sabato, Dicembre 2, 2023
HomeAttualitàLa cartiera, una storia. Premiate le medie

La cartiera, una storia. Premiate le medie

Giovedì alle 10 a , nel cen­tro di eccel­len­za del­la valle, si ter­rà la cer­i­mo­nia di con­seg­na del «Pre­mio let­ter­ario com­menda­tor Giro­lamo Marchi», giun­to alla 21esima edi­zione. Orga­niz­za l’As­so­ci­azione lavo­ra­tori anziani del­la cartiera, gui­da­ta da Gior­gio Bom­bardieri. Una fes­ta che unisce i gio­vani e chi ha spe­so una vita nel­lo sta­bil­i­men­to. Inter­ver­ran­no Gian­ni Mar­che­t­ti, il sin­da­co Rober­to Righet­ti­ni, lo stes­so Bom­bardieri, i rap­p­re­sen­tan­ti del­la Bur­go, col pres­i­dente Aldo Marchi, e quel­li di fab­bri­ca, il prof. Anto­nio Foglio, a nome del pre­side delle scuole medie.I ragazzi di terza si sono con­frontati su una serie di argo­men­ti. Il pri­mo, ad esem­pio, riguar­da­va la cartiera, «polo pro­dut­ti­vo di grande impor­tan­za eco­nom­i­ca per Toscolano e per tut­ta la riv­iera, che ha saputo inserir­si armoni­ca­mente nel del­i­ca­to ambi­ente garde­sano». Il sec­on­do: «Nel si con­ser­vano le tes­ti­mo­ni­anze di sec­oli di sto­ria, vis­su­ti nel­la stret­ta valle. Sapresti riper­cor­rerne i momen­ti più sig­ni­fica­tivi, ricostru­en­do le con­dizioni di vita di quei lavo­ra­tori?». Il ter­zo: «In un mon­do in cui la comu­ni­cazione via inter­net o coi cel­lu­lari va sem­pre più affer­man­dosi, c’è anco­ra spazio per la car­ta stam­pa­ta (quo­tid­i­ani, riv­iste, lib­ri)?». L’ul­ti­mo: «Ogni giorno i mass media mostra­no prob­le­mi che afflig­gono la soci­età. Quale ti coin­volge per­sonal­mente? Per quali motivi?». Ecco i vinci­tori: pri­mo pos­to: Fed­eri­co Alessi (3a A), Andrea Tobli­ni Maria (3a B) e Samuele Sini­bal­di (3a C). Sec­on­di: Maria Ric­cia­r­di e Chiara Piai alla pari (3a A), Ari­an­na Bossoni (3a B), Anna Bot­tura e Lau­ra Bassi ex aequo (3a C). Terzi: Roc­co Bertan­za e Alessia Ghizzi (3a B). Quar­ti Iva Ndrax­hi (3a A), Ange­lo Bon­zani­ni e Lara Man­fer­di­ni (3a C). Quin­ti: Mara Moli­nari (3a A), Deb­o­ra Magro­gras­si (3a B). Maria Ric­cia­r­di si è inoltre aggiu­di­ca­ta il pre­mio inti­to­la­to a Bruno Tedeschi, il poeta locale scom­par­so nel dicem­bre 2002. Riconosci­men­ti spe­ciali a Saman­tha Per­saval­li (pre­mio del munici­pio), Camil­la Berna­va (Comu­nità mon­tana par­co Alto lago) e Mat­tia Pavoni (). La giuria era com­pos­ta da Gian­fran­co Maso, Ric­car­do Ercu­liani, Domeni­co Zani­ni, Erman­no Ven­turel­li, Ser­gio D’A­lessan­dro, Alessan­dra Luc­chi­ni, Fabio Sen­a­tore, Foglio e Bom­bardieri.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video