lunedì, Maggio 29, 2023
HomeSenza categoriaGarda Uno, una farfalla ecologista online, aiuta grandi e piccini a fare...

Garda Uno, una farfalla ecologista online, aiuta grandi e piccini a fare scelte quotidiane nel rispetto dell’ambiente

Il vuo­to che si è cre­ato attorno ai bam­bi­ni che fre­quen­tano la scuo­la pri­maria, obbli­gati a restare in casa a causa del Coro­n­avirus, non ha prece­den­ti. Lo sfor­zo degli inseg­nan­ti, in par­ti­co­lare quel­li delle scuole pri­marie, è indub­bi­a­mente notev­ole, tenu­to con­to che i loro alun­ni han­no un’età com­pre­sa tra i 6 e i 10 anni.

La scuo­la ha bisog­no di pro­muo­vere espe­rien­ze, com­pi­ti di realtà che si basano sul vis­su­to quo­tid­i­ano e oggi, a mag­gior ragione, ha bisog­no di pot­er comu­ni­care questi com­pi­ti attra­ver­so il web.

, soci­età pub­bli­ca multi­u­til­i­ty di cui fan­no parte 31 Comu­ni, la Provin­cia di Bres­cia e la Comu­nità Mon­tana Alto Gar­da, pro­pone una sezione del suo sito ded­i­ca­ta alle scuole per offrire un sup­por­to for­ma­ti­vo che gli inseg­nan­ti e gli stes­si bam­bi­ni pos­sono sfruttare da casa.

In questo spazio, inseg­nan­ti e gen­i­tori pos­sono trovare attiv­ità e con­sigli prati­ci in for­ma di quiz, giochi, ricette, con­sigli, video, esper­i­men­ti, lavoret­ti cre­ativi, ecc.. Il tut­to è già online e fruibile e sarà aggior­na­to anche gra­zie al con­trib­u­to delle scuole. Queste attiv­ità sen­si­bi­liz­zano i ragazzi su tem­atiche rel­a­tive alla cor­ret­ta e alla riduzione dei rifiu­ti. E anco­ra, alla riduzione dei con­su­mi di ener­gia e alla mobil­ità sosteni­bile, coin­vol­gen­do non solo gli alun­ni ma anche gli adul­ti ai quali i figli trasmet­tono le com­pe­ten­ze acquisite.

In ques­ta parte del sito tro­va pos­to “Com­in­cio da me”, un lib­ri­ci­no ben strut­tura­to di 37 pagine, pen­sato per gli alun­ni del­la scuo­la pri­maria.

Un libro nato per accom­pa­gnare le attiv­ità lab­o­ra­to­ri­ali nel­la scuo­la pri­maria, ma adat­to anche a qual­si­asi età: i temi che trat­ta han­no a che fare con gesti quo­tid­i­ani che ognuno di noi com­pie a pre­scindere dal­l’età; può essere let­to anche da alun­ni più gran­di o da bam­bi­ni più pic­coli in com­pag­nia di un adul­to. Una parte ris­er­va­ta a gen­i­tori e inseg­nan­ti for­nisce infor­mazioni più tec­niche.

Non è il pri­mo libro di Gar­da Uno per la scuo­la. Nel 2007, la soci­età dava vita ad un prog­et­to sco­las­ti­co bat­tez­za­to “Il Lago Nascos­to”, che inseg­na­va ai bam­bi­ni quali attiv­ità ed atten­zioni por­ta­vano ad avere un ambi­ente puli­to e sano. Ora con “Com­in­cio da me”, Gar­da Uno riprende e aggior­na quel­l’inizia­ti­va di suc­ces­so alla luce del­la riv­o­luzione del sis­tema di ges­tione rifiu­ti e del­l’in­no­vazione dei servizi di tutela ambi­en­tale offer­ti dal­l’azien­da quali il car shar­ing elet­tri­co.

Appe­na pos­si­bile ripren­der­an­no le attiv­ità gra­tu­ite per le scuole pri­marie dei comu­ni servi­ti, cioè i lab­o­ra­tori per le clas­si quarte e quinte, le attiv­ità for­ma­tive per le inseg­nan­ti, il sup­por­to alla rior­ga­niz­zazione del­la rac­col­ta dif­feren­zi­a­ta ed il prog­et­to di comu­ni­cazione Gar­da Uno Lab. Per infor­mazioni, preno­tazioni o man­dare con­tribu­ti: www.gardauno.it o scuola@gardauno.it.

Con­tin­ua, nel frat­tem­po, l’at­tiv­ità del­la multi­u­til­i­ty bres­ciana. Infat­ti, in questo del­i­ca­to peri­o­do pros­eguono i servizi alla popo­lazione, come la pun­tuale rac­col­ta dei rifiu­ti con più di 110 oper­a­tori che ogni giorno pas­sano il loro tem­po sulle strade dei Comu­ni affinché il servizio sia svolto nel migliore dei modi.

E del resto, ques­ta situ­azione ci sta inseg­nan­do una lezione impor­tan­tis­si­ma: il val­ore del tem­po. Sarebbe un pec­ca­to spre­car­lo ora che lo abbi­amo.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video