Gienne Marzo 2018

    0
    44

    Non è vero che il sia solo e uni­ca­mente un baci­no lacus­tre a inter­esse preva­len­te­mente tur­is­ti­co.
    Il tur­is­mo, è vero, è alla base di quan­to ruo­ta attorno al più grande lago nazionale, e sen­za di esso sarem­mo anco­ra all’an­no zero, legati ossia alla pesca e all’a­gri­coltura che, nonos­tante tut­to, anco­ra oggi si difendono nel panora­ma delle realtà pro­dut­tive.
    Il tur­is­mo, e l’ar­ri­vo del­la Pasqua darà il là alla sta­gione tur­is­ti­ca 2018, è trainante per tut­to e per tut­ti, quin­di grande rispet­to e atten­zione alla sua realtà e ai suoi indot­ti. Ma, come spes­so accade, tur­is­mo è anche sinon­i­mo di cul­tura e il lago di Gar­da di cul­tura ne ha in abbon­dan­za. Non voglio qui fare la lista di quel­lo che abbi­amo e di quel­lo che potrem­mo avere ma, curan­do una rubri­ca su GN ded­i­ca­ta ai lib­ri, in prevalen­za a carat­tere garde­sano e non solo, mi sono reso con­to di quan­ta cul­tura scrit­ta ci sia oggi riv­ol­ta al Gar­da.
    Andan­do indi­etro negli anni, quan­do ebbi l’in­tu­izione di fon­dare un’as­so­ci­azione di gior­nal­isti garde­sani, “Gar­da­stam­pa”, e che gra­zie all’in­ter­es­sa­men­to e alla parte­ci­pazione di molti cari col­leghi rius­cim­mo a portare a cir­ca 130 iscrit­ti, in occa­sione di un con­veg­no orga­niz­za­to dal­la stes­sa asso­ci­azione vol­li pro­porre ai parte­ci­pan­ti una rasseg­na di lib­ri ded­i­cati al lago di Gar­da. Gra­zie all’aiu­to e alla col­lab­o­razione del­la rius­cim­mo in quel­l’oc­ca­sione a pro­porre una trenti­na di volu­mi che sus­ci­tarono par­ti­co­lare inter­esse. Non c’era com­mer­cial­iz­zazione. Da allo­ra il mio inter­esse per la let­ter­atu­ra garde­sana ha avu­to un con­tin­uo crescen­do, sco­pren­do con grande piacere la con­tin­ua pre­sen­tazione di nuovi titoli fino a quel­l’ec­cezionale salone del libro garde­sano che ogni anno viene pro­pos­to a Arco, pres­so il salone delle Feste del Cas­inò, ded­i­ca­to all’ed­i­to­ria garde­sana. A orga­niz­zare l’even­to è l’As­so­ci­azione “Il Som­mo lago” con al suo atti­vo moltissime pub­bli­cazioni e mono­grafie, molte delle quali esaurite.
    Recen­te­mente anche il , sot­to l’a­bile regia del suo pres­i­dente , ha innes­ta­to una mar­cia in più pro­po­nen­do spes­so e volen­tieri nuovi volu­mi ded­i­cati in gran parte, ovvi­a­mente, a e al Vit­to­ri­ale.
    Insom­ma, immerg­er­si nel­l’im­pareg­gia­bile bellez­za dei nos­tri luoghi obb­ligherebbe chi­unque, tur­isti e res­i­den­ti, ad avvic­i­nar­si sem­pre più alla conoscen­za stor­i­ca di uno dei luoghi più bel­li del mon­do. La cul­tura non paga, è vero, ma istru­isce e por­ta conoscen­za!

    Gien­ne-Mar­zo-2018

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui