lunedì, Dicembre 11, 2023
HomeAttualità«Grim», la fraternità non conosce frontiere

«Grim», la fraternità non conosce frontiere

L’as­so­ci­azione «Grim — cantieri di sol­i­da­ri­età Onlus» di Don Ser­afi­no Ronchi che ha ad Esen­ta la sua roc­caforte con il cam­po di lavoro, ricev­erà domani il «Pre­mio per la pace 2004» dal pres­i­dente del­la Rober­to Formigo­ni. Dunque grande sod­dis­fazione fra i molti volon­tari. Alla man­i­fes­tazione in pro­gram­ma a alle 17 al teatro Ven­taglio Nazionale, parteciperà anche il sin­da­co di Lona­to . La can­di­datu­ra infat­ti è sta­ta avan­za­ta pro­prio dal­l’Am­min­is­trazione lonatese sen­si­bile all’­op­er­a­to di questo grup­po che svolge una forte attiv­ità di mis­sion­ar­i­a­to nei pae­si poveri e da quel­la di Gus­sa­go. Tra le oltre 140 can­di­da­ture seg­nalate da comu­ni, asso­ci­azioni e sogget­ti diver­si, l’ap­posi­ta giuria ha indi­vid­u­a­to i pri­mi 3 pre­miati per il 2004 e pre­cisa­mente Bagorha Chiku­ru di Locate Varesino (Como), l’Is­ti­tu­to ciechi di Milano e Don Val­ter Mag­gi di Berg­amo. Il quar­to vinci­tore defini­to «Pre­mio per la pace.it» è indi­ca­to sul­la base del mag­gior numero di seg­nalazioni online che per­ver­ran­no ai 6 can­di­dati prescelti dal­la giuria per il voto popo­lare. Al Grim andrà «un par­ti­co­lare riconosci­men­to per l’opera svol­ta a favore del­la pace» medi­ante la con­seg­na di una perga­me­na. «Un impeg­no che molti lom­bar­di — ricor­da Formigo­ni — svol­go­no con com­pe­ten­za, gen­erosità e dedi­zione per la costruzione paziente e costante del­la pace, con opere con­crete a favore del­lo svilup­po e del­l’am­i­cizia dei popoli». Il «cantiere Grim» per il prossi­mo anno è davvero pieno di prog­et­ti a par­tire dal­l’alles­ti­men­to del­la nuo­va sede ad Esen­ta per con­tin­uare con il com­ple­ta­men­to del­l’or­fana­trofio a Peabiru (Brasile), alla costruzione di una nuo­va chiesa in Ciad pres­so N’Der­es­sia, al com­ple­ta­men­to del­la «Mai­son des enfant» in Guinea pres­so Conakry. Grim è anche impeg­na­to sul fronte delle adozioni a dis­tan­za aiu­tan­do i bam­bi­ni poveri e bisog­nosi che fan­no rifer­i­men­to ad alcune opere brasil­iane e venezue­lane. La seg­rete­ria del Grim, rice­vu­to il ver­sa­men­to del­l’adot­tante pre­dispone i cer­ti­fi­cati, la situ­azione famil­iare del bam­bi­no adot­ta­to ed una let­tera del mis­sion­ario che di lui si pren­derà cura. Inoltre la seg­rete­ria del­l’as­so­ci­azione (tele­fono e fax 030/9105015) si adopera a tenete vivo l’im­peg­no con pub­bli­cazioni, con let­tere ed infor­ma­tive nonchè riu­nioni, la prossi­ma delle quali è in pro­gram­ma saba­to 18 dalle 15.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video