martedì, Ottobre 3, 2023
HomeManifestazioniMostreLa Passeggiata della Linea: 100 protagonisti del disegno contemporaneo | Visite Guidate

La Passeggiata della Linea: 100 protagonisti del disegno contemporaneo | Visite Guidate

Un even­to artis­ti­co uni­co al : “La Passeg­gia­ta del­la Lin­ea”. Ques­ta mostra, orga­niz­za­ta in occa­sione dei quar­an­t’an­ni del­la Civi­ca Rac­col­ta del Dis­eg­no di Salò, offre un’es­pe­rien­za uni­ca per gli aman­ti del­l’arte.

La Mostra

La mostra, vis­itabile fino al 7 gen­naio 2024, rac­coglie una selezione di 112 opere su car­ta real­iz­zate da 100 gran­di autori dal pri­mo decen­nio del Nove­cen­to all’og­gi. Par­tendo da una citazione di Paul Klee, il per­cor­so arti­co­la un’ide­ale “passeg­gia­ta del pun­to” che diven­ta pro­gres­si­va­mente lin­ea e seg­no, dis­eg­no e movi­men­to, gesto. Fig­u­razione, astrazione, infor­male e dis­eg­ni prepara­tori (di cui moltepli­ci legati alla prog­et­tazione scul­torea e architet­ton­i­ca): attra­ver­so i diver­si lin­guag­gi stilis­ti­ci è pos­si­bile riper­cor­rere epoche, vicende storiche e le esisten­ze dei loro pro­tag­o­nisti. Lun­go le sale il vis­i­ta­tore sarà accom­pa­g­na­to dal­l’o­rig­i­nale com­parsa dei per­son­ag­gi scul­tor­ei di Rober­to Ciroli.

La Civica Raccolta del Disegno

La Civi­ca Rac­col­ta del Dis­eg­no, isti­tui­ta nel 1983, è attual­mente cos­ti­tui­ta da oltre 800 opere su car­ta di artisti con­tem­po­ranei, con focus sul­l’arte ital­iana dal Sec­on­do Dopoguer­ra ai giorni nos­tri. Ques­ta ric­ca collezione offre un panora­ma com­ple­to del­l’evoluzione del­l’arte ital­iana, ren­den­do la visi­ta al un’es­pe­rien­za cul­tur­ale di grande val­ore.

Un’esperienza unica sul

La mostra si svolge nel con­testo del bel­lis­si­mo Lago di Gar­da, ren­den­do l’es­pe­rien­za anco­ra più uni­ca. Non solo avrete l’op­por­tu­nità di ammi­rare opere d’arte di grande val­ore, ma potrete far­lo immer­si nel­la bellez­za nat­u­rale del lago. Un’es­pe­rien­za che com­bi­na cul­tura e natu­ra, per un’es­tate indi­men­ti­ca­bile.

Eventi correlati

Durante l’es­tate, sono pre­visti numerosi even­ti cor­re­lati alla mostra. Tra questi, le sono un’op­por­tu­nità imperdi­bile per appro­fondire la conoscen­za delle opere esposte e com­pren­dere meglio il con­testo in cui sono state cre­ate.

Un viaggio guidato attraverso l’arte

La mostra “La Passeg­gia­ta del­la Lin­ea” non è solo un’e­s­po­sizione di opere d’arte, ma anche un viag­gio guida­to attra­ver­so l’arte con­tem­po­ranea. Le cura­tri­ci Anna Lisa Ghi­rar­di e Fed­er­i­ca Bol­pag­ni accom­pa­g­nano i vis­i­ta­tori lun­go sale e sezioni tem­atiche del­la grande mostra, offren­do spie­gazioni det­tagli­ate e appro­fondi­men­ti sulle opere esposte. Questo approc­cio per­me­tte ai vis­i­ta­tori di com­pren­dere meglio il con­testo in cui le opere sono state cre­ate e di apprez­zare appieno la loro bellez­za e il loro sig­ni­fi­ca­to.

