lunedì, Dicembre 4, 2023
HomeMusicaConcertiIl concerto di Pasqua nella chiesa Collegiata di Arco

Il concerto di Pasqua nella chiesa Collegiata di Arco

Il con­cer­to per corno ed orches­tra K 495 in mi bemolle magg. di Mozart (alle­gro mod­er­a­to, roman­za, rondò alle­gro, con la solista Jen­nifer Sabi­ni), l’Ada­gio per vio­li­no ed orches­tra di Bruch, il con­cer­to per trom­ba e orches­tra in mi bemolle magg. di Haydn (alle­gro, andante, alle­gro) e l’Ada­gio in sol minore di Albi­noni. È il pro­gram­ma pro­pos­to dal mae­stro Peter Braschkat (cit­tadi­no ono­rario di Arco) e dal­l’Orches­tra del­la Pasqua Musi­cale Arcense nel­la chiesa Col­le­gia­ta di Arco per il tradizionale Con­cer­to di Pasqua, domeni­ca 5 aprile con inizio alle ore 20.45. E il giorno seguente, Lunedì del­l’An­ge­lo (6 aprile), nel salone delle feste del Cas­inò munic­i­pale il Con­cer­to corale è con il coro Sette Lar­i­ci di Core­do diret­to da Mas­si­m­il­iano Cova, e con il Grup­po Pri­mav­era e il coro Cas­tel del­la Sezione SAT di Arco diret­ti da Enri­co Miaro­ma, con inizio alle ore 17.30. L’in­gres­so a tutte le pro­poste del­la Pasqua Musi­cale Arcense è libero.

Il Con­cer­to di Pasqua nel­la splen­di­da cor­nice del­la chiesa Col­le­gia­ta – solisti anche Francesca Tem­po­rin al vio­li­no, Augus­to Righi alla trom­ba ed Enri­co Toc­coli all’organo – con­fer­ma il ruo­lo del­la Pasqua Musi­cale Arcense come vet­ri­na per i tal­en­ti locali e occa­sione di incon­tro e di scam­bio cul­tur­ale sia per gli ascolta­tori, sia per i musicisti, prove­ni­en­ti da diverse nazioni e diverse espe­rien­ze pro­fes­sion­ali.

Il Con­cer­to corale del Lunedì del­l’An­ge­lo pro­pone «Bar­caro­la a Lago­lo» di Don Giuseppe Grossel­li, «San Mar­ti­no del Car­so» di Mas­si­m­il­iano Cova, «O Car­lota» armo­niz­za­ta da Cecil­ia Vet­torazzi, «Ai Preat» armo­niz­za­ta da Lui­gi Pigarel­li, «La cese­ta de Transac­qua» armo­niz­za­ta da Mir­co Medici, «Tebe poem» di Dmit­ry Bort­ni­an­sky, «L’orghen de Perzen» armo­niz­za­ta da Camil­lo Dori­gat­ti, «Il mio bel» armo­niz­za­ta da Wal­ter Mari­ni, «Ste­lutis Alpi­nis» di Arturo Zar­di­ni, «Bènia calas­to­ria» di Bepi de Marzi, «Daûr San Pieri» di Mar­co Maiero, «Son dai mon­ti» di Fran­co Sar­tori,

«Fer­di­nan­do s’in­namo­ra» di Nun­zio Mon­ta­nari e «Geordie» armo­niz­za­ta da Gian­ni Caracristi. Il Grup­po Pri­mav­era del Coro Cas­tel Arco esegue «Come por­ti i capel­li bel­la bion­da» e «L’è tre ore che som chi soto»; il coro Cas­tel pro­pone «Tra­mon­ti» di Enri­co Miaro­ma, «San Matio» di Bepi De Marzi, «Sui mon­ti fioc­cano» elab­o­ra­ta da Car­lo Deflo­ri­an e «Me’ com­pare Gia­come­to» di Gian­ni Malat­es­ta.

La Pasqua Musi­cale Arcense

Giun­ta alla 42ª edi­zione, è la tradizionale man­i­fes­tazione di musi­ca per­lop­iù clas­si­ca, sia sacra sia pro­fana, il cui pro­gram­ma è pen­sato per riv­ol­ger­si ad un ampio pub­bli­co, con l’ec­cel­len­za di pres­ti­giose ensem­ble e di impor­tan­ti nomi del panora­ma musi­cale europeo. La Pasqua Musi­cale Arcense si deve all’inizia­ti­va di mon­sign­or Flaim e del pas­tore Franz Otto Zan­fri­ni che, assieme a Faus­to Gob­bi e Pietro Forcinel­la, 42 anni fa pen­sarono ad un cal­en­dario di con­cer­ti per il peri­o­do pasquale. Ani­ma artis­ti­ca del­la man­i­fes­tazione fu Peter Braschkat, musicista tedesco molto lega­to alla cit­tà di Arco (oggi cit­tadi­no ono­rario), che fondò l’orches­tra del­la Pasqua Musi­cale Arcense, com­pos­ta di musicisti di liv­el­lo inter­nazionale. La man­i­fes­tazione ha avu­to il mer­i­to di aver con­sol­ida­to il rap­por­to con la comu­nità evan­gel­i­ca che ha la sua sede pro­prio ad Arco, nel­la mag­nifi­ca chiesa del­la SS. Trinità. Nel cor­so degli anni, poi, ai musicisti chia­mati da Peter Braschkat si sono aggiunte altre risorse locali, tra cui la Cam­er­a­ta Musi­cale Cit­tà di Arco, l’Ensem­ble Nic­colò d’Ar­co e la Scuo­la Musi­cale Alto Gar­da.

La Pasqua Musi­cale Arcense è orga­niz­za­ta da Alto Gar­da Cul­tura, il Servizio di attiv­ità cul­tur­ali inter­co­mu­nale di Arco e Riva del Gar­da, con la col­lab­o­razione del­l’as­so­ci­azione Ami­ci del­la Musi­ca, del Bom­por­ti, del­la Scuo­la Musi­cale Alto Gar­da, del­l’Azien­da Munic­i­pale Svilup­po Arco e del coro Cas­tel del­la sezione SAT di Arco. Col­lab­o­ra­no inoltre la Par­roc­chia di di Arco, la Comu­nità evan­gel­i­ca di Mer­a­no, la Par­roc­chia del­l’Ad­do­lorata di Bolog­nano, la Par­roc­chia di San­ta Maria Assun­ta di Riva del Gar­da e il San­tu­ario del­la , comu­nità dei frati frances­cani di Arco.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video