«Il lago di Garda è uno dei più belli d’ Europa. Ma resterà un gioiello d’ Italia solo se lo sviluppo industriale e turistico non lo distruggerà, solo se verranno osservate permanentemente le precauzioni indispensabili. A tal fine la prima condizione è di essere informati costantemente sul suo stato di salute». Così si esprimeva, in una lettera aperta alla Comunità del Garda, Jacques Piccard, nel 1981, durante la sua missione scietifica sul Benaco. A vent’anni esatti, ieri mattina, è stata inaugurata a Villino Campi una mostra intitolata «Immagini dagli abissi del lago di Garda». Ad organizzare l’ esposizione sono stati l’ Assessorato all’ ambiente della Provincia autonoma di Trento, l’Appa, Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente e il Centro di Valorizzazione scientifica del Garda.«”Da parte della Provincia di Trento – ha ricordato l’ assessore Iva Berasi, intervenuta alla cerimonia – i consigli di Piccard sono stati presi nella dovuta considerazione tanto che nel 1987 l’ Istituto Agrario di S. Michele all’ Adige ha avviato un programma di monitoraggio per registrare la tendenza negli anni dello stato trofico del lago di Garda. Questo lavoro si è protratto fino ad oggi anche se dal 1997 all’ Istituto Agrario è subentrata l’ Agenzia provinciale per la protezione dell’ Ambiente intenzionata a garantire la continuità del rilievo dei dati sulla biologia e sulla situazione qualitativa delle acque gardesane. E le immagini di Piccard sono la miglior dimostrazione che è la giusta la strada perseguita dalla Provincia autonoma nello studio, nella tutela e nella valorizzazione di quell’ immenso bene ambientale che è il lago di Garda».La mostra resterà aperta fino al 30 settembre con i seguenti orari: 10-12 tutti i giorni feriali, escluso lunedì e sabato; 17-20 il martedì, il mercoledì e il giovedì; 17-22 il venerdì, il sabato, la domenica e i giorni festivi. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi allo 0464/556968.
!
Inaugurata ieri a Villino Campi la mostra delle fotografie e dei dati raccolti vent'anni fa dal famoso scienziato francese
Il Garda visto attraverso gli occhi di Jacques Piccard
Articoli Correlati
Dello stesso argomento

Festival Tener-a-mente: La 14ª Edizione l'eccellenza internazionale all'Anfiteatro del Vittoriale
03:40

Eventi Manerba 2025: un'estate tra jazz, cinema drive-in e tradizioni locali
02:40

La 1000 Miglia Torna a Manerba: Spettacolo e Motori d'Epoca sul Garda
01:25

Borsa di Studio Alma Ambrosi 2025 al 12 Apostoli - Casa Perbellini
08:02