Un evento per tutti

“La Passeg­gia­ta del­la Lin­ea” è un even­to adat­to a tut­ti, sia per gli appas­sion­ati d’arte che per chi si avvic­i­na per la pri­ma vol­ta a questo mon­do. La vari­età delle opere esposte e la bellez­za del luo­go in cui si svolge la mostra ren­dono questo even­to acces­si­bile a tut­ti, indipen­den­te­mente dal­la pro­pria conoscen­za del­l’arte.

La Passeggiata della Linea: un viaggio nell’arte contemporanea

La mostra offre un viag­gio nel­l’arte con­tem­po­ranea, attra­ver­so le opere di 100 artisti. Tra

gli artisti pre­sen­ti sono:

Accar­di, Addami­ano, Basaldel­la, Agnetti, Arcan­ge­lo, Arriv­abene, Ben­di­ni, Berardi­none, Bertel­li, Birol­li, Boet­ti, Bon­fan­ti, Bon­figlio, Bottarel­li, Brog­gi­ni, Cagli, Capogrossi, Carpi, Cav­a­liere, Ceretti, Colet­ta, Colom­bo, Con­sagra, Cunib­er­ti, Dadamaino, Del­la Torre, Di Piaz­za, De Pisis, Donzel­li, Dorazio, Fer­roni, Fioroni, Fontana, For­gi­oli, Francese, Gan­di­ni, Gerosa, Gian­dante, Gno­li, Gui­di, Guc­cione, Gut­tuso, Jac­cond, Habich­er, Icaro, Lan­di, Levati, Lici­ni, Loren­zetti, Man­ai, Man­del­li, Manzù, Mari­con­ti, Mati­no, Mel­oni, Melot­ti, Meneguz­zo, Mirzan, Moran­di, Mor­lot­ti, Mot­tolese, Mušič, Napoleone, Nigro, Nun­zio, Olivieri, Parmiggiani, Pas­cali, Paset­to, Peri­coli, Pizzi Can­nel­la, Poz­za­ti, Rac­i­ti, Regi­na, Romagnoni, Romani, Rotel­la, Samorì, San­fil­ip­po, Scac­cabarozzi, Scanavi­no, Scarpel­la, Schi­fano, Sironi, Sol­dati, Spag­nu­lo, Suther­land, Tam­buri, Parmeg­giani, Ten­toli­ni, Tomasi, Torn­quist, Trec­ca­ni, Vago, Vaglieri, Varisco, Vedo­va, Ver­na, Viani, Zap­pet­ti­ni.

Una varietà di stili e tecniche

La vari­età di artisti pre­sen­ti nel­la mostra garan­tisce una grande vari­età di stili e tec­niche. Da artisti che lavo­ra­no con l’as­trazione a quel­li che preferiscono la fig­u­razione, la mostra offre un panora­ma com­ple­to del­l’arte con­tem­po­ranea. Ogni vis­i­ta­tore potrà trovare opere che rispec­chi­ano i pro­pri gusti e inter­es­si.

Gra­ham Suther­lan e Cor­ra­do Cagli: due artisti di spic­co

Tra le opere esposte nel­la mostra “La Passeg­gia­ta del­la Lin­ea”, due mer­i­tano una men­zione par­ti­co­lare. Si trat­ta delle opere di Gra­ham Suther­lan e Cor­ra­do Cagli, due artisti di grande rilie­vo nel panora­ma del­l’arte con­tem­po­ranea.

Gra­ham Suther­lan è l’au­tore e il pro­tag­o­nista del­l’im­mag­ine in cop­er­ti­na di “Tar­taru­ga inchiostro di chi­na acquerel­la­to su car­ta”, un’­opera che colpisce per la sua del­i­catez­za e la sua capac­ità di cat­turare l’essen­za del­la natu­ra in modo così vivi­do. L’opera di Suther­lan è un esem­pio per­fet­to di come l’arte pos­sa trasfor­mare un sogget­to sem­plice, come una tar­taru­ga, in qual­cosa di stra­or­di­nario.

Cor­ra­do Cagli, invece, è l’au­tore di “Sen­za tito­lo 1962 inchiostro di chi­na su car­ta”. Quest’­opera, pur non aven­do un tito­lo, è in gra­do di comu­ni­care un forte mes­sag­gio gra­zie alla sua potente espres­siv­ità. L’opera di Cagli è un esem­pio di come l’arte pos­sa andare oltre le parole e comu­ni­care diret­ta­mente con l’osser­va­tore.

Queste due opere sono solo un assag­gio di ciò che vi aspet­ta alla mostra “La Passeg­gia­ta del­la Lin­ea”.

Graham Sutherlan Tartaruga inchiostro di china acquerellato su carta - La Passeggiata della Linea
Gra­ham Suther­lan Tar­taru­ga inchiostro di chi­na acquerel­la­to su car­ta

Un viaggio attraverso l’arte contemporanea

La mostra “La Passeg­gia­ta del­la Lin­ea” offre un viag­gio attra­ver­so l’arte con­tem­po­ranea, per­me­t­ten­do ai vis­i­ta­tori di sco­prire le opere di 100 artisti diver­si. Un’op­por­tu­nità uni­ca per immerg­er­si nel­l’arte con­tem­po­ranea e sco­prire nuovi artisti e stili.

Un evento da non perdere

Se siete appas­sion­ati d’arte, “La Passeg­gia­ta del­la Lin­ea” è un even­to da non perdere. Con la sua vas­ta selezione di opere e artisti, la mostra offre un’es­pe­rien­za artis­ti­ca di grande val­ore. Non perdete l’op­por­tu­nità di vis­itare ques­ta mostra uni­ca nel suo genere.

Informazioni pratiche

La mostra si svolge al MuSa , in Via Brunati 9. È aper­ta fino al 7 gen­naio 2024, con orari che var­i­ano a sec­on­da del peri­o­do del­l’an­no. Per mag­giori infor­mazioni, potete vis­itare il sito del museo qui.

Conclusione

“La Passeg­gia­ta del­la Lin­ea” è un even­to artis­ti­co di grande rilie­vo, che offre un’es­pe­rien­za

Gli orari di aper­tu­ra del­la mostra “La Passeg­gia­ta del­la Lin­ea” sono i seguen­ti:

  • Dal 27 mag­gio 2023 al 31 mag­gio 2023: ven­erdì, saba­to e domeni­ca dalle 10:00 alle 18:00.
  • Dal 1° giug­no 2023 al 30 set­tem­bre 2023: da mart­edì a domeni­ca dalle 10:00 alle 20:00.
  • Dal 1° otto­bre 2023 al 31 otto­bre 2023: da mart­edì a domeni­ca dalle 10:00 alle 18:00.
  • Dal 1° novem­bre 2023 al 7 gen­naio 2024: ven­erdì, saba­to e domeni­ca dalle 10:00 alle 18:00.

Per ulte­ri­ori infor­mazioni, potete vis­itare il sito del museo qui.

Visita la mostra

Se siete inter­es­sati a vis­itare la mostra, vi con­sigliamo di preno­tare in anticipo. Potete far­lo con­tat­tan­do il museo all’ind­i­riz­zo email info@museodisalo.it o al numero 3389336451.

Ingresso alla mostra

Il cos­to del bigli­et­to d’in­gres­so alla mostra è di 9€ per il bigli­et­to intero, 7€ per il bigli­et­to ridot­to, 5€ per i ragazzi e le scuole, e 7€ per i grup­pi da 15 a 35 per­sone. Per mag­giori infor­mazioni sulle riduzioni e le cat­e­gorie esen­tate dal paga­men­to, potete vis­itare il sito del museo qui.

Conclusione

Il MuSa è parte inte­grante del prog­et­to One Gar­da Tick­et che per­me­tte di acquistare i bigli­et­ti di tan­tis­si­mi musei dei tut­to il Lago di Gar­da.

“La Passeg­gia­ta del­la Lin­ea” è un even­to artis­ti­co di grande rilie­vo, che offre un’es­pe­rien­za artis­ti­ca di grande val­ore. Non perdete l’op­por­tu­nità di vis­itare ques­ta mostra uni­ca nel suo genere. Vi aspet­ti­amo al MuSa Museo di Salò!

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video