Gienne Luglio 2023

    0
    434
    175° Gienne - Luglio 2023

    Est modus in rebus

    175° Gienne - Luglio 2023Dice­va Orazio nelle sue Satire: “Est modus in rebus, sunt cer­ti denique fines, quos ultra cit­raque nequit con­sis­tere rec­tum” che tradot­to suona così: “V’è una misura nelle cose; vi sono deter­mi­nati con­fi­ni, al di là e al di qua dei quali non può esservi il gius­to” frase che si usa di soli­to per richia­mare ad avere saggez­za, mod­er­azione e il sen­so del­la misura.
    Non è lo scopo di questo edi­to­ri­ale fare un’anal­isi del­la let­ter­atu­ra lati­na ben­sì far pre­sente che avere misura è sem­pre un otti­mo con­siglio. Abbi­amo già par­la­to qualche tem­po fa di come venne affronta­to il tema del­la sic­c­ità e del con­seguente abbas­sa­men­to delle acque del . Se n’è fat­to un gran par­lare, anche a spropos­i­to a volte, sia in Italia che all’es­tero. Ave­va­mo sot­to­lin­eato che il sacrosan­to dirit­to di cronaca anda­va bilan­ci­a­to con una dose di mod­er­azione, il risul­ta­to infat­ti è sta­to che ammin­is­tra­tori locali e oper­a­tori tur­is­ti­ci non era­no molto con­tenti del­la cosa, temen­do riper­cus­sioni neg­a­tive dal pun­to di vista delle pre­sen­ze tur­is­tiche.
    Purtrop­po quel cli­ma ha prodot­to anche figli indesiderati: il colos­so ener­geti­co tedesco E.On ha recen­te­mente lan­ci­a­to una cam­pagna pub­blic­i­taria di sen­si­bi­liz­zazione sul cam­bi­a­men­to cli­mati­co: #makeitaly­green, che ha ris­er­va­to un intero spot al lago di Gar­da, tra un pae­sag­gio e l’al­tro com­par­i­va l’or­mai famosa bar­ca sospe­sa a 75 cm sopra il liv­el­lo del­l’ac­qua per far capire di quan­to si fos­se abbas­sato il lago. Sen­si­bi­liz­zare sul cam­bi­a­men­to cli­mati­co è sicu­ra­mente lode­v­ole, anche fat­to con del­l’in­ter­esse di mar­ket­ing e com­mer­ciale. Tut­to bene quin­di? No.
    Pochi giorni pri­ma del­l’us­ci­ta di questo numero è sta­to ospite del­la Comu­nità del Gar­da l’am­bas­ci­a­tore del­la Repub­bli­ca fed­erale di Ger­ma­nia Vik­tor Elbling, delle volte il caso, e ha avu­to un lun­go incon­tro con gli ammin­is­tra­tori locali e con i con­sorzi che si occu­pano di tur­is­mo. Tra i temi mes­si in evi­den­za da alcu­ni sin­daci pro­prio la sud­det­ta cam­pagna pub­blic­i­taria, che, neanche a dir­lo, non ha incon­tra­to i favori di nes­suno, almeno per quan­to riguar­da le isti­tuzioni.
    L’am­bas­ci­a­tore Elbling ha volu­to far pre­sente che la ques­tione del cam­bi­a­men­to cli­mati­co in Ger­ma­nia è molto sen­ti­to dal­la popo­lazione, molto più che in Italia, ma che si sarebbe inter­es­sato del­la cosa.
    Notizia recente è pro­prio che la stes­sa E.On si è mes­sa in con­tat­to con la dan­do la sua disponi­bil­ità a dis­cutere del­la cosa. Oltre­tut­to le immag­i­ni del­la bar­ca sospe­sa sono ormai anacro­nis­tiche per­ché, come abbi­amo ampia­mente scrit­to su Gardanotizie.it in diver­si arti­coli, i liv­el­li del Gar­da sono tor­nati per­fet­ta­mente nel­la nor­ma in lin­ea con la media stor­i­ca del peri­o­do.
    Oltre­tut­to gra­zie alla cura avu­ta in pas­sato la salute gen­erale del­l’ac­qua del lago è otti­ma con val­ori molto migliori di tut­ti gli altri laghi ital­iani e il Gar­da rimane la più grande ris­er­va di acqua dolce in Italia con cir­ca il 40%: si, qua­si la metà del­l’ac­qua dolce ital­iana sta nel nos­tro lago e, con sem­pli­ci pro­ce­dure, può diventare per­fet­ta­mente pota­bile.
    Est modus in rebus dunque, soprat­tut­to nel­la comu­ni­cazione: bisognerebbe prestare mag­giore atten­zione agli effet­ti col­lat­er­ali di un mes­sag­gio e non vedere sola­mente il pro­prio mes­sag­gio come uni­co attore in gio­co.

    Scar­i­ca il PDF

    175° Gien­ne — Luglio 2023

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui