venerdì, Giugno 2, 2023
HomeTerritorioNavigazioneLa Guardia Costiera rischiera due mezzi navali nell'alto lago per l'inizio della...

La Guardia Costiera rischiera due mezzi navali nell’alto lago per l’inizio della stagione primaverile

Per garan­tire la sicurez­za del­la sul durante l’inizio del­la sta­gione pri­maver­ile, la Garde­sana ha rischier­a­to due delle sue sette Unità Navali. La Motovedet­ta CP 605, recen­te­mente sot­to­pos­ta a lavori di refit­ting, e il bat­tel­lo veloce GC B98 saran­no oper­a­tivi nelle acque del­l’al­to Gar­da, affi­an­cati da un’u­nità radiomo­bile per le attiv­ità logis­tiche e di inter­ven­to lun­go cos­ta.

Il rischiera­men­to dei mezzi navali e ter­restri è sta­to autor­iz­za­to dal Repar­to Oper­a­ti­vo del­la Direzione Marit­ti­ma di Venezia e rien­tra nel­l’am­bito del pro­to­col­lo di sicurez­za dei nav­i­gan­ti per il Lago di Gar­da. Questo pro­to­col­lo è sta­to dis­cus­so in un’ap­posi­ta riu­nione indet­ta dal­la e ha vis­to la parte­ci­pazione dei rap­p­re­sen­tan­ti del­l’Is­pet­tora­to dei Por­ti di Verona e Tren­to, del­l’Au­torità di Baci­no, del­la Guardia Costiera e del­la Comu­nità del Gar­da.

Durante la riu­nione sono sta­ti anal­iz­za­ti i dati oper­a­tivi del­l’an­no prece­dente, i quali tes­ti­mo­ni­ano la quan­tità di lavoro svolto dal­la Guardia Costiera sul lago più grande d’I­talia. Nel 2022, infat­ti, sono state effet­tuate 734 mis­sioni navali, per­corse 15.441 miglia nau­tiche in attiv­ità di vig­i­lan­za di polizia di sicurez­za del­la nav­igazione e coor­di­nate 144 oper­azioni di soc­cor­so.

In totale, sono state assis­tite 222 per­sone nel­l’am­bito di queste oper­azioni di soc­cor­so. La Guardia Costiera ha inoltre effet­tua­to 3880 con­trol­li in mate­ria di dipor­to e di sicurez­za del­la nav­igazione, ele­va­to 563 sanzioni ammin­is­tra­tive e ese­gui­to 29 sequestri (1 penale e 28 ammin­is­tra­tivi, tra cui 7 sequestri di unità da dipor­to e 20 per vio­lazioni in mate­ria di trac­cia­bil­ità del prodot­to itti­co e man­ca­to rispet­to delle nor­ma­tive per la con­ser­vazione, per un totale com­p­lessi­vo di 834 kg di prodot­to itti­co). Sono state effet­tuate anche due oper­azioni di bonifi­ca ambi­en­tale.

Il lavoro svolto dal­la Guardia Costiera sul lago è sta­to pos­si­bile gra­zie all’im­ple­men­tazione di uomi­ni e mezzi des­ti­nati dal­la Direzione Marit­ti­ma di Venezia negli ulti­mi tre anni. Il Nucleo Mezzi Navali Guardia Costiera del Lago di Gar­da dispone ora di 37 guardia­coste abil­i­tati al sal­va­men­to nuo­to e al pri­mo soc­cor­so san­i­tario, una sala oper­a­ti­va atti­va h24, una motovedet­ta ogni tem­po pronta a muo­vere h24 con qual­si­asi con­dizione meteo lacuale, due motovedette di polizia lacuale, tre gom­moni veloci, un Res­cuerun­ner, cinque mezzi ter­restri e tre basi logis­tiche.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video