venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeAttualitàIl Parco dell’Alto Garda punta sulla qualità

Il Parco dell’Alto Garda punta sulla qualità

La Comu­nità Mon­tana del Bres­ciano ha pre­sen­ta­to il 2 Agos­to 2007, pres­so la pro­pria sede di Gargnano le prime 16 realtà che han­no ottenu­to il “Mar­chio di Qual­ità del Parco”.Tale riconosci­men­to, pre­sen­ta­to uffi­cial­mente durante il Con­veg­no Nazionale del­lo scor­so 15 Mar­zo a Gargnano, viene rilas­ci­a­to a segui­to di accu­rate ver­i­fiche alle strut­ture ricettive, ai ris­toran­ti, pub­bli­ci eser­cizi e alle aziende agro – ali­men­ta­ri che rispet­tano i req­ui­si­ti qual­i­ta­tivi e ambi­en­tali con­tenu­ti nelle Carte di Val­oriz­zazione del Ter­ri­to­rio del Par­co (dis­ci­pli­nari sulle carat­ter­is­tiche di qual­ità da rispettare che sono sta­ti con­cor­dati con i rap­p­re­sen­tati dei diver­si settori).L’Avvocato Bruno Faus­ti­ni, Pres­i­dente del­la Comu­nità Mon­tana Par­co Alto Gar­da Bres­ciano, ha uffi­cial­mente fir­ma­to i pri­mi attes­ta­ti des­ti­nati a: sette strut­ture ricettive [HOTEL PANORAMICA (Salò); HOTEL TIGNALE, RESIDENCE CASA GARDOLA, RESIDENCE PANORAMA LA FORCA e RESIDENCE PRIMERA ROMPALA (Tig­nale); AGRITURISMO LA ZANGOLA (Tremo­sine); ALLOGGIO DUE DI MORO (Gar­done Riv­iera) ], tre ris­toran­ti [ OSTERIA DI MEZZO (Salò), RISTORANTE DUE DI MORO (Gar­done Riv­iera), PIZZERIA RISTORANTE APOLLO XI (Tig­nale) ], cinque aziende agro – ali­men­ta­ri [ALPE DEL GARDA (Tremo­sine); AZIENDA AGRICOLA BOGARELLI MARILENA, APICOLTURA AMISTANI, LATTERIA TURNARIA (Tig­nale); AZIENDA AGRICOLA GAETARELLI GIAMPIETRO (Salò) ] ed un eser­cizio pub­bli­co [ PASTICCERIA AL PORTICHETTO (Tig­nale) ].Attual­mente, sono inoltre in fase di richi­es­ta del Mar­chio diverse altre attiv­ità turistiche.La grande rispos­ta delle aziende al prog­et­to Mar­chio di Qual­ità che la Comu­nità Mon­tana Par­co Alto Gar­da Bres­ciano ha real­iz­za­to in col­lab­o­razione con il Grup­po di Azione Locale G.A.L. Gar­daValsab­bia tes­ti­mo­nia che il cam­mi­no intrapre­so dal­l’at­tuale Ammin­is­trazione del Par­co per la sal­va­guardia del ter­ri­to­rio nat­u­rale, pae­sag­gis­ti­co è pien­amente con­di­vi­so e sup­por­t­a­to dalle attiv­ità pro­dut­tive stesse.“Il Mar­chio di Qual­ità del Par­co – spie­ga il Pres­i­dente Bruno Faus­ti­ni – oltre a pre­mi­are gli oper­a­tori che si dis­tin­guono per l’al­to liv­el­lo qual­i­ta­ti­vo del­la loro attiv­ità li inserisce in una rete di inizia­tive pro­mozion­ali, for­ma­tive e infor­ma­tive per la pro­mozione e il sosteg­no delle realtà che oper­a­no nel pieno rispet­to del­l’am­bi­ente, assi­cu­ran­do orig­ine, natu­ra e qual­ità dei prodot­ti e servizi offerti.”Tra le inizia­tive pro­mozion­ali, nel­l’am­bito del prog­et­to Leader+ la Comu­nità Mon­tana Par­co Alto Gar­da Bres­ciano sta già lavo­ran­do a diverse prog­et­tual­ità che pro­muovono il Mar­chio e col­oro che han­no già inizia­to il per­cor­so di adesione.Per ulte­ri­ori infor­mazioni sul Mar­chio del Par­co, le sue carat­ter­is­tiche e le modal­ità per otten­er­lo, è aper­to lo sportel­lo del ogni Giovedì mat­ti­na: per con­tat­ti tele­fonare al Gal al numero 0365–21261 oppure inviare una mail alla info@gal-gardavalsabbia.it.

Articolo precedente
Articolo successivo
Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video