martedì, Settembre 2, 2025
HomeManifestazioniAvvenimentiLa Festa del vino è infinita: un’edizione ancor più nobile
Fino a venerdì la sagra popolare organizzata dal Gruppo sportivo S. Martino

La Festa del vino è infinita: un’edizione ancor più nobile

È la sagra popolare di mezzo agosto, l’unica festa che resiste nonostante la concorrenza di altre manifestazioni che si tengono nell’area delle colline moreniche. È la Festa del vino, organizzata dal Gruppo sportivo di San Martino della Battaglia, il paese della Torre risorgimentale e della nostra indipendenza, il paese che due anni fa, il 4 novembre, venne visitato da Carlo Azeglio Ciampi. Ed è ancora il paese da dove il presidente della Repubblica lanciò il famoso appello «un tricolore in tutte le nostre case». Cominciata ieri sera, la sagra continuerà fino alla sera di Ferragosto: cinque giorni fitti di tornei, di attrazioni, di giochi, di buona musica, di degustazione dei prodotti della quindicina di aziende vinicole che espongono, di eccellente gastronomia gardesana e mantovana. Ma per godersi un buon piatto e per non fare la fila occorre in notevole anticipo arrivare al grande campo di San Martino. Un altro buon motivo per venire alla Festa del Vino è quello di contribuire alla crescita del sodalizio promotore: l’incasso infatti serve a finanziare le sue attività. A San Martino, fino a trent’anni fa, c’era poco o nulla. C’erano la ferrovia e l’autostrada che lo tagliavano impietosamente in due, unico caso in Lombardia. Poi, nell’ultimo decennio, c’è stato uno sviluppo urbanistico notevole, soprattutto verso la campagna; sono arrivati i locali e i negozi, perfino la nuova chiesa (progettata dal compianto ingegnere Nino Gorlani, di Sirmione) e il centro sociale. Ma nel cuore di tutti è rimasta la Festa del vino. La prima edizione risale al 1974 e si chiamava Festa di San Rocco. Nel 1976 fu ampliata e divenne Festa del vino. Da allora ben 28 edizioni, prima sotto la guida del presidentissimo Ezio Breda, poi con l’attuale numero uno, Roberto Turcato. Nutrito il programma dell’edizione 2003. Oggi al mattino tornei di calcetto e di briscola a coppie, alle 21 serata danzante con l’orchestra «Titti Bianchi». Domani pomeriggio ancora tornei di calcetto e di bocce alla strasarola e alle 21 esibizione dell’orchestra «Ringo Story». Giovedì 14, alle 9, biciclettata in famiglia, alle 16 gara di briscola e mezz’ora più tardi la finalissima del torneo di calcetto. Alle 21 gli amanti del liscio e della buona musica si potranno divertire sulla pista con l’orchestra «Gianni e Macedonia». L’ultimo giorno, a Ferragosto, riserva molte sorprese. Alle 9 c’è il 14° trofeo Festa del vino, alle 15 gara «Tractor cross», alle 21 inizia la serata scoppiettante di questa edizione della sagra con l’orchestra «Denis e Rebecca». All’interno, verso le 22, si svolgerà la consegna degli attestati agli espositori di vini, alle 23 il suggestivo spettacolo pirotecnico. La manifestazione verrà presentata da Nino Frassi. Le specialità gastronomiche saranno innaffiate da Lugana, Chiaretto, Rosso, Rosso Superiore e tante altre.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dello stesso argomento

Ultime notizie

Ultimi Video