lunedì, Ottobre 2, 2023
HomeAmbienteLivelli delle Acque del Lago di GardaNuova Ricerca sul Turismo del Lago di Garda | Comunità del Garda...

Nuova Ricerca sul Turismo del Lago di Garda | Comunità del Garda e Università Cattolica

L’Osser­va­to­rio Tur­is­ti­co del Gar­da in col­lab­o­razione con l’Uni­ver­sità Cat­toli­ca di Bres­cia e la Comu­nità del Gar­da ha avvi­a­to una Nuo­va Ricer­ca sul Tur­is­mo del , un prog­et­to di ricer­ca per anal­iz­zare le ten­den­ze del­la doman­da tur­is­ti­ca del Gar­da. L’o­bi­et­ti­vo del­lo stu­dio è creare nuove oppor­tu­nità sosteni­bili per il ter­ri­to­rio e com­pren­dere meglio i liv­el­li di sod­dis­fazione dei tur­isti rispet­to ai servizi e alle attiv­ità offerte.

Nuova Ricerca sul Turismo al Lago di Garda - Gruppo

Il Progetto

La ricer­ca quan­ti­ta­ti­va si svol­gerà tra giug­no e agos­to e coin­vol­gerà con­sorzi tur­is­ti­ci locali, strut­ture ricettive e pun­ti infor­ma­tivi. I risul­tati saran­no pre­sen­tati in un rap­por­to entro la fine del 2023, che con­tribuirà a miglio­rare la pro­pos­ta tur­is­ti­ca locale e l’of­fer­ta.

L’Importanza del Turismo sul Lago di Garda

Il tur­is­mo rap­p­re­sen­ta una com­po­nente fon­da­men­tale per l’e­cono­mia del Gar­da. Com­pren­dere le esi­gen­ze e le pref­eren­ze dei tur­isti è cru­ciale per svilup­pare strate­gie effi­caci che pos­sano miglio­rare l’es­pe­rien­za tur­is­ti­ca e pro­muo­vere uno svilup­po sosteni­bile del ter­ri­to­rio.

Il Ruolo dell’ Cattolica

L’Uni­Cat svolge un ruo­lo chi­ave in questo prog­et­to, for­nen­do com­pe­ten­ze e risorse per l’anal­isi dei dati e l’in­ter­pre­tazione dei risul­tati. L’U­ni­ver­sità è un part­ner fon­da­men­tale per garan­tire la qual­ità e l’ef­fi­ca­cia del­la ricer­ca.

La

Rap­p­re­sen­ta le comu­nità locali del Gar­da, è un altro part­ner fon­da­men­tale del prog­et­to. Con­tribuisce con la sua conoscen­za del ter­ri­to­rio e delle sue dinamiche, e con la sua rete di con­tat­ti con gli oper­a­tori tur­is­ti­ci locali.

Il Questionario

Il ques­tionario, disponi­bile qui, chiede infor­mazioni sul genere, l’età, la nazion­al­ità, il luo­go di sog­giorno e i com­pag­ni di viag­gio degli indi­vidui in vacan­za sul Gar­da. Chiede anche del­la loro prece­dente espe­rien­za al lago, del tipo di allog­gio, del­la dura­ta del sog­giorno e del mez­zo di trasporto uti­liz­za­to per arrivare e muover­si nel­l’area. Infine, chiede come han­no conosci­u­to per la pri­ma vol­ta il Lago di Gar­da.

Intervista a Valerio Corradi

Diamo ora la paro­la a Vale­rio Cor­ra­di, che ci for­nisce ulte­ri­ori det­tagli sul prog­et­to:

“Abbi­amo svilup­pa­to un ques­tionario

per com­pren­dere meglio la ques­tione tur­is­ti­ca sul Lago di Gar­da. Questo ques­tionario sarà sot­to­pos­to attra­ver­so alcu­ni con­sorzi e alcune strut­ture tra il 20 giug­no e il 20 agos­to. L’in­ten­zione è capire meglio chi è, cosa fa, quali sono le pref­eren­ze e i liv­el­li di sod­dis­fazione del tur­ista che fre­quen­ta il Lago di Gar­da. Abbi­amo dati impor­tan­ti a liv­el­lo quan­ti­ta­ti­vo, ma oggi sap­pi­amo che il tur­ista che fre­quen­ta il Lago di Gar­da è sem­pre più dif­feren­zi­a­to, non solo in ter­mi­ni di nazion­al­ità, ma anche in ter­mi­ni di gusti, di ori­en­ta­men­ti. Ad esem­pio, c’è una coesisten­za tra il clas­si­co tur­is­mo di mas­sa del­la spi­ag­gia, al tur­is­mo gas­tro­nom­i­co, al tur­is­mo cul­tur­ale, al tur­is­mo reli­gioso. L’in­ten­zione è capire come la ques­tione tur­is­ti­ca sul Lago di Gar­da si sta evol­ven­do e trasfor­man­do.

Abbi­amo esi­gen­ze tec­niche per chi­ud­ere questo pri­mo sondag­gio alla fine di agos­to per poi pro­cedere con l’e­lab­o­razione. Ma l’idea di avere uno stru­men­to di mon­i­tor­ag­gio per­ma­nente del­la ques­tione tur­is­ti­ca di Gar­da-San è cer­ta­mente impor­tante. Lo sti­amo val­u­tan­do per­ché questo potrebbe dar­ci spun­ti per quei mesi che sono anche con­siderati ogget­to di tut­ta la dis­cus­sione sul­la sta­gione gius­ta. Ad esem­pio, la pri­mav­era o l’au­tun­no, che sono fre­quen­tati da tipi par­ti­co­lari di tur­isti che vivono in Gar­da in modo diver­so.”

Chi è Valerio Corradi?

Vale­rio Cor­ra­di è un Asseg­nista di Ricer­ca pres­so la Facoltà di Scien­ze Politiche e Sociali del­l’Uni­Cat Sacro Cuore. Col­lab­o­ra con diverse unità di ricer­ca, tra cui l’Osser­va­to­rio per il Tur­is­mo sul lago di Gar­da. Le sue linee di ricer­ca vertono sul­lo stu­dio dei pro­ces­si di glo­cal­iz­zazione e d’in­no­vazione in ambito ter­ri­to­ri­ale con atten­zione a set­tori chi­ave quali il wel­fare, il tur­is­mo e lo svilup­po locale. Per saperne di più su Vale­rio Cor­ra­di, visi­ta la sua biografia.

Conclusione sulla Ricerca sul Turismo

Invi­ti­amo tut­ti a parte­ci­pare al sondag­gio e a con­tribuire a ques­ta impor­tante ricer­ca. Le vostre risposte sono preziose e aiuter­an­no a miglio­rare l’es­pe­rien­za tur­is­ti­ca al Lago di Gar­da.

QUESTIONARIO-ITA

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dello stesso argomento

- Advertisment -

Ultime notizie

Ultimi Video