venerdì, Settembre 29, 2023
HomeAttualitàIl lago mai così basso La Guardia costiera avvia la mappatura di...

Il lago mai così basso La Guardia costiera avvia la mappatura di «secc

Più nove cen­timetri. Il liv­el­lo del ha fat­to seg­nare ieri, all’idrometro sorveg­lia­to dal­la (la soci­età di pub­bli­ca) a Desen­zano, il lim­ite più bas­so del­la sua sto­ria recente. Il dato è sta­to comu­ni­ca­to dal­lo stes­so diret­tore del­la Nav­i­gar­da, ingeg­n­er Mar­cel­lo Cop­po­la, che però ha spie­ga­to come la misura dei 9 cen­timetri potrebbe dis­costar­si di qual­cosa rispet­to al liv­el­lo del­l’idrometro di Peschiera, sul fiume Min­cio. Ma in ogni caso i liv­el­li del più grande lago ital­iano sono davvero bassis­si­mi, ben infe­ri­ori al lim­ite min­i­mo dei 15 cm. dis­posti dal­la Com­mis­sione inter­min­is­te­ri­ale quar­an­ta anni fa. Chi si fer­ma ad osser­vare il lago dal­la riva in questi giorni si tro­va sot­to gli occhi uno spet­ta­co­lo piut­tosto impres­sio­n­ante: pon­tili e can­neti ormai all’a­s­ciut­to, spi­agge chilo­met­riche, scogli e sper­oni di roc­cia affio­ran­ti un po’ dap­per­tut­to. Una situ­azione, come già rifer­i­to, che sta cre­an­do prob­le­mi per la sicurez­za del­la nav­igazione. Pro­prio da quest’e­si­gen­za insop­prim­i­bile nasce il pro­gram­ma di stu­dio, lan­ci­a­to dal­la , per un mon­i­tor­ag­gio delle sec­che e dei pun­ti peri­colosi nel Gar­da. Una richi­es­ta in tal sen­so è sta­ta avan­za­ta alla che, negli ulti­mi giorni, ha ese­gui­to un’ampia ric­og­nizione sul baci­no per una map­patu­ra delle sec­che e degli scogli affio­ran­ti, per con­frontar­la con quel­la già esistente. Insom­ma, una radi­ografia che pos­sa garan­tire al meglio la nav­igazione da dipor­to e pub­bli­ca. Lo stu­dio è sta­to facil­i­ta­to para­dos­salmente dal­la situ­azione di grave magra del lago. Già due mesi fa la Comu­nità del Gar­da ave­va lan­ci­a­to un pri­mo allarme: il ris­chio di tuf­far­si con le acque insoli­ta­mente basse. Un peri­co­lo sot­to­va­l­u­ta­to soprat­tut­to dai tur­isti, abit­uati a lan­cia­r­si in acqua in pun­ti in cui l’an­no pas­sato l’ac­qua era pro­fon­da mag­a­ri due o tre metri. Non sono man­cati gli inci­den­ti, specie ai nav­i­gan­ti meno esper­ti e a conoscen­za delle insi­die sot­to cos­ta. Indub­bi­a­mente, questo stu­dio, che dovrebbe poi essere elab­o­ra­to in autun­no, ver­rà buono per la prossi­ma sta­gione, mag­a­ri sot­to for­ma di un opus­co­lo mes­so a dis­po­sizione dei diportisti. I tim­o­nieri delle navi di lin­ea, i noleg­gia­tori e i pesca­tori pro­fes­sion­isti, infat­ti, non ne han­no bisog­no: loro, le carte nau­tiche le conoscono a mena­di­to.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video