loro sber­l­ef­fi  e la loro estrema sen­si­bil­ità accom­pa­g­nano il let­tore attra­ver­so   le varie fasi del­l’essere fino all’apo­teosi. Il mon­do del­l’arte con le mes­chinità e le invi­die, le pas­sioni, le ambizioni por­tano Kipling al suc­ces­so. Ma il prez­zo da pagare è alto. Dif­fi­cile per lui vivere in un mon­do che ha sac­ri­fi­ca­to l’arte al busi­ness e all’im­mag­ine. La ribel­lione  inevitabile    avviene davan­ti al suo cap­ola­voro “Vir­go Fidelis”. Ed è allo­ra che Kipling-Fac­cin­cani tro­va den­tro di sé  l’in­fini­to spazio  del­la con­sapev­olez­za del­lo spir­i­to che rende liberi anche di volare alto, molto in alto, come le aquile.           

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video