giovedì, Novembre 30, 2023
HomeCulturaIl Sommolago racconta la Grande Guerra

Il Sommolago racconta la Grande Guerra

Sarà carat­ter­iz­za­ta dal filo con­dut­tore del­la Grande Guer­ra (per cel­e­brarne il novan­tes­i­mo dal­la fine), oltre che dal con­sue­to spir­i­to col­lab­o­ra­ti­vo degli orga­niz­za­tori del­l’as­so­ci­azione cul­tur­ale “Il ”, la 16ª edi­zione del­la mostra del libro e rasseg­na del­l’ed­i­to­ria garde­sana “”, che ani­merà il Cas­inò munic­i­pale arcense da saba­to 15 a domeni­ca 23, con una gus­tosa antepri­ma pre­vista per il 9 e incen­tra­ta su figu­ra e di Euge­nio Dal­la Fior. Pro­gram­ma e con­tenu­ti sono sta­ti sve­lati ieri per “Il Som­mo­la­go” da Romano Tur­ri­ni (pres­i­dente) e Mau­ro Grazi­oli (diret­tore edi­to­ri­ale), accom­pa­g­nati dal­l’asses­sore alla cul­tura arcense Rug­gero Moran­di, al bar del Cas­inò, che assieme a salone delle feste, sala con­sil­iare e piano supe­ri­ore garan­tisce all’ap­pun­ta­men­to let­ter­ario uno sce­nario uni­co. “Pagine del Gar­da” è una delle prin­ci­pali rasseg­ne tren­tine: 60 case editri­ci — com­pre­si enti locali, asso­ci­azioni, musei — prove­ni­en­ti dal baci­no del Bena­co e cir­ca 1.300 titoli diver­si saran­no i numeri di ques­ta pro­pos­ta che è soli­ta atti­rare centi­na­ia di vis­i­ta­tori alla ricer­ca di volu­mi che spes­so non si trovano né in libre­ria né in . «In ques­ta man­i­fes­tazione, orga­niz­za­ta con pas­sione gra­zie al con­trib­u­to di Comune, Amsa e Cas­sa Rurale Alto Gar­da — spie­ga Tur­ri­ni — non si cura il pro­prio orti­cel­lo: ten­ti­amo di dare vis­i­bil­ità a tut­ti quel­li che lo richiedono. Il risul­ta­to tes­ti­mo­nia la vital­ità cul­tur­ale delle comu­nità che si affac­ciano sul lago». Tre le novità del­la rasseg­na, la pre­sen­za di una sezione ded­i­ca­ta alla casa editrice “Il Mar­gine”, che si sta affer­man­do soprat­tut­to con lib­ri impeg­nati come “Il grande Segan­ti­ni” e che ad Arco pre­sen­terà “I dimen­ti­cati del­la Grande Guer­ra” di Quin­to Antonel­li; lo spazio con­ces­so alle asso­ci­azioni cul­tur­ali del­la Valle dei Laghi con la pre­sen­tazione de “Il Libro delle Acque” che vuole essere un ricor­do e un omag­gio al gior­nal­ista etno­grafo Aldo Gor­fer; il con­tat­to con la casa editrice vene­ta “Gino Rossato Edi­tore”. Con l’an­tepri­ma di domeni­ca alle 16 ded­i­ca­ta all’alpin­ista e medico Euge­nio Dal­la Fior, in col­lab­o­razione con Provin­cia e Sat rivana, si avrà il trait d’u­nion con l’an­no segan­tini­ano: «La stes­sa mon­tagna che era luo­go di vita e di con­tem­plazione del pit­tore — affer­ma Grazi­oli — pochi anni dopo diven­terà il luo­go doc­u­men­ta­to in modo incred­i­bile da Dal­la Fior dove si sono mas­sacrate migli­a­ia di per­sone in guer­ra». «La qual­ità è alta — ha con­clu­so l’asses­sore Moran­di — e va dato atto al Som­mo­la­go e ai suoi volon­tari di essere un motore fon­da­men­tale per la ricer­ca, riceven­do in cam­bio solo l’ap­prez­za­men­to del pub­bli­co».

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